Category Archives: Cronaca

  MESSINA. “È un’opera che concepita in questi termini non ha alcuna utilità pubblica. Dobbiamo lavorare per realizzare le infrastrutture che servono alla Sicilia e alla Calabria”. Così il leader del M5S Giuseppe Conte, oggi a Capo Peloro per incontrare i cittadini dopo l’avviso di avvio del procedimento di espropriazione. L’ex presidente del Consiglio è giunto in via Circuito intorno alle 17, accolto da centinaia … Continue reading Ponte, Conte a Capo Peloro: “A questo progetto scellerato noi diciamo no” »

  MESSINA. “Prima pensiamo al bene della città, è un’opera nazionale che deve parlare col territorio. Il ponte si farà se i rilievi tecnici sollevati dal comune di Messina (e di Villa San Giovanni) saranno superati, non solo nei termini normativi, ma nei termini pratici, grazie all’interlocuzione in atto con la società Stretto di Messina”. A sentirlo parlare senza conoscerlo, il sindaco di Messina Federico … Continue reading Ponte, Federico Basile: “Si farà, ma prima pensiamo al bene della città” »

  MESSINA. L’Associazione Vivavoce scende in campo per difendere la libertà di ognuno di esprimersi con la propria voce, promuovendo una cultura inclusiva contro ogni forma di discriminazione, esclusione, preclusione e bullismo legati a problemi di linguaggio e di voce. Per sensibilizzare sul tema in occasione della Giornata Mondiale della Voce è intervenuta presso l’Aula Magna del plesso Basile dell’IIS “La Farina-Basile” di Messina alla presenza … Continue reading Voice shaming, anche a Messina previste attività in occasione della Giornata mondiale della Voce »

  MESSINA. Cento anni fa, al termine della Prima guerra mondiale, si consumava la più grave catastrofe sanitaria del Novecento. Tra la fine del 1918 e l’inizio del 1919, l’epidemia di influenza “Spagnola” imperversò nell’intero globo, portando alla morte circa 50 milioni di persone. Almeno 600.000 furono le vittime in Italia. La Sicilia fu la regione che, subito dopo la Lombardia, ebbe in assoluto il … Continue reading “L’epidemia di Spagnola, cento anni dopo”, una giornata di studio a Messina »

  MESSINA. “Oggi non è possibile, né accettabile morire di lavoro o per lavoro; bisogna cancellare il luogo comune che il lavoro equivalga a infortunio”, ad affermarlo l’onorevole Massimo Romagnoli, Presidente della V Commissione CGIE “Promozione del Sistema Italia all’Estero” e imprenditore, che ha deciso di condividere la sua esperienza in un momento in cui la sicurezza sul lavoro è diventata una questione sempre più prioritaria. … Continue reading Sicurezza sul lavoro, Romagnoli: “Responsabilità condivisa per salvaguardare vite umane” »

  MESSINA. Il comune di Messina si attrezza per la prevenzione degli incendi, che lo scorso anno hanno flagellato la città da nord a sud. Il sindaco Federico Basile, In continuità con le attività previste in accordo con le Regione siciliana e con il Corpo forestale ha firmato oggi l’ordinanza n. 64, ritenendo di dovere adottare iniziative volte a prevenire eventi di pericolo per la … Continue reading Messina si attrezza per contrastare gli incendi estivi »

  MESSINA. Una ragazza di sedici anni, Alice Minardi, si è allontanata da casa oggi pomeriggio, e non vi ha fatto più ritorno. A lanciare l’allarme i genitori, in un post su facebook. “Oggi alle 15 si è allontanata da casa Alice Minardi di anni 16,se qualcuno dovesse vederla contattatemi, e’ vestita con un jeans, magliettina nera, e giubbottino bianco”, ha scritto il padre

  MESSINA. Sono stati nominati oggi i nuovi direttori artistici dell’Ente Teatro Vittorio Emanuele: sono Giovanni Anfuso, per la sezione prosa, e Matteo Pappalardo per la sezione di musica e danza. Il commissario straordinario Orazio Miloro li ha selezionati a partire dalle terne di nomi proposte dal sovrintendente Gianfranco Scoglio. Le nuove cariche sono valide per il triennio 2024-2026. Attore e regista di lunga esperienza di piéce … Continue reading Teatro Vittorio Emanuele: Anfuso e Pappalardo nuovi direttori artistici (tra le polemiche) »

  MESSINA. “Abbiamo scelto di esporci in quanto docenti, e non solo in quanto semplici cittadini, perché abbiamo constatato la contraddizione tra ciò che cerchiamo di insegnare quotidianamente ed il silenzio assordante – quando non addirittura asservito – dei luoghi dell’istruzione e della cultura rispetto ad una questione così impattante sulle nostre esistenze. Noi che viviamo giorno dopo giorno i disagi del fare formazione in … Continue reading Docenti contro il ponte, firmato il manifesto: “Abbiamo scelto di esporci”. Il documento »

  MESSINA. Lunedì 15 aprile alle ore 18 Nadia Terranova e Daniela Bombara incontreranno il pubblico alla Feltrinelli Point di Messina per parlare di “Maria Landini” un piccolo capolavoro di Letteria Montoro, una scrittrice e poetessa messinese, sino ad oggi sconosciuta ai più. Valentina Gangemi le accompagnerà in questo percorso leggendo brani tratti dal libro. «Ripudiare la falsità, saper dire no. Maria Landini, la giovane eroina … Continue reading “Scrittori incontrano scrittori”, alla Feltrinelli Nadia Terranova e Daniela Bombara raccontano Letteria Montoro »