E’ stata inaugurata sabato scorso, nella chiesa di San Giorgio dei Genovesi, a Palermo, la mostra “Migranti, la sfida dell’incontro”, che ha per tema la complessa vicenda delle migrazioni, con particolare riferimento a quelle che riguardano il nostro Paese e la nostra Regione. La mostra, che potrà essere visitata fino a sabato 11 febbraio 2017, consta di 39 pannelli che illustrano i tanti aspetti della tematica … Continue reading Palermo, inaugurata la mostra “Migranti, la sfida dell’incontro”
Author: Redazione

370 mila euro di grane per l’assessorato regionale all’Agricoltura. Si tratta dei soldi che il governo regionale dovrà risarcire agli esclusi dal bando 2012 sull’agricoltura biologica, giunto alla graduatoria finale ma bloccato dal ricorso di una cinquantina di partecipanti. L’alternativa? Dover rinunciare a 100 milioni di euro di finanziamenti europei, bloccati dal Tar.

«Messina come società civile e come realtà ecclesiale è così bella che nessuno può denigrarla. Bisogna però lavorare su tutte le risorse che ci sono in questa città che sono abbondanti, splendide e generose», ha dichiarato in un’intervista al quotidiano “La Sicilia” il nuovo Arcivescovo metropolita di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela, originario di Siracusa. E Accorinti? «È una persona autentica»

Quattrocento esuberi e la chiusura di ottanta filiali. Sono le conseguenze del nuovo piano di riorganizzazione di Unicredit, che ridurrà ancora la forza lavoro dell’ex Banco di Sicilia e provocherà ulteriori perdite di posti di lavoro (sono circa novemila negli ultimi vent’anni)

Brillante prestazione per l’atleta messinese della Stilelibero all’Ironman di Dubai, negli Emirati Arabi. La sportiva ha infatti guadagnato il secondo gradino del podio arrivando al traguardo in 06:15:39.

MESSINA. “Non sappiamo se la fiducia passerà o come sostiene l’on. D’Alia non passerà. Ma una cosa è certa: non possiamo restare ancora nel limbo. Se sarà sfiducia si andrà al voto, in caso contrario Accorinti dovrà governare con l’appoggio chiaro dei consiglieri che non lo hanno sfiduciato. Basta giocare sulla pelle dei cittadini”, inizia così il comunicato di Capitale Messina, a firma del portavoce Gianfranco Salmeri e del … Continue reading “Sfiducia ad Accorinti, adesso o mai più”, il comunicato di Capitale Messina

MESSINA. Saranno collocate a piazza del Popolo e nei pressi della Villetta Sinopoli, dopo una piccola cerimonia di inaugurazione, le due Bibliocabine mostrate ieri mattina dal Consiglio della IV Circoscrizione. Si tratta di ex cabine telefoniche della Telecom che diventeranno delle piccole librerie pubbliche a disposizione della cittadinanza. L’idea alla base del progetto è quella del booksharing, un’iniziativa collaborativa e completamente gratuita che lega la passione per la lettura e … Continue reading Booksharing, la IV Circoscrizione presenta le Bibliocabine

PALERMO. “Presentata presso la sala Mattarella di Palazzo dei Normanni la casa cinematografica ed editrice Magnum 5B2. All’evento sono intervenuti Sandy Di Natale, Dario Baghi, che ne è il Presidente e fondatore, Simona Basilea, Alba Cardovana Colajanni, Sabrina Figuccia e il deputato segretario dell’ufficio di presidenza all’Ars Vincenzo Figuccia. Nella sede del parlamento siciliano è stato annunciato il progetto sulla produzione di film che verranno realizzati in Sicilia grazie alla collaborazione tra diversi … Continue reading Presentata all’Ars la casa cinematografica Magnum 5B2

MESSINA. L’accorpamento con Catania non andava bene per questioni campanilistiche e di “rapacità” della città etnea, per cui Messina ne sarebbe uscita con le ossa rotte. Augusta è troppo lontana perché la città dello Stretto potesse avere qualche voce in capitolo nella governance, e comunque è porto “core“, quindi più strategico di quello messinese. L’ipotesi di joint venture con Reggio per un ente autonomo non … Continue reading Porti, i numeri incoronano Messina. Le comparazioni con i “concorrenti”

Con la comunicazione ufficiale del 26/01/2017, “The role of waste-to-energy in the circular economy” (sito delle Ue http://ec.europa.eu/environment/waste/waste-to-energy.pdf) la Commissione Europea ha invitato gli stati membri a rivedere il ruolo e le potenzialità dell’incenerimento dei rifiuti e soprattutto dei fondi che lo sostengono. «In coerenza col Pacchetto dell’Economia Circolare (2/12/2015) – scrive in una nota Beniamino Ginatempo, presidente di Zero Waste Sicilia, associazione di volontariato di Palermo – richiamando … Continue reading Inceneritori, la frenata della Commissione Europea. Da valutare i piani della Regione Sicilia