Category Archives: Cultura

Quando suonò l’ultima volta a Messina fu una ventina d’anni fa a Capo Peloro. Mentre si esibiva al piano si fermò un istante, guardò la Calabria e disse: “Che bella sensazione, però, guardare l’Italia e non farne parte”. Che lo Stretto lo ispiri lo dimostrò già in quella occasione, ma adesso vent’anni dopo quel concerto, finalmente di ritorno in città, si scatena: “Messina, città di … Continue reading Capossela domani a Messina, e su Facebook omaggia lo Stretto: “Città di miraggi” »

MESSINA. Sbarca per la prima volta a Messina la cantautrice emiliana nota per brani come “50mila”, “Per sempre”, “Sola”, “Mi hai fatto fare tardi” e il recentissimo singolo “Domani arriverà”: appuntamento con Nina Zilli e il suo “Modern Art Tour” giovedì 30 novembre nella suggestiva cornice del Teatro Vittorio Emanuele, che ospiterà un concerto capace di mettere a fuoco la versatilità dell’artista e i contenuti dell’ultimo omonimo album. Si tratta … Continue reading Vittorio Emanuele: Nina Zilli per la prima volta a Messina »

  TAORMINA. In occasione della Festa dell’Albero, il Gruppo “Salviamo i Boschi” e la Fondazione Antonio Presti Fiumara d’Arte, organizzano una giornata di Bellezza presso Le Rocce di Capo Mazzarò (Taormina – ME). Le Rocce è uno dei luoghi più suggestivi di Taormina, dimenticato per oltre 50 anni e concesso in comodato d’uso per 99 anni dalla Città Metropolitana di Messina alla Fondazione Antonio Presti … Continue reading Festa dell’albero: una giornata di bellezza per sconfiggere il degrado »

MILAZZO. La mostra itinerante di sei architetti coreani a Palazzo D’Amico. L’allestimento “Sections of Autonomy. Six Korean Architects” verrà inaugurato, alle 18, alla presenza del sindaco di Milazzo Giovanni Formica, con la lecture di Choi Won-joon. Dopo i saluti di Pino Falzea, presidente dell’ordine degli architetti di Messina e Anna Carulli, ordine degli Architetti, e Umberto Giorgio, per la Fondazione, introdurrà i lavori l’architetto Claudio Lucchesi. … Continue reading Milazzo, la mostra itinerante di sei architetti coreani a Palazzo D’Amico »

MESSINA. Dopo la ribalta nazionale del 2015, quando divenne “Borgo dei borghi”, Montalbano Elicona fa il bis sconfiggendo centinaia di concorrenti e aggiudicandosi il premio di “cittadina turistica più bella dello Stivale” nel concorso online indetto dal portale “Italia da scoprire”, che ha visto la partecipazioni di circa 4 milioni di utenti. Dopo una finale piuttosto concitata (il primo round è stato annullato a causa di … Continue reading Montalbano incanta l’Italia: è la cittadina più bella »

MESSINA. Mille e trecento tessere, fra rinnovi e nuovi abbonamenti. Sono i numeri registrati dai botteghini del Teatro Vittorio Emanuele, già superiori al totale finale dell’anno scorso (1.287), nonostante la campagna abbonamenti sia partita in ritardo, concentrata in pochi giorni e senza il supporto di una campagna pubblicitaria. «Con risorse esigue stiamo lavorando tanto per garantire una qualità altissima – commenta il presidente del Teatro di Messina, Luciano Fiorino – nonostante le difficoltà dell’Ente, … Continue reading Teatro Vittorio Emanuele, 1300 abbonati alla nuova stagione »

  MESSINA. Uno spettacolo originale, inusuale, rivoluzionario nella sua creativa costruzione scenica, nato dal desiderio dell’associazione messinese “Le armi della critica” di celebrare il centenario della Rivoluzione Sovietica del 1917, raccontandola alla gente nello spazio della Sala Laudamo di Messina. Un solo atto dal ritmo incalzante, scandito dai motivi musicali composti ed eseguiti al pianoforte da David Carfì, in cui si alternano la voce narrante dello … Continue reading “Rosso d’Ottobre”: il teatro e la rivoluzione »

Verrà presentata giovedì 9 novembre 2017, alle 11  nella Sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele la rassegna “Sarabanda di fiabe”. L’iniziativa che ha debuttato nella primavera del 2005 riscuotendo, sin da subito, un ottimo successo torna per il XIII anno. Durante le tredici stagioni svolte al Teatro Vittorio Emanuele, Accademia Sarabanda ha proposto ben cinquantadue favole, raccolte tra la tradizione popolare italiana e tra le più famose fiabe o racconti conosciuti … Continue reading Ritorna al Teatro Vittorio Emanuele la rassegna “Sarabanda di fiabe” »

MILAZZO. Riprendono i seminari formativi del progetto “Luci a Sud”. Questo fine settimana gli incontri con gli iscritti al laboratorio cinematografico, stranieri e non, verranno tenuti dall’attrice Lucia Sardo, conosciuta per le sue prestigiose esperienze teatrali ma anche, tra i tanti, per il suo ruolo nel film I cento passi, di Marco Tullio Giordana. Indimenticabile il suo passo, vestita con un look anni settanta, mentre … Continue reading Luci a Sud, l’attrice Lucia Sardo al Teatro Trifiletti di Milazzo »

  MESSINA. E’ stato un successo la prima edizione messinese de “Le vie dei tesori”,  il principale Festival italiano di promozione dei beni culturali che quest’anno è sbarcato a Messina per la prima volta. Nei venerdì, sabato e domenica compresi fra il 15 e il 24 settembre, in oltre undicimila hanno visitato i ventotto monumenti messi a rete e aperti alla fruizione per due weekend. Nel dettaglio, … Continue reading Vie dei Tesori, a Messina hanno partecipato in undicimila »