Category Archives: made in Messina

  Fave, pasta e agnelli pasquali (più o meno brutti) sono la Bibbia della Pasqua e della pasquetta messinese. Tra il dolce e il salato cinque ricette che si trovavano sulle tavole dei nonni e che ancora oggi sono parte di pranzi, cene e “schiticchi” di tutti i messinesi. Antipasto: fave, salame, pecorino e uova sode Se in generale le fave sono legate all’arrivo della … Continue reading Cinque piatti della tradizione messinese di Pasqua e pasquetta »

  MESSINA. Le Barette a Messina, ma anche la via crucis di Savoca, i “giudei” di San Fratello, i canti di Longi, le varette di Barcellona Pozzo di Gotto, i “babbaluti” di San Marco D’Alunzio, la corsa di san Leone a Sinagra: la provincia messinese pullula di tradizioni pasquali, dalle più antiche a quelle moderne, da quelle più contemplative alle più lugubri, che spesso abbandonano … Continue reading Cappucci, flagellazioni e penitenze: le più bizzarre manifestazioni pasquali a Messina e dintorni »

  MESSINA. Oggi pomeriggio, dalle 18, si rinnova la processione delle Barette, ricorrenza iscritta nel registro dei beni immateriali della Regione Siciliana, che percorreranno, dopo essere uscite dalla chiesa Nuovo Oratorio della Pace, Via XXIV Maggio, Via S. Agostino, Corso Cavour, Via T. Cannizzaro, Via G. Garibaldi, Via I Settembre, Piazza Duomo Via Oratorio S. Francesco (A ‘nchianata di Varetti), Via XXIV Maggio, per poi … Continue reading Oggi la processione delle Barette, sei secoli di sacro e profano: le foto »

  MESSINA. Tuma Records è una realtà messinese indipendente che, dal 2022 circa, si occupa di distribuzione, edizione musicale e produzione di eventi. Una realtà che crede ed investe in artisti che hanno una visione di lungo periodo della loro arte, che sanno cosa significa avere un’identità artistica e che vogliono costruire un percorso reale e sostenibile. Ma Tuma Records, in realtà, è molto di … Continue reading Messinesi che fanno cose: l’etichetta musicale indipendente Tuma Records »

  MESSINA. Una moto, un casco e una videocamera. E tanta pazienza. È questa l’unica attrezzatura utilizzata da Helios, il motovlogger messinese che ha raggiunto i suoi primi 10mila followers su Instagram. Nei suoi video, tutti ambientati sulle strade della Città dello Stretto, racconta la dura e rischiosa vita dei motociclisti, tra frecce “mancate” e precedenze non rispettate, scambi tra motociclisti e qualche incidente. “Esattamente … Continue reading Come si guida male a Messina: il motovlog di Helios »

  MESSINA. Dania Mondello, classe ’82, dopo il Liceo La Farina prosegue gli studi all’ Università di Messina, nutrendo la sua grande curiosità sul mondo antico, frequentando la Facoltà di Lettere e Filosofia e conseguendo il diploma universitario in Operatore dei Beni Culturali con indirizzo Archeologico, laureandosi, infine, all’ Università degli Studi di Firenze. Resta, quindi, lontana dalla Sicilia neanche un anno, periodo in cui … Continue reading Messinesi che fanno cose: Dania Mondello »

Dallo Stretto All'Antartide: In foto la ricercatrice messinese Nancy Lucà siede nella postazioni di controllo delle rosette che contengono i CTD, i correntometri e le bottiglie per raccogliere campioni d'acqua.

  Anche quest’anno c’è un po’ di Messina nella spedizione italiana in Antartide, con Nancy Lucà, giovane ricercatrice peloritana per il secondo anno consecutivo nel team della Laura Bassi. Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide è finanziato dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) e gestito dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per il coordinamento scientifico, dall’ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica delle … Continue reading Dallo Stretto all’Antartide: la messinese Nancy Lucà ancora nel team di ricerca al Polo Sud »

    Duomo e centro storico   Un poligono irregolare vasto e armonioso, circondato da imponenti palazzi (ancora senza sopraelevazioni e baraccopoli sui tetti). È così che si presenta il “cuore di Messina” nell’ultimo decennio dell’Ottocento, vent’anni prima del sisma che squarciò per sempre il volto della città. A mutare, rispetto all’immagine attuale, è la stessa Cattedrale (all’epoca priva del Campanile, crollato in parte con … Continue reading Cinque istantanee della Messina che non c’è più »

  23 dicembre È arrivato. Ce l’hai fatta. Sono quattro mesi che aspetti questo momento. Quattro mesi che ogni giorno, quasi come fosse un santino, guardi il biglietto che sei riuscito a comprare a settembre a un prezzo ancora umano. “LIN- CTA” recita, e tu lo hai letto ogni giorno in una preghiera silenziosa. È arrivato il momento, stai tornando a casa. Scendi dal pullman … Continue reading Il Natale dei fuorisede a Messina: cronaca semiseria delle festività »

  MESSINA. Sono le 5:20 del 28 dicembre quando la più grave catastrofe naturale mai avvenuta in Europa per numero di vittime, a memoria d’uomo, si abbatte su Messina e Reggio Calabria. Un disastro naturale, il più devastante che abbia mai colpito il territorio italiano in tempi storici, che ha una durata di appena 37 secondi. Un lasso di tempo infinitesimale sufficiente a radere al … Continue reading I 37 secondi che devastarono Messina: il sisma del 1908 nelle foto d’epoca »