Category Archives: made in Messina

Foto di Francesco Algeri MESSINA. Il grande esodo dalle Isole Eolie, dall’età dell’oro di metà ‘800 fino agli anni ’60 del ‘900, con il boom del turismo e l’arresto del fenomeno migratorio di massa verso l’Australia e le Americhe. Cento anni di sogni, partenze e iniziative imprenditoriali che si intrecciano a doppio mandato con la storia dei Paesi ospitanti, fra malvasia, celebri liquori, cave di … Continue reading Eoliani nel mondo: la grande storia dell’emigrazione negli Stati Uniti d’America »

  MESSINA. Non solo Boccaccio, Shakespeare, Goethe, Nietzsche e D’Arrigo, che hanno ambientato in riva allo Stretto alcuni dei loro capolavori. Nella sua grande tradizione letteraria, infatti, la città peloritana ha avuto anche l’onere e l’onore di diventare la sede… di un supergoverno mondiale. Il romanzo, pubblicato da Urania, si chiama “I condannati di Messina” ed è un’opera di fantascienza per ragazzi scritta nel 1971 … Continue reading “I condannati di Messina”: quando la città dello Stretto fu sede di un supergoverno mondiale »

  MESSINA. Negli ultimi decenni è stato uno dei centri nevralgici della movida, preso d’assalto ogni weekend da centinaia di giovani e giovanissimi che fin dai tempi del leggendario Otis e del Re Vittorio (poi distrutto in un incendio) hanno scelto la galleria Vittorio Emanuele III come meta privilegiata per drink e svago. Progettata da Camillo Puglisi Allegra, la Galleria fu costruita tra il 1924 e il 1929 … Continue reading Come eravamo: Galleria Vittorio Emanuele e Piazza Antonello, i mille volti nel corso del ‘900 »

  MESSINA. Una piccola città nella città, che vive in maniera viscerale il suo rapporto col mare, e che da oltre un decennio attende che uno dei roboanti programmi di riqualificazione di cui si è discusso allo sfinimento abbia inizio: a rinfrescare la memoria del quartiere detto delle “Case Basse”, che affiora sotto il livello della strada proprio all’inizio della via Consolare Pompea, ci prova … Continue reading Case basse, qui una volta era tutto un Paradiso »

Di Claudio Staiti MESSINA. «Lo Stretto di Messina si restringeva sempre di più man mano che la ‘Lawrence’ lo attraversava a nord, e il rumore sulle spiagge si faceva più forte mentre ci avvicinavamo. Quando la nave fu pronta a virare a nord-est attraverso la parte più stretta, la spiaggia era a solo un miglio e mezzo di distanza e l’equipaggio poté sentire la gente … Continue reading 17 agosto 1943, Messina liberata: 82 anni fa gli alleati entravano in città »

  MESSINA. Ieri sera si è conclusa un’altra edizione del Ferragosto messinese, culminata con la processione della Vara per le strade messinesi. E anche quest’anno le persone in strada per vedere il passaggio della macchina votiva sono stati i migliaia, fra cittadini e turisti, fra fedeli e non. Quest’anno, a immortalare il fiume di gente che si divide al passaggio della Vara, per la prima volta … Continue reading Una GoPro su Maria: la processione della Vara come non si era mai vista. Il video »

  MESSINA. A vederla dall’alto sembra che respiri. Non c’è un anno in cui la spiaggia di Capo Peloro sia uguale al precedente, al punto che chi ha richiesto la concessione per un lido, tra marzo e aprile, quando iniziano i lavori di sistemazione, inizia a farsi il segno della croce, perché non sa in che condizioni troverà la spiaggia. O addirittura se la troverà. … Continue reading La danza di Capo Peloro, com’è cambiata la spiaggia in 25 anni (foto) »

  MESSINA. È la festa più amata dai messinesi, trionfo di religiosità ma anche rito pagano, primordiale, precristiano, quella per la quale si è addirittura modificato il progetto originario del tram, l’opera che ha mutato per sempre il volto della città: è la Vara, la grande macchina votiva dedicata alla Madonna assunta, che viene portato in processione il 15 agosto di ogni anno, sin dal 1535, … Continue reading La Vara di Messina, viaggio nel cuore della festa più amata »

  MESSINA. I messinesi? Figli di una coppia interrazziale e interreligiosa ante litteram: lei giunonica, di Camaro, benché figlia di re, lui pirata, parecchio scuro di carnagione e “sarracinu”. Sono Mata e Grifone, la gigantessa ed il gigante che, dal 10 al 14 agosto, sono portati in processione per Messina. La più accreditata delle leggende sul loro conto narra che ai tempi delle invasioni saracene … Continue reading Mata e Grifone, storia e leggenda dei giganti messinesi »

  MESSINA. Da Spadafora a Sydney e ritorno. E’ il 2004 quando Salvatore Scibilia, batterista messinese all’epoca in forza ai The Airwalkers e ai Rebel Ratz, lascia la Sicilia per la prima volta per andare in Australia, nazione, continente ed emisfero in cui si trasferirà definitivamente l’anno successivo. E due decenni dopo torna per un tour con la sua band attuale, gli Infinite Skies, duo … Continue reading Da Messina a Sydney e ritorno: gli Infinite Skies di Salvatore Scibilia (e non solo) »