La pioggia mette tutti di cattivo umore, ma il weekend serve a lasciare andare tutto quello che è successo durante la settimana e a rilassarsi. Ecco allora cinque idee per trascorrere al meglio il weekend in arrivo a Messina.

Laboratoro in Fattoria

L’Azienda Agricola Villaré vi aspetta nel pomeriggio di oggi, venerdì 21 novembre, dalle 16.30 alle 18.30, per un pomeriggio di misteri e avventure da decifrare con “Outdoor in Fattoria”. Un’occasione per scoprire il codice Morse e divertirsi alla ricerca di indizi segreti e segnali luminosi. (Dai 6 anni in su)

Mostre

Nel pomeriggio di sabato, 22 novembre, alle 18 alla libreria Mondadori Bookstore in via Consolato del Mare, 35, verrà inaugurata la mostra “Minimo Comune Cuore” di Simone Caliò: un’indagine intima, attraverso il segno e l’intensità di un colore sempre vivo e vivace, sulla necessità di trovare un minimo comune denominatore emotivo che leghi l’esperienza individuale a quella collettiva. L’esposizione, visitabile da sabato 22 novembre all’8 dicembre 2025, sarà presentata da Dominga Carrubba.

Let’s dance

Torna nella serata di domani, sabato 22 novembre, uno degli appuntamenti più iconici del Retronouveau, via Croce Rossa 33, con “Tutta Colpa degli anni ’80”. Dj set a cura di Davide Patania: un’intera notte dedicata agli anni ’80 tra scenografie, menù a tema ed un dancefloor che vi farà saltare da un classico all’altro, con un omaggio speciale ai Soft Cell, in tributo a Dave Ball, scomparso di recente.

Teatro

Sabato 22 novembre ore 21.00, e domenica, 23 novembre ore 18.30, appuntamento ai Magazzini del Sale con OBITUS, di Tiziana Bianca Calabrò ed Eleonora Scrivo, con Renata Falcone e la regia di Basilio Musolino, con le
musiche originali di Antonio Aprile. Uno spettacolo che affronta a pochi della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, 25 novembre, la tematica attraverso l’arte, nella certezza che l’arte e la bellezza siano la migliore arma contro gli orrori dell’esistenza. Mentre nel pomeriggio di domenica, 23 novembre, alle ore 18.00, al Palacultura, in collaborazione con la Fondazione Gesualdo Bufalino ITS, andrà in scena “OMAGGIO A GESUALDO BUFALINO”: musiche di Carlo Cattano e Alessandro Nobile con Alessandro Nobile- contrabbasso, Salvo Amore- chitarra, Carlo Cattano -sassofoni, flauti, Antonio Moncada- batteria ed il versi, tratti da “L’amaro miele”, con la voce di Andrea Tidona.

Musica da camera

Nel pomeriggio di domani, sabato 22 novembre, alle ore 18.00, al Palacultura, l’Accademia Filarmonica di Messina vi aspetta per un prestigioso appuntamento: per la prima volta in città, in esclusiva regionale, il pianista 𝐍𝐈𝐊𝐎𝐋𝐀𝐈 𝐋𝐔𝐆𝐀𝐍𝐒𝐊𝐘, un gigante del pianoforte contemporaneo, tra gli interpreti più acclamati della scena mondiale. Nikolai Lugansky arriva a Messina per un recital straordinario che unisce tecnica impeccabile, sensibilità espressiva e visione poetica. Acclamato per le sue interpretazioni di Rachmaninov, Prokofiev, Chopin e Debussy, Lugansky propone un programma che attraversa lirismo, dramma e introspezione, con pagine scelte dal grande repertorio romantico e tardo-romantico.

guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments