Category Archives: Spotlight

  MESSINA. Come cambia una città in diciotto anni? Quanto cambia? Dipende: Messina è cambiata molto. Un piano regolatore oltremodo permissivo, opere pubbliche impattanti sul territorio e una catastrofe “naturale” hanno inevitabilmente modificato il territorio. E se da terra il cambiamento si nota in modo parziale, è dal cielo che si vede davvero come è mutato il suo aspetto.   A Giampilieri, il primo ottobre … Continue reading Messina, “una volta qui era tutta campagna” »

  MESSINA. Trecentosessantacinque giorni di cronaca nera in una città in cui è allarmante l’aumento dei casi di violenza di genere e di  furti negli esercizi commerciali e negli appartamenti. Questo è quanto emerge dalla dettagliata analisi dei più importanti fatti che hanno interessato la città Messina di cui la mappa ne rappresenta una rappresentazione grafica nonché una precisa collocazione geografica, quartiere per quartiere, ciascuno … Continue reading Messina violenta, i principali fatti di sangue del 2018 »

  MESSINA. Nessuna cerimonia, e posa formale che più formale non si potrebbe: busto intero, fascia tricolore (e tre onorificenze appuntate sulla giacca), ambientazione la stanza del sindaco e bandiere di Messina, dell’Italia e dell’Unione europea sullo sfondo. E’ la foto ufficiale di Cateno De Luca che dal 24 dicembre, sei mesi esatti dall’elezione a primo cittadino di Messina, è andata a fare compagnia alla … Continue reading “Hall of fame” dei sindaci di Messina, arriva la foto di Cateno De Luca »

  MESSINA. Tra i primati che può vantare la città dello Stretto ce n’è uno piuttosto singolare: Messina è l’unica città del mondo ad aver riconosciuto come tale la Repubblica Popolare di Lugansk, uno Stato che si è dichiarato unilateralmente indipendente dall’Ucraina il 12 maggio 2014, a seguito di un referendum non riconosciuto dal governo centrale, e per questo realtà politica che nessuna nazione o organismo sovranazionale al mondo riconosce. … Continue reading Messina: un centro di rappresentanza per la Repubblica di Lugansk… che ufficialmente non esiste »

  MESSINA. Che differenza c’è tra l’arancino messinese e la coxinha carioca (o paulista, la provenienza non è chiara)? Un polacco riuscirà a scorgere affinità e divergenze tra il merluzzo del suo mar Baltico e il pescestocco peloritano (ma anche solo a pronunciarlo bene)? E perché davanti alle braciole, altro che Europa unita, è il mondo intero ad unirsi e fare la ola? Sono le domande alle … Continue reading “Do you like piscistoccu?”: gli studenti Erasmus scoprono la cucina messinese (video) »

  MESSINA. Per il secondo anno consecutivo, Messina si aggiudica il pochissimo ambito record di provincia italiana con la media retributiva più bassa. Quello messinese è infatti il territorio peggiore dal punto di vista delle buste paga, con i suoi “miseri” 23.668 euro di media all’anno: addirittura in ribasso rispetto ai giù “ultimi” 23.729 del 2017. Lo certifica il “Geography Index” di Job Pricing, un sito … Continue reading La provincia con gli stipendi pro-capite più bassi? Messina »

  MESSINA. Mentre impazza la polemica sul prestito del Polittico di san Gregorio di Antonello da Messina, che fino al 14 febbraio sarà in esposizione a Palermo (e rischia di finire a Milano per altri tre mesi), Messina scopre di avere sete di cultura: sete che si manifesta solo in occasione di rivendicazioni “identitarie”, come nel caso del documentario su Caravaggio in cui la città … Continue reading Gamm, la galleria d’arte moderna e contemporanea che nessuno (o quasi) conosce »

  MESSINA. Inizia ufficialmente il mese di festività natalizie, oggi pomeriggio alle 19, con l’accensione dell’albero di Natale a piazza Cairoli, acquistato da privati in Ungheria, alto quattordici metri e con trentamila led equivalenti a tre chilometri di fili luminosi, con l’inaugurazione della la ruota panoramica di 45 metri e la casa di Babbo Natale, e con l’isola pedonale in via dei Mille, chiusa al … Continue reading Non solo piazza Cairoli: tutte le manifestazioni organizzate dal Comune in giro per la città »

  MESSINA. Ci sono debiti (multimilionari) per fatti che risalgono al 1979, ci sono soldi, parecchi, da dare ad aziende fallite da quindici anni, ci sono creditori, grandi, medi e piccoli, che da tre, forse quattro amministrazioni attendono che il debito che Palazzo Zanca ha nei loro confronti sia saldato. C’è un Comune che, a tutti i 17.285 creditori proporrà una transazione, o un abbattimento … Continue reading Chi sono i creditori del comune di Messina »

  MESSINA. Chissà in che lingua chiederanno come si arriva a Montalto i tre sudcoreani che vengono in vacanza a Messina, o quanta crema solare compreranno i sei islandesi, i 109 svedesi, i 62 norvegesi, i 33 finlandesi ed i 57 danesi che a un bagno a Faro difficilmente rinunciano. E i 1048 tedeschi verranno in città a svernare durante la primavera o a rosolarsi al … Continue reading “Welcome to Messina”. Chi sono gli stranieri che fanno le vacanze in città »