MESSINA. Secondo i dati Eurostat, nel 2022 la Sicilia è stata la quarta regione italiana per numero di brevi soggiorni turistici e la seconda per il turismo costiero prenotati tramite piattaforme online (qui l’articolo di LetteraEmme), e una buona parte di turisti la si deve anche alla provincia di Messina, ovviamente trascinata dalla zona ionica e, in particolare, da Taormina e Giardini Naxos (ma anche dalle Isole Eolie e da Milazzo). È quanto emerge dal report della Regione Siciliana, che ha pubblicato i numeri relativi ai turisti che hanno pernottato in Sicilia tra gennaio e dicembre 2022.
Il numero maggiore di arrivi nelle strutture alberghiere ed extra alberghiere, dopo Palermo (722.288 registrati, di cui quasi 374mila residenti in Italia) e Catania (415.061, di cui residenti nella penisola 213mila), appartiene infatti proprio alla città di Taormina, che l’anno scorso ne ha rilevati in tutto 339.731: 101.482 italiani e 238.249 provenienti dall’estero. Mentre i primi due, però, hanno un turismo che viene dalla penisola, a Taormina i turisti arrivano da oltre i confini nazionali. Contro anche la tendenza regionale: sui 4.888.423 registrati, 2.857.729 sono risultano residenti in Italia e 2.030.694 risultano essere provenienti dall’estero. Un divario non poi così marcato.
La classifica prosegue poi con Siracusa, Cefalù e Agrigento, fino ad arrivare ad un altro comune del messinese: Giardini Naxos, che trae vantaggio dalla vicinanza con Taormina. Il comune nell’estrema periferia sud di Messina nell’arco dei dodici mesi del 2022 ha infatti contato 155.665 turisti che hanno pernotatto nelle proprie strutture, e come per Taormina si è trattato di un turismo meno locale: 68.462 residenti contro gli oltre 87mila non residenti. A beneficiare di Taormina e in parte anche Letojanni, 26esimo in classifica per numero di arrivi nelle strutture alberghiere ed extra alberghiere: nel 2022 ne ha contatati 61.170. Ma Letojanni rappresenta anche la metà di molti italiani che scendono dal Nord o di coloro che decidono di affittare una casa vicino al mare per le vacanze estive, ed è per questo che i numeri dei residenti in Italia che sono arrivati a Letojanni l’anno scorso superano quelli dei residenti all’estero: 33.676 contro 27.494.
Nella classifica, dopo Ragusa e San Vito Lo Capo, ecco Lipari (dodicesimo comune siciliano) che nel 2022 ha vantato 114.253 turisti arrivati nelle proprie strutture, di cui 68mila residenti in Italia e 45mila provenienti dall’estero.
E il comune di Messina? La città dello Stretto si classifica 23esima con 57.157 turisti registrati che hanno soggiornato presso le strutture messinesi. E sono per lo più residenti in Italia (a differenza delle altre location, il divario è maggiore): 46.438 contro 10.719 turisti giunti da oltre i confini nazionali. Subito dopo, 24esima, c’è Milazzo, forte della vicinanza con le Isole Eolie (52.099 giunti in strutture).
PROVINCIA | COMUNE | RESIDENTI | NON RESIDENTI | TOTALE |
PALERMO | Palermo | 373.874 | 348.414 | 722.288 |
CATANIA | Catania | 212.967 | 202.094 | 415.061 |
MESSINA | Taormina | 101.482 | 238.249 | 339.731 |
SIRACUSA | Siracusa | 140.137 | 114.836 | 254.973 |
PALERMO | Cefalù | 79.159 | 127.427 | 206.586 |
AGRIGENTO | Agrigento | 83.246 | 88.004 | 171.250 |
MESSINA | Giardini-Naxos | 68.462 | 87.203 | 155.665 |
RAGUSA | Ragusa | 95.985 | 53.518 | 149.503 |
TRAPANI | San Vito Lo Capo | 91.554 | 29.301 | 120.855 |
MESSINA | Lipari | 68.602 | 45.651 | 114.253 |
CATANIA | Aci Castello | 62.261 | 37.832 | 100.093 |
TRAPANI | Trapani | 53.204 | 38.319 | 91.523 |
SIRACUSA | Noto | 51.203 | 35.799 | 87.002 |
AGRIGENTO | Sciacca | 41.738 | 35.443 | 77.181 |
TRAPANI | Castelvetrano | 51.225 | 20.820 | 72.045 |
TRAPANI | Marsala | 46.039 | 25.650 | 71.689 |
CATANIA | Acireale | 44.053 | 21.697 | 65.750 |
RAGUSA | Modica | 47.659 | 13.845 | 61.504 |
MESSINA | Letojanni | 33.676 | 27.494 | 61.170 |
TRAPANI | Favignana | 51.445 | 9.302 | 60.747 |
TRAPANI | Castellammare del Golfo | 31.020 | 27.497 | 58.517 |
PALERMO | Terrasini | 45.639 | 12.306 | 57.945 |
MESSINA | Messina | 46.438 | 10.719 | 57.157 |
MESSINA | Milazzo | 32.381 | 19.718 | 52.099 |
Ma che tipo di turismo c’è a Messina? In generale, in Sicilia il turista che decide di pernottare sull’Isola opta per una struttura alberghiera (3.577.582 registrati, contro i 1.310.841 registrati presso le strutture extra alberghiere, per la quale si intendono b&b, resort, case vacanza, ostelli, camping, villaggi turistici, parchi vacanza, ecc.). La provincia di Messina segue questo trend e nel 2022 ha registrato 809.972 arrivi presso strutture alberghiere e 214.794 presso quelle extra alberghiere. Ed è lo stesso per i comuni che più incidono sui numeri del turismo della provincia peloritano: Taormina (283.554 in strutture alberghiere e 56.176 in extra alberghiere), Giardini Naxos (136.636 e 19.029), Lipari (97.027 e 17.226) Letojanni (57.767 e 3.403), Messina (36.533 e 20.624) e Milazzo (35.185 e 16.914).
Questa la classifica a livello provinciale, con Messina seconda dietro Palermo e davanti a Catania:
PROVINCIA | RESIDENTI | NON RESIDENTI | TOTALE |
PALERMO | 671.157 | 562.388 | 1.233.545 |
MESSINA | 541.654 | 483.112 | 1.024.766 |
CATANIA | 463.244 | 349.696 | 812.940 |
TRAPANI | 430.847 | 191.155 | 622.002 |
SIRACUSA | 234.148 | 169.942 | 404.090 |
AGRIGENTO | 233.510 | 161.140 | 394.650 |
RAGUSA | 206.476 | 87.029 | 293.505 |
ENNA | 36.648 | 20.869 | 57.517 |
CALTANISSETTA | 40.045 | 5.363 | 45.408 |
A messina non abbiamo strutture che attirano il turista e quello che è peggio non lo capiamo. Aspettiamo sempre che arrivi Godo’.