Author: Alessio Caspanello

  MESSINA. La vertenza si è conclusa, i cinquantuno dipendenti dell’Ato3, licenziati a fine settembre, (in liquidazione dal 2012) sono stati riassunti con tutte le garanzie di legge alla Srr, e da questa saranno smistati a MessinaServizi bene Comune. Dopo di loro toccherà ai colleghi di Messinambiente: stesse modalità, stessa destinazione. Cos’hanno in comune, oltre a lavorare nello stesso ambito? Che nessuno di loro è … Continue reading Messina, vent’anni di assunzioni senza concorsi nelle partecipate »

  MESSINA. Sembrava avere per una volta messo tutti d’accordo, e invece no: l’ordinanza emanata una settimana fa dal sindaco Renato Accorinti, che imponeva un “coprifuoco” all’utilizzo delle macchinette mangiasoldi e disciplinava orari e utilizzi di slot machines elettroniche, videopoker e dispositivi con vincite in denaro “per il gioco d’azzardo lecito”, riceve le prime opposizioni. A farsene portavoce è Salvatore Barbieri, presidente Ascob (associazione concessionari sale … Continue reading Messina, dopo l’ordinanza anti gioco d’azzardo “a rischio 150 posti di lavoro” »

  MESSINA. In sedici, su quaranta consiglieri, hanno deciso di un impegno di spesa da trenta milioni per sei anni. Sedici. Su quaranta. E’ questa la percentuale di consiglieri comunali che si è presa l’onere di approvare il piano di rientro dai debiti che Messinambiente presenterà domattina al giudice delegato Giuseppe Minutoli ed ai giudici del collegio Antonio Orifici e Daniele Carlo Madia come proposta per evitare il fallimento ed accedere al … Continue reading Messinambiente, perché il fallimento potrebbe inguaiare il Comune »

  MESSINA. “Ma vi rendete conto che la lingua siciliana il tempo futuro neanche lo prevede? Capite a che livello di pessimismo, di fatalismo è stata costretta questa terra?“. Nello Musumeci ha un tono quasi sempre pacato, quasi sempre tranquillo, anche sornione. Poi, ogni tanto, s’infervora. La voce gli si alza di un’ottava e 35 decibel, il tono diventa stentoreo. Succede quando il candidato alla … Continue reading Musumeci: “Riprendiamoci la normalità che ci è stata negata” »

    C’è gente, troppa e troppo spesso, che crede che le parole si possano tranquillamente surrogare, o gettare lì come cadaveri sotto il fango, senza conseguenze, senza che qualcuno ci faccia caso. Trentasette cadaveri. “Tragedia annunciata”. Effettivamente, ragionando in ere geologiche, non è che una montagna si sbriciola dall’oggi al domani e ti cade su un paesello. Non è che un costone di roccia si … Continue reading Giampilieri, 1 ottobre 2009: h. 23.45 »

  MESSINA. Che Messina sia una città turistica lo ha sancito, nel 2005, persino una delibera di consiglio comunale. Eppure tutto farebbe pensare il contrario. Perchè non c’è nulla di ciò che serve ad ospitare turismo. A cominciare dalle informazioni sugli ormai pochissimi alberghi. Appena entrati in città dallo svincolo di Messina centro, giusto prima di immettersi sul viale san Martino dal viale Europa, troneggia … Continue reading Messina, c’erano una volta gli alberghi… »

  MESSINA. La notizia è di quelle che potrebbe far saltare il banco. La Cassazione, qualche giorno fa, ha pronunciato una sentenza rivoluzionaria, che abbatte una delle tasse più esose in caso di disservizio. Nello specifico, la Suprema Corte ha sentenziato che se i servizi di raccolta, spazzamento e igiene ambientale, per una qualsiasi ragione, sono precari e se pertanto i cittadini non godono di un … Continue reading Cassazione: in caso di emergenze rifiuti, tassa abbattuta del 40% »

  VERONA. Oggi, nell’ambito della mostra internazionale Marmorac di Verona, Anna  Carulli, Presidente dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, sarà  premiata “Donna del Marmo 2017”. L’evento, che si svolgerà nella Sala Mascagni a partire dalle 17,00,  verrà introdotto e coordinato dal Presidente dall’Associazione  Nazionale Le donne del Marmo Tiziana Scaciga, che organizza con  Veronafiere il Convegno. L’associazione ha voluto focalizzare l’attenzione nella relazione  “Individuo, ambiente, collettività, tre soggetti … Continue reading Verona premia l’architetto messinese Anna Carulli »

  MESSINA. Cosa si fa quando un torrente esonda per due volte in poco più di una settimana? Si interviene. A fondo, possibilmente. A maggior ragione se il torrente in questione è il San Michele, che nel Piano d’assetto Idrogeologico della regione Sicilia è censito come corso d’acqua a pericolosità e rischio massimi, a causa delle abitazioni che sorgono sull’argine, e dell’alveo usato come strada … Continue reading Torrente San Michele, la bomba innescata »

  A guardare quello che si è scatenato alla fine del suo “debutto in società” nel foyer del PalaCultura, che solo per un pelo anni fa non è stato intitolato al prozio Nino Gullotti, Luigi Genovese ha già vinto. Non aveva nemmeno terminato di parlare che, sceso dal palco, già intorno a lui si è formato un capannello di gente, adulti e anziani soprattutto, che … Continue reading Regionali, perché Luigi Genovese ha già vinto »