MESSINA. Si terrà oggi alle 16.30 nella Sala Ovale del Municipio “Città 30, come cambia la mobilità”, la campagna itinerante di Legambiente che promuove una mobilità sostenibile e a zero emissioni per costruire città più vivibili e sicure. «Città2030 -spiegano da Legambiente- prende in esame il percorso che i principali capoluoghi italiani hanno intrapreso per arrivare pronti alle scadenze del 2030, come la nuova direttiva sulla qualità dell’aria, il taglio delle emissioni così come previsto dal Fitfor55 e il dimezzamento delle vittime della strada. Città2030 organizza, infatti, azioni di advocacy e mobilitazione territoriale finalizzate alla trasformazione dello spazio urbano, la creazione di zone a basse emissioni, la realizzazione di nuove infrastrutture ciclabili e l’elettrificazione di tutti i veicoli. Azioni determinanti al miglioramento radicale della qualità dell’aria dei capoluoghi italiani. Il nostro Paese, infatti, detiene ancora il primato del maggior numero di morti premature collegate all’inquinamento atmosferico, senza contare le numerose procedure d’infrazione comminate all’Italia a causa di mancate politiche di risanamento dell’aria»

Nella tappa di Messina sarà presentata una scheda delle performance cittadine in tema di mobilità, seguirà un dibattito con esperti e rappresentanti dell’amministrazione comunale e portatori di interesse. L’evento è organizzato in collaborazione con i circoli locali Legambiente Messina e Legambiente dei Peloritani.

Interverranno: Federico Basile, sindaco del Comune di Messina, Carla Grillo, Presidente ATM Messina S.p.a., Roberto Scacchi, responsabile mobilità Legambiente Nazionale, Giovanni Russo, Associazione Ferrovie Siciliane, Santino Cannavò, UISP Messina, Tommaso Castronovo, Presidente di Legambiente Sicilia, Anthony Barbagallo, capogruppo PD commissione Trasporti, poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati, Modera Giuseppe Riccobene, Responsabile Mobilità sostenibile Legambiente Sicilia.

È possibile seguire tutte le tappe di Città2030 sulle pagine Facebook, Instagram Legambiente Lab. Legambiente lancia anche per quest’anno la petizione on line “Ci siamo rotti i polmoni. No allo smog!” con la quale chiede al Governo risposte urgenti nella lotta allo smog, a partire dagli interventi sulla mobilità e l’uso dello spazio pubblico e della strada. Firmala anche tu >> https://attivati.legambiente.it/malaria

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments