MESSINA. Giulia Mei, Francesco Anselmo, Cimini, Mirkoeilcane, Bianco, Danilo Ruggero, Gemitaiz, Frenetik & Orang3, e molti altri sono stati i protagonisti delle prime giornate della quinta edizione dell’ “Indiegeno fest 2018”, il festival siciliano organizzato dalla “Leave Music” che vede musica, territorio e natura protagoniste.
La manifestazione, incominciata venerdì 3 agosto, terminerà giorno 9 e vedrà numerosi altri talenti nazionali esibirsi lungo le coste del Mar Tirreno, proseguendo all’insegna dell’ “Indiegeno on the beach”.
Ieri sera è stato il turno della cantautrice Giorgia D’Eraclea, una delle proposte più apprezzate tra le nuove leve dell’indie rock italiano che ha presentato il suo progetto “Giorgieness“, e a seguire, Cosmo, con la sua musica elettronica “per una serata di sicuro impatto visivo e musicale”, si legge sul comunicato. Attualmente è considerato “il miglior live del momento”, enfatizzato anche da un set up di luci molto diverso e lontano da quello dei normali concerti pop. “L’idea, infatti è quella di mettere al centro la musica e quasi provare a disorientare il pubblico, invitandolo a perdersi nel flusso delle tracce di Cosmotronic”.
Stasera, il festival sarà ambientato sulla Riserva di Marinello e l’evento si aprirà con i Bottega Glitzer, seguiti da un Secret Artist che verrà rivelato al pubblico pochi attimi prima del concerto.
Per la serata finale di domani, invece, i riflettori si sposteranno su Maria Antonietta, Tommaso Di Giulio e sui The Zen Circus, lungo la spiaggia di Patti Marina (inizialmente l’evento conclusivo era previsto al Teatro Greco di Tindari, ma a causa di problemi tecnici non legati alla “Leave Music” si è dovuta apportare questa modifica). Quest’ultimi “sono un punto di riferimento della scena indipendente italiana: in 18 anni si sono costruiti una credibilità condivisibile da pochi altri artisti nostrani”, si legge in una nota. A marzo 2018 è uscito il loro ultimo album “Il fuoco in una stanza” e di recente, vi è stato il premio “Pimi 2018”, riservato all’artista indipendente dell’anno.
“Accanto alle proposte musicali ci saranno eventi e iniziative per scoprire i luoghi di maggior interesse turistico e culturale che la Sicilia settentrionale offre, tramite musica, escursioni, visite guidate, voli col parapendio, gite in barca. Non mancheranno inoltre momenti gastronomici, per farsi conquistare dai sapori delle terre siciliane”.