MESSINA. È stata accolta con pronto entusiasmo, dall’Università di Messina, la richiesta del Comitato dello Stretto Pride di aderire alla manifestazione del 23 luglio prossimo.
Disponibilità dell’Ateneo nell’esporre drappi rainbow a partire dal 18 luglio sulle facciate di Palazzo Mariani e dell’ex Banca d’Italia, “con l’auspicio si riesca ad illuminare il Rettorato con luci dei colori dell’arcobaleno, tradizionalmente simbolo della comunità LGBTQ+, nei giorni che precederanno la parata del Pride”.
«La prossima settimana consegneremo ufficialmente i drappi che vestiranno di orgoglio i Palazzi dell’Ateneo», fa sapere Rosario Duca, presidente Arcigay Messina e membro del Comitato per l’organizzazione dell’evento.
«È straordinariamente importante che questa istituzione si esponga in tal senso. Si tratta di un segnale fondamentale in considerazione del ruolo che l’Università ha nella formazione del pensiero critico dei suoi discenti. Ed è la ragione per cui abbiamo chiesto che ci fosse una palese presa di posizione rispetto al Pride, ossia contro le discriminazioni e in sostegno alla lotta per i diritti e l’equita», conclude Duca.