Author: Alessio Caspanello

  MESSINA. Autovelox, eye scout, posti di blocco, ausiliari del traffico, pattuglie: non se ne vedranno molte in giro, e gli effetti sulla vivibilità non saranno rilevanti, ma di multe la Polizia municipale ne eleva un bel po’ ogni anno. Che fine fanno i soldi degli automobilisti indisciplinati? Di certo non cambiano la vita degli “utenti deboli”: per interventi a favore della sicurezza stradale di ciclisti, pedoni, bambini, anziani … Continue reading Messina, ecco dove vanno a finire i soldi delle multe dei Vigili Urbani »

  MESSINA. “Dovranno restituire ottocentomila euro percepiti indebitamente”. Cateno De Luca torna a tuonare contro i dirigenti di Palazzo Zanca, quelli che restano dopo pensionamenti e rimodulazioni. A quali cifre si riferisce, lo spiega lo stesso sindaco nell’ormai consueto video sulla sua pagina Facebook. A luglio, una relazione del segretario generale Rossana Carrubba indicava le somme che dal 2010 in poi i dirigenti del Comune … Continue reading De Luca ai dirigenti: “Devono restituire 800mila euro di somme indebitamente percepite”. Ecco perchè »

  MESSINA. Alberi crollati a decine, vie interrotte, circolazione in tilt, strade allagate, trasporti nello Stretto fermi, due persone all’ospedale: è stata una giornata molto complicata quella di martedi 12 novembre per Messina, messa in ginocchio dal maltempo, ma soprattutto dal vento impetuoso che ha imperversato senza tregua per tutta la giornata. Ma a quanto ha soffiato esattamente il famigerato “Ostro”? Non così forte come … Continue reading Messina, quanto erano forti le raffiche di vento di martedi (non troppo, rivelano i numeri) »

  MESSINA. Non ci sarà correlazione tra l’abitare in una baraccopoli e contrarre malattie respiratorie, come ha sancito l’Asp in una relazione, nè meno che mai ci si ammala di leishmaniosi, ma vivere in baracca accorcia la vita. Lo dicono i numeri. Esiste un documento al cui interno si traggono conclusioni, basate su numeri, dati e sulla loro analisi, che fa emergere in maniera piuttosto … Continue reading In baracca? Si vive sette anni in meno rispetto alla media (e i neonati muoiono quattro volte in più) »

  MESSINA. “Non è stata diagnosticata alcuna patologia respiratoria correlata all’esposizione a inquinanti ambientali”: secondo l’Asp, nelle baracche di Messina non esistono malati di infezioni polmonari. Circostanza sulla quale il sindaco Cateno De Luca, un anno fa, aveva fatto leva per la richiesta di stato di emergenza (poi bocciato) al governo. E’ quanto emerge da una relazione dell’azienda sanitaria. Tutto nasce con l’ordinanza sindacale del … Continue reading Nelle baracche nessuna malattia polmonare: la relazione shock dell’Asp »

  MESSINA. “Non esiste nessuna relazione, e L’Asp non ha inviato niente a nessuno”. Paolo La Paglia, direttore generale dell’Asp di Messina entra a gamba tesa nella questione baracche, e mette i puntini sulle “i” sull’esistenza di un documento dell’azienda sanitaria che metterebbe in correlazione i 47 malati terminali con la permanenza in baracca, “equivoco” che ha provocato anche un’interrogazione parlamentare da parte di Matilde … Continue reading Il direttore dell’Asp: “Nessuna correlazione tra i 47 malati terminali e le baracche” »

  MESSINA. Con l’esaurimento della prima fase del progetto Capacity (la seconda deve essere rifinanziata), e la consegna dei primi alloggi acquistati da Arisme, la partecipata nata un anno fa per occuparsi del risanamento di Messina, lo sbaraccamento sul quale il sindaco Cateno De Luca gioca grossa part della sua credibilità, viste le alte aspettative che ha creato, entra finalmente nel vivo. Ma quante sono … Continue reading Quante baracche ci sono a Messina? Non lo sa nessuno »

  MESSINA. “La storia dell’umanità è una storia di esplorazione e scoperta”. E se lo dice uno che è stato nello spazio per 534 giorni, e che per un totale di 32 ore ha letteralmente “camminato” nel vuoto astrale, c’è da crederci. Jeffrey Williams, sessantuno anni, colonnello in congedo dell’US Army, è l’americano che ha trascorso più tempo “fuori dalla terra”. Gli esseri umani che … Continue reading “Quella dell’umanità è una storia di esplorazione e scoperta”: l’intervista all’astronauta Jeffrey Williams »

  MESSINA. Novantunesima su 104: Messina, secondo il report di Legambiente “ecosistema urbano 2019”, è tra le città meno “verdi” d’Italia, con l’unica consolazione di avere cinque siciliane dietro (Siracusa, Ragusa, Catania e Palermo si spartiscono le ultime quattro posizioni, Trapani è 97ma), ma la dirimpettaia Reggio Calabria molto sopra, in 71ma posizione. Il disastroso risultato messinese è legato alla bassa percentuale di raccolta differenziata … Continue reading Messina una delle città meno “green” d’Italia, dice Legambiente »

  Lei licenziata con un messaggio su whatsapp. Lui in cerca di lavoro da mesi, dopo essersi trasferito a Messina per stare vicino alla sua compagna. Costretti a cambiare casa per una parola non mantenuta. Costretti a chiedere il reddito di cittadinanza per poter tirare a campare. E’ la storia di una coppia di ragazzi, non ancora trentenni, che senza le famiglie alle spalle tentano … Continue reading Messina, la città che ha divorato i suoi figli »