MESSINA. Un milione e 800mila euro per il ripascimento dei litorali compresi tra Galati Marina e Santa Margherita: è il progetto che il comune di Messina sta approvando per evitare che allagamenti, erosioni costiere, ed esondazioni continuino a provocare “gravi danni e disagi per i residenti”.

Per il piano di messa in sicurezza delle spiagge sono previsti un milione e800mila euro che derivano dalla dichiarazione di “stato di crisi e di emergenza, per la durata di dodici mesi, per i gravi danni provocati dagli eventi meteo avversi che, nei giorni 9 e 10 febbraio 2023”, emanata dalla giunta regionale due anni fa, a febbraio 2023.

A due anni dagli eventi, e scaduto da un anno lo stato di crisi regionale, una delibera del Comune spiega che “occorre procedere senza indugio alla redazione dei progetti riguardanti lavori di difesa dalle mareggiate mediante interventi di sistemazione di alcune scogliere esistenti danneggiate nel corso delle frequenti mareggiate che si sono verificate nella zona sud della città”.

“Nei giorni 9 e 10 febbraio 2023 mareggiate di forte intensità hanno interessato la costa Jonica del Comune di Messina causando allagamenti delle strade e danni agli immobili privati – ricostruisce il documento – nelle zone anzidette ogni qualvolta si è in presenza di questi fenomeni meteo-marini si verificano le stesse problematiche legate agli allagamenti, erosioni costiere, esondazioni con conseguenti gravi danni e disagi per i residenti. Come attestano i verbali delle attività del COC, nei giorni 8-9-10-11 febbraio 2023 sono pervenute al Centro Operativo Comunale della Protezione Civile diverse segnalazioni per allagamenti causati dalle mareggiate in zona sud del territorio comunale, in particolare: Galati Marina, Santa Margherita e che pertanto, è stato necessario l’intervento della Protezione Civile, coadiuvata da alcune associazioni di volontariato, con il supporto delle ditte di pronto intervento, per ridurre, ove possibile, il disagio alla popolazione, con interventi emergenziali di mitigazione del rischio”.

Come si procederà? Gli interventi sono ancora piuttosto lontani: con una delibera di giunta, il Comune ha approvato il Dip, documento di indirizzo alla progettazione, che, testualmente, “è un documento strategico in cui vengono individuati le caratteristiche, i requisiti e gli elaborati progettuali necessari per la definizione di ogni livello della progettazione, in rapporto alla dimensione, alla specifica tipologia e alla categoria dell’intervento da realizzare”. Quindi ci sarà ancora da attendere.

(immagine di repertorio)

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments