MESSINA. Ha aperto le porte alle 10:30 al Mercato Coperto Muricello, e si chiuderà alle 21.00, per un’intera giornata dedicata ai vinili, al mondo della musica l’“Holiday Vinyl Market”, spin off natalizio del Messina Vinyl Fest. L’evento è promosso dall’ Associazione Vinyl Fest, in collaborazione con il Mercato Coperto Muricello e con il Patrocinio del Comune di Messina. Una grande festa a ritmo di musica, tra dj set e concerti in acustico, dove potrete trovare i migliori espositori di dischi in vinile della città di Messina, cibo tipico e vini locali di qualità, mostre, talk e banchetti espositivi.“Siamo davvero felici di avere la possibilità di organizzare un evento al Mercato Coperto del Muricello, un luogo che va valorizzato per la sua bellezza e la sua storia – sottolinea Francesco Bonaccorso Presidente dell’Associazione Vinyl Fest ed organizzatore dell’evento – un luogo aperto alla città e dove si possono trovare anche tante cose buone da bere e mangiare. Il pubblico troverà i migliori espositori della città, tanti dj set e tanta convivialità. Mi raccomando non venite tardi, siamo lì tutta la giornata!”. Un programma ricchissimo, dunque, che vede protagonisti espositori come Best Price Rec, 4dischidimmerda, Il Musichiere, Benito Lucentini, Claudio Cuminale e Stereo8, mentre in consolle, ai piatti, si alterneranno Alberto Russo, Misterstereo8, Daniele Giustra e Turkistan. Presente anche la mostra “Odio l’estate”, esposizione collettiva di copertine d’ autore, ideate da artisti messinesi e dal loro stato d’ animo rispetto alla fine della bella stagione, curata da The Messineser che per l’ occasione, inoltre, chiederà a tutti i partecipanti dell’ Holiday Vinyl Market di realizzare insieme la prossima copertina del magazine che uscirà nel mese di gennaio, ed ancora lo stand di Tuma Records, etichetta discografica messinese indipendente ed il merch del Messina Vinyl Fest e la partecipazione. Tanta musica in vinile, quindi, ma anche live con l’unplugged dei The Whistling Heads, band messinese che ha debuttato lo scorso anno con “Dull Boy”, album d’ esordio su vinile rosso per l’etichetta romana Disaster by Choise, e che dopo più di 30 concerti in tutta Italia, in primavera, ha portato il suo alt-rock, con sfumature post-punk e new wave, in tour in giro per la Gran Bretagna. Talk, infine, dilazionato in due tempi, a cura della redazione di Lettera Emme, media partner dell’evento, che presenterà, alle ore 17.30, l’ ottavo numero del Magazine Lettera Emme intitolato “C’era una volta a Messina”, e successivamente, dalle ore 18.15, ripercorrerà i cambiamenti a cui è andata incontro la città dello Stretto, con uno speciale approfondimento su com’ è cambiata la musica in città, partendo dai suoni dalle cantine delle storiche band messinesi anni ’80 e ’90, ai dj che hanno animato gli iconici locali della vita notturna cittadina, fino agli artisti dei giorni nostri. Un “salotto”, dunque, che accoglierà tantissimi ospiti (the Whistiling Heads, Pietro Saitta, Pierguido Scionti, Paride Acacia, Gaetano Sciacca, Alessio Caspanello, Domenico Rossi) incentrato sui volti, sui luoghi e sulle note che hanno definito come suona Messina, tra ricordi amarcord, contraddizioni ed avanguardia, che terminerà con il live in acustico dei The Whistiling Heads. L’ evento è ad ingresso gratuito con donazione facoltativa “up to you”.