MESSINA. Mercoledì 19 novembre, con inizio alle ore 17.30, si terrà nell’Aula Magna del Rettorato di Messina la cerimonia inaugurale del 39° Congresso nazionale della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica (SiNePe), promosso, organizzato e presieduto dal prof. Roberto Chimenz, responsabile dell’U.O.S.D. di Nefrologia Pediatrica con dialisi. L’evento, patrocinato dal Comune di Messina, si svolgerà alla presenza di Autorità civili, militari e accademiche.
In rappresentanza del Sindaco di Messina, Federico Basile, impossibilitato a partecipare per impegni istituzionali già assunti, sarà presente l’Assessora alle Politiche della Salute, Alessandra Calafiore.
A moderare la cerimonia inaugurale sarà l’avv. Silvana Paratore, nota per il suo impegno in iniziative di volontariato nei reparti pediatrici. Tra gli interventi previsti: il Presidente SiNePe dott. Mario Giordano, la Rettrice dell’Università degli Studi di Messina prof.ssa Giovanna Spatari, il Direttore Generale dell’A.O.U. Policlinico “G. Martino” dott. Giorgio Giulio Santanocito, il Direttore del Dipartimento Universitario di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età Evolutiva prof. Giuseppe Navarra e il Direttore del Dipartimento Assistenziale Materno Infantile prof. Carmelo Romeo. Durante la giornata è prevista la consegna del Premio “Gianfranco Rizzoni”, dedicato alla memoria del prof. Rizzoni, pioniere della Nefrologia Pediatrica italiana e internazionale. Il premio, destinato ai giovani autori dei migliori contributi scientifici presentati al Congresso, è sostenuto dalla prof.ssa Graziella Zacchello e sarà consegnato dal prof. Carmine Pecoraro. La cerimonia si concluderà con la lettura del territorio dal titolo “Le Ragioni di una città”, a cura dello storico e già magistrato dott. Franco Chillemi.
Il Congresso proseguirà giovedì 20 e venerdì 21 con quattro tavole rotonde dedicate ad approfondire aspetti fondamentali della patologia nefrologica pediatrica:
- Correlazione immunologico-terapeutica tra patologie gastrointestinali e glomerulari renali.
- Patologie congenite malformative renali (CAKUT) da prospettiva nefrologica e urologica pediatrica.
- Disturbi del metabolismo del calcio, dalla nefrocalcinosi alle calcolosi renali.
- Cura del neonato a rischio di nefropatia.
Tre letture magistrali saranno tenute dai massimi esperti nazionali e internazionali su tematiche di grande attualità: trapianto rene/fegato, prevenzione del danno renale in pazienti con vescica neurologica e filtri speciali in emodialisi. La SiNePe promuove la partecipazione dei giovani medici, con comunicazioni libere, poster e premi per le migliori presentazioni.
Il 22 novembre si terrà la giornata scientifica conclusiva, dedicata a pediatri di libera scelta, ospedalieri e infermieri, con approfondimenti su enuresi e disturbi minzionali, farmaci e rene, infezioni delle vie urinarie, idronefrosi, rachitismo e proteinurie, integrando gli aspetti clinici e infermieristici utili per la gestione della patologia renale pediatrica.






