È ufficiale: la primavera è arrivata, un po’ in ritardo ma è arrivata. E allora quale migliore occasione per metterla alla prova tra la scoperta del miele, gite fuori porta, granite gourmet, passeggiate d’ arte immerse nella natura e l’occasione di incontrare il vostro attore preferito? Ecco, dunque, cinque idee per trascorrere in relax il vostro fine settimana prima dell’arrivo del vortice di Pasqua.
Cinema & Teatro
Nella serata di oggi, venerdì 11 aprile 2025, la Multisala Apollo, alle ore 18.30, vi aspetta per la presentazione del film “La casa degli sguardi” con la partecipazione in sala di Luca Zingaretti che ne è sia regista che attore protagonista: un film in cui gioia e dolore sono fatti della stessa materia, dove il dolore è necessario alla felicità, e dove la poesia e la bellezza sfoderano la loro capacità salvifica. Al Teatro Vittorio Emanuele, invece, per tutto il weekend, 11 e 12 aprile 2025 alle ore 21.00, e domenica 13 aprile 2025 alle ore 17.30, Nancy Brilli vi aspetta ne “L’ Ebreo” di Gianni Clementi. Nella serata di sabato, 12 aprile 2025, alle ore 21.00, e di domenica, 13 aprile 2025, alle ore 18.30, infine, ai Magazzini del Sale, a cura della stagione del Teatro dei Naviganti, andrà in scena lo spettacolo A[R]MO (Compagnia Ucrìu/Teatro Proskenion) con la regia di Basilio Musolino.
Workshop, musei & brunch
Nel pomeriggio di oggi, 11 aprile 2025, dalle ore 17.00 alle 19.00, da Opuntia potrete cimentarvi in un piccolo workshop di ricamo floreale, per principianti a cura di Martina Camano. Nel pomeriggio di domani, invece, sabato 12 aprile 2025, alle ore 17.30, nei locali della BNO Informatica, via Garibaldi, verrà inaugurato l’ iMuc- Museum Computer Messina: un nuovo spazio dedicato alla storia e all’ evoluzione dell’ informatica, dove sarà possibile ripercorrere le tappe che hanno segnato il mondo della tecnologia e dell’ era digitale, dal 1977 al 2007, fino ai giorni nostri. Domenica, 13 aprile 2025, l’Azienda Agricola Villarè vi aspetta, dalle ore 12.00 alle 16.30, per un viaggio nel fantastico mondo delle api: con l’apicoltore Francesco Tarantino, tutti i bimbi dai 4 anni in su, potranno vivere un’esperienza sensoriale unica osservando da vicino l’arnia didattica e scoprendo il lavoro curioso e meraviglioso delle api. A fine laboratorio ad ogni bimbo verrà donato un vasetto di miele, e per chi volesse continuare a trascorrere la giornata immerso nella natura ad aspettarvi ci sarà il brunch della domenica in fattoria.
Let’s dance
Nella serata di oggi, venerdì 11 aprile 2025, il Centro Multiculturale Officina vi aspetta per la tappa siciliana del world tour di Sven Väth: dalle ore 21.00 in poi il dj, produttore e discografico tedesco, pioniere ed icona della musica techno, vi regalerà un dj set di ben tre ore, condividendo la consolle con Paul Ursin, Dj Vivona, Litrico, Laganà e tanti altri. Mentre nella serata di domani, sabato 12 aprile 2025, jeans a vita alta, ciocche colorate e brillantini per fare un tuffo negli anni ’90 al Retronouveau in occasione di “Tutta colpa degli anni ‘90” con l’iconico dj set di Davide Patania.
Primavera in Festa
Domenica, 13 aprile 2025, al Parco Ecologico San Jachiddu si festeggia la primavera: dalle ore 10.00 alle 20.00, dunque, una giornata dedicata all’ arte e alla natura in uno dei Forti più panoramici della città. Si inizia alle ore 9.30 con la “Passeggiata in Natura” in collaborazione con l’Orto Botanico dell’Università di Messina, alle ore 11.30 Laboratorio Primavera a cura di Venera Leto, pranzo alle ore 13.00 con la spaghettata sociale, alle ore 15.00 Mindfulness a cura di Doriana Oliveri, alle 16.30 vernissage della mostra “TERRAMATRE” e dalle ore 18.30 in proiezione a cura dei Corti di Sera. All day, inoltre, sarà presente la collettiva Rifiori(amo) che raccogliere le opere di tantissimi artisti locali.
Qualcosa di buono
Approfittate di queste prime, vere, giornate primaverili per delle gite fuori porta, e se nello specifico vi va l’idea di un tramonto mozzafiato quale occasione migliore per riempire gli occhi e la pancia? Appena usciti dal casello di Milazzo sarà facilissimo raggiungere Tenuta Anasita, un paradiso, fatto di giardini verdi e profumati, dove poter degustare dolci e formaggi. La particolarità? Tutti i loro prodotti sono preparati esclusivamente con il latte delle bufale del loro allevamento. La chicca? La granita di ricotta di bufala con capperi canditi e polvere di cappero, da assaggiare da sola o da abbinare ai gusti frutta o cioccolato e pistacchio. Tantissime torte e dolci di piccola pasticceria tra cui scegliere, come la treccina di sfoglia con sopra crema alla vaniglia e frutta di stagione, e per chi ama il salato è possibile assaggiare i loro formaggi: dalle mozzarelle al primo sale. Così dopo una passeggiata sul lungo mare o alle Piscine di Venere, chi avrà ancora un certo languorino, o chi avrà voglia di un buon calice di vino, potrà provare l’atmosfera intima e le prelibatezze di dell’Enoteca Sine Bar à Vin in quel di Olivarella: vini particolarissimi, proveniente da tutto il mondo, naturali, e sakè per ogni palato da abbinare a piatti di stagione veramente ben fatti. Dalla carne, al pesce, alle verdure di stagione c’ è veramente tanta scelta, ma la filosofia del posto, basata sulla condivisione, vi darà modo di assaggiare un po’ di tutto. Lode per il “Pepone”, un secondo a base di carne tenerissimo, per la cicorica “mbuttunata”, per le puntarelle alla romana, e per le cotolette di acciughe servite con una maio speciale. A chiudere un gelato ananas e aloe, accompagnato da un liquorino al melograno vi delizierà facendovi regalandovi sogni tranquilli.