Category Archives: Sergio Todesco

Etnoantropologo, è stato direttore del Parco Archeologico dei Nebrodi Occidentali (dal 2010 al 2013), del museo regionale “Giuseppe Cocchiara” (dal 2007 al 2010), della Sezione per i Beni Etno-antropologici della Soprintendenza messinese (dal 1987 al 2007) e della Biblioteca Regionale di Messina (dal 2013 al 2015).

  Giorno 21 gennaio avrà luogo presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca il primo incontro tematico del ciclo, giunto alla V edizione, “Cristianesimo e Islam per una Città plurale. Dialoghi di conoscenza e riconoscimento reciproco”, organizzato dalla Comunità Islamica di Messina e dall’Arcidiocesi di Messina Lipari Santa Lucia del Mela, rappresentata da Consulta delle Aggregazioni laicali, Caritas, Ufficio Migrantes e Ufficio per il … Continue reading Antropologia e dialogo interreligioso: alla scoperta della fraternità originaria dei popoli »

  Quante notizie in questo scorcio di anno passato e in questo scorcio di anno nuovo! La piazza leghista che fischia un galantuomo come il nostro Presidente Mattarella (che, a proposito, giusto quarant’anni fa – il 6 gennaio – perdeva un fratello ucciso dalla mafia). Una donna di colore piange la figlioletta morta e qualcuno si disturba pure a sentire quei pianti (“da selvaggia”). Un … Continue reading Da Roma a Messina, la follia e la ferocia di un anno che va via »

  Ce n’est qu’un début. Non è che l’inizio. Parliamo di sardine. Questi vivaci, gioiosi pesciolini che debutteranno sabato prossimo anche nella nostra città. Sardine che stanno facendo impazzire l’intera, squallida classe politica che adesso popola il Parlamento, o forse sarebbe meglio dire che in esso bivacca. Perché questa classe politica frigge, si rode e cerca di minimizzare o viceversa di mettere un cappello sopra … Continue reading Le Sardine e l’esigenza di tornare ad essere “reali” e non più avatar da tastiera »

  Giunta alla nona edizione, ha preso recentemente avvio la Rassegna Cento Sicilie (titolo mutuato da un memorabile libro di Gesualdo Bufalino) curata da quell’infaticabile animatrice culturale che è Milena Romeo e quest’anno dedicata agli eroi, intendendo sotto tale ambigua categoria figure le più diverse che abbiano a vario titolo caratterizzato la storia plurimillenaria della Sicilia. Si va dunque da Scilla e Cariddi alle donne … Continue reading Chi l’ha detto che a Messina non si possa ogni tanto gioire per qualcosa? »

  Trent’anni fa, allorché una marea di persone si accinse a demolire la triste muraglia che divideva le due Berlino, molti di noi pensarono che insieme a quel secolo breve che era stato il XX si stesse chiudendo un’epoca, quella della guerra fredda, delle tolleranze a denti stretti e di tutte le conventiones ad excludendum che si erano fino ad allora consumate al fine di … Continue reading Berlino, 1989: ci avevamo creduto, e guarda invece come ci siamo ridotti »

  Salgo su una macchina del tempo e torno indietro di mezzo secolo. Mi ritrovo studente liceale di destra. Non una destra paretiana, gentiliana, mussoliniana ma una destra tutta particolare, che crede in un ordine gerarchico e spirituale dell’universo e della necessità di lavorare perché tale ordine possa sempre di più inverarsi nella storia. E per ciò mi è necessario credere in una Tradizione primordiale, … Continue reading Ma veramente vi piace questa destra? »

  Mi piacerebbe sapere dai tanti ometti che hanno irriso alle coraggiose parole di Renato Accorinti al G7 di Taormina (qui il video) cosa pensano adesso della turpe escalation messa in moto da questo biondoriccioluto cow boy che si crede una sorta di controllore generale del pianeta. Cosa pensano di una nuova, ennesima guerra che va ad arricchire tristemente i tanti conflitti che ormai da … Continue reading Quelle urla profetiche: “Mr. Trump! Mr. Trump! Peace, not war! Peace, not war!” »

  Le fiere sono spazi mercantili e di relazione che in ogni tempo e presso tutte le latitudini le società umane hanno predisposto al fine di rendere possibili tra i propri componenti scambi di natura e caratteristiche le più variegate. Al giorno d’oggi i mercati si sono in genere trasformati in luoghi virtuali al cui interno assai spesso non esiste più alcun contatto diretto tra … Continue reading Sulla Fiera di Messina, l’Autorità Portuale, il Pinelli e altre “messinerie” »

  Matteo Salvini ha concluso, nella maniera scomposta che gli è propria, la sua esperienza di governo con i Cinquestelle. E pur avendo lui, di propria iniziativa, deciso di staccare la spina a un esperimento che gli ha fruttato il raddoppio dei voti, già strepita che grillini e PD abbiano montato una sorta di complotto per tenerlo all’opposizione per l’intera legislatura. Ma cosa si aspettava, … Continue reading L’Italia, al tempo dei due Mattei (con un terzo che da decenni è un fantasma) »

  All’inizio doveva diventare bellissima. Parlo della Sicilia, nelle promesse elettorali di Nello Musumeci, l’attuale conducator della nostra Isola. Già fin d’allora nutrivo seri dubbi sulla possibilità che tale roboante proclama potesse inverarsi, con uno che si alleava con Miccichè e con i politici più rottamati e riciclati della storia siciliana, dall’Autonomia in poi. Unica – ancorché ridotta – consolazione era la presenza in Giunta … Continue reading La bellezza e l’inferno (preso in prestito da Saviano): il caso dei Beni Culturali in Sicilia »