Palazzo delle Poste

 

 

In piazza Antonello, sede di uffici, segreterie e altre attività dell’Università, nasce nella medesima data dell’Intendenza di Finanza (1913) e fu ultimato dalla ditta Domenico Vitali nel 1915.

Progettato da Vittorio Mariani, è caratterizzato da un portico in facciata (con all’interno stucchi che richiamano la vocazione dell’edificio) e due cortili, uno dei quali, molto curato, rendeva gradevole perfino fare la fila.  Il palazzo, che si ispira a modelli rinascimentali (come nell’uso del bugnato grezzo lungo i prospetti laterali), è  arricchito anche da bassorilievi dello scultore Bonfiglio che sormontano due degli ingressi ,oltre che da elementi liberty nelle cancellate in ferro battuto. Tra le gare d’appalto espletate nello stesso anno, anche quella per la Prefettura, firmata da Cesare Bazzani, e l’Università, progettata da Giuseppe Botto.

 

Subscribe
Notify of
guest

1 Comment
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments
linda
linda
6 Maggio 2017 14:39

Mi piacciono molto questi articoli sulla storia di Messina