MESSINA. Lunedì 24 novembre, presso Santa Maria degli Alemanni a Messina, l’Amministrazione comunale, in attuazione del Protocollo d’Intesa sottoscritto con Global Thinking Foundation per la promozione dell’alfabetizzazione finanziaria, dell’inclusione economica e del contrasto alla violenza economica, promuoverà l’evento dal titolo “Contro la violenza economica: donne, finanza, futuro”, un appuntamento di alto profilo civico e culturale dedicato alla prevenzione e al contrasto della violenza economica, una delle forme più pervasive e meno visibili della violenza di genere, offrendo alle nuove generazioni un’occasione di conoscenza e consapevolezza civile.

La giornata si aprirà alla presenza del Sindaco Federico Basile, dell’Assessora alle Pari Opportunità, Liana Cannata e dell’Esperto ai Rapporti con le Scuole Stello Vadalà, che introdurranno il tema della violenza economica come una delle forme più subdole e diffuse di sopraffazione, spesso invisibile ma capace di condizionare profondamente l’autonomia, la libertà e le scelte di vita delle donne.

A seguire, la proiezione del docufilm “Libere di Vivere”, realizzato da Global Thinking Foundation, accompagnerà le studentesse e gli studenti in un percorso narrativo che intreccia testimonianze, analisi sociali e strumenti di cittadinanza economica, restituendo con forza il valore dell’indipendenza finanziaria come presidio di libertà personale.

L’iniziativa proseguirà con un momento dedicato alle azioni concrete di fuoriuscita dalla violenza economica, presentate dal CIRS, che illustrerà – anche attraverso esperienze simboliche e prodotti realizzati dalle donne accolte nei percorsi di autonomia – come l’inclusione lavorativa e il sostegno multidisciplinare siano elementi determinanti per la ricostruzione individuale e familiare.

La parte conclusiva della mattinata sarà dedicata a un dibattito partecipato con una rappresentanza delle studentesse e degli studenti degli Istituti di II grado della città, guidato dall’Assessora Cannata, dall’Avv. Montesardi per Global Thinking Foundation, dalla Presidente del CIRS Maria Celeste Celi e dall’équipe multidisciplinare dello Sportello per le Pari Opportunità IncludiMe.

L’evento del 24 novembre si inserisce nel più ampio impegno dell’Amministrazione comunale nel contrasto alla violenza di genere, nel rafforzamento degli strumenti di prevenzione culturale, formativa e sociale, riconoscendo alle politiche educative un ruolo decisivo nella costruzione di una comunità più libera, equa e inclusiva.

guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments