MESSINA. Si è svolta martedì 12 giugno 2024, alle ore 16.00, nella prestigiosa sede dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti la cerimonia di consegna del Premio “Gerardo Marotta” per il mecenatismo umanistico all’imprenditore di San Marco d’Alunzio Filippo Miracula. Il premio è stato istituito, in collaborazione, dall’Istituto Italiano per gli studi filosofici, fondato a Napoli, nel 1975, da Gerardo Marotta e dal Centro Studi Internazionale di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”, fondato a Messina, nel 2002, da un gruppo di studiosi di Filosofia.
Nel corso della manifestazione i professori Annamaria Anselmo, Massimiliano Biscuso, Giuseppe Gembillo e Fiorinda Li Vigni hanno illustrato la figura e l’opera di Gerardo Marotta, che attorno all’Istituto da lui fondato ha raccolto gli studiosi più importanti della seconda metà del Novecento, dai premi Nobel per la Fisica ai grandi filosofi contemporanei, facendo così di Napoli la capitale mondiale della cultura interdisciplinare. Il professore Giordano, prorettore vicario dell’ateneo messinese, a sua volta ha delineato il profilo di Filippo Miracula.
Filippo Miracula è stato capace, partendo dalle sue sole abilità, di costruire un’azienda di confezioni e da questa tutta una serie di altre iniziative (Villa Pacis) di assoluta rilevanza nazionale e internazionale. Partito a 17 anni dalla sua Sicilia per la Svizzera, è riuscito ad acquisire professionalità, che coniugate alle sue innate capacità intellettuali e manageriali, gli hanno permesso di realizzare la scommessa di costruire impresa in Sicilia.
Sognatore concreto, Miracula non ha pensato soltanto al proprio tornaconto economico, ma ha compreso che il benessere di uno passa dal benessere di tanti e di un territorio nella maggiore ampiezza possibile. In questa prospettiva – ora anche da Sindaco del paese di San Marco d’Alunzio – si è fatto promotore di iniziative di coinvolgimento e accoglienza, che gli stanno permettendo, di fronte a visioni odierne utopiche o distopiche, di costruire una eutopia, cioè un luogo concreto di bellezza, incastonato tra i monti Nebrodi.
È per questo che si è fatto mecenate culturale, nella consapevolezza, che la condivisione dei saperi e dei valori umanistici è arricchimento di tutti, in quanto acquisizione di coscienza e consapevolezza di senso da attribuire alla realtà che ci circonda.
Oltre alle tante iniziative anche di tipo politico-amministrativo, si è fatto promotore, nel territorio di San Marco d’Alunzio, della realizzazione del “Polo Umanistico Siciliano”, motore di iniziative culturali volte a dare centralità, come luogo di pensiero, alla nostra terra. Ha costruito una Biblioteca di valore assoluto, nella prospettiva che l’accesso alla cultura debba essere possibile da luoghi diversi e non centralizzato in accademie o altre strutture simili. Si è fatto sostenitore di periodici incontri di riflessione filosofica sulle tematiche più stringenti e attuali, mettendo in atto una cultura dell’accoglienza e uno spirito di puro mecenatismo, che nulla ha a che fare con la beneficenza, ma innesca meccanismi virtuosi con ricadute più che positive sulle comunità.
Per tutto questo, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e il Centro Studi Internazionale di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” sono lieti di conferire al signor Filippo Miracula il “Premio Gerardo Marotta” per il 2024.