Ci siamo, ancora pochi giorni e sarà arrivato anche il Natale 2024. Così tra quell’ ultimo regalo da comprare, le ultime indecisioni per il menu del cenone, amici che tornano in città, e quell’euforia, o pizzico di tristezza, che puntualmente si impossesserà di voi da qui a fine mese, ecco cinque consigli su come passare al meglio il fine settimana diventando campioni assoluti di slalom di “a te e famiglia”, “se non ci dovessimo vedere…” ed il temutissimo “cosa fai a capodanno?”.
I concerti del week-end
Il palco del Retronouveau si prepara per un intero fine settimana di musica live: nella serata di domani, sabato 21 dicembre 2024, toccherà ai Dame Area, duo barcellonese che negli ultimi anni con le sue performance ha lasciato senza parole il pubblico di tutta l’Europa, con il loro mix eclettico di musica industrial contemporanea, synth minimali e incessanti, percussioni tribali, elementi post-punk ed BBM. Mentre domenica, 22 dicembre 2024, spazio al Mish Mash & Onda Pop Spin Off, con il concerto dei Melancholia, band che ha partecipato a X-Factor nel 2020, sotto la guida di Manuel Agnelli, e che terminata l’esperienza televisiva ha continuato la sua strada con la produzione con la produzione di due album, vari singoli, ed esibizioni live sempre più apprezzate dal pubblico. “Sleep Mode” è il titolo del loro ultimo album, che racconta i sogni tormentati di chi sceglie di fare l’artista in un’atmosfera cruda e palpabile, unendo sfumature rock all’elettronica. Aftershow, per entrambe le serate, dj set, rispettivamente, di Davide Patania e VSS Collective.
Mostre e teatro per grandi e per piccini
Inaugurazione, nel pomeriggio di oggi, venerdì 20 dicembre 2024, alle ore 18.00, al Teatro Vittorio Emanuele, la mostra di pittura “22955 giorni e oltre lo stretto” dell’artista Pasquale Marino: un percorso iconografico che costituisce una sorta di leitmotiv della sua produzione pittorica, che palesa la sensibilità dell’artista verso ogni dettaglio e sostanza materica del mondo naturale, con uno sguardo speciale allo Stretto di Messina. Al Teatro Vittorio Emanuele, il 20 e 21 dicembre alle ore 21.00, ed il 22 dicembre alle ore 17.30, andrà in scena “Testimone d’accusa”, di Agatha Christie, con la regia di Geppy Gleijees, dedicato alla memoria di M° Giorgio Ferrara. Continua la stagione concertistica dell’Accademia Filarmonica di Messina, sabato 21 dicembre 2024, alle ore 18.00, al Palacultura, con “L’ anno che verrà”, ovvero l’omaggio a Lucio Dalla con Peppe Servillo alla voce, Javier Girotto, sassofoni e percussioni, e Natalio Mangalavite al pianoforte, tastiere e voce. In programma una selezione delle più belle canzoni del cantautore bolognese: Solo io e te, Tu non mi basti mai, La casa in riva al mare, Stella di mare, Balla balla ballerino, 4 marzo 1943, Se io fossi un angelo, Caruso, Operaio Gerolamo, Anna e Marco, l’anno che verrà, Felicità. Domenica pomeriggio, invece, alle ore 18.00, ai Magazzini del Sale, la Stagione del Tetro dei Naviganti, vi aspetta per Magazzini di Fiabe con uno spettacolo dedicato alla magia del Natale. “Canto di Natale”, con la regia di Gabriele Casablanca, vi poterà nell’ ufficio della signora Scrooge che la notte della vigilia riceverà la visita di tre spiriti: passato, presente e futuro grazie ai quali riscoprirà l’importanza ed il valore del proprio tempo. Il teatro dei 3 Mestieri, sabato 21 dicembre 2024, alle ore 21.00, vi aspetta per lo spettacolo “Menzu Minutu” con la regia di Antonio Vitarelli, mentre il pomeriggio di domenica, 22 dicembre 2024, “Concerto di Natale” a cura di Adriana Bonaccorso e Simona La Malfa con i Ragazzi di Canto del Teatro dei 3 Mestieri.
Festa d’inverno
Al Forte San Jachiddu Parco Ecologico domenica, 22 dicembre 2024, dalle ore 11.00 alle 20.00, si festeggia l’inverno all’insegna del rispetto dell’ambiente, portando come messaggio la forma dello scambio e del baratto, con l’intento di incoraggiare un atteggiamento più responsabile e sostenibile. Una lunga giornata di banchetti, esposizioni, laboratori, musica e tanto altro, che in caso di brutto tempo si svolgerà nei locali interni del forte. Il programma? Dalle ore 11.00 alle 13.00 Swap Party e Baratto, dalle 17.00 alle 19.00 asta a sostegno del crowdfunding, alle ore 15.00 musica e jam session, pausa pranzo e aperitivo sociale nelle fasce orarie dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00, mentre i laboratori si svolgeranno dalle ore 13 fino ad esaurimento scorte.
Spirito natalizio: mercatini, presepi, laboratori ed eventi
Oltre ai mercatini del Natale in Teatro, in via Laudamo, tra artigianato locale e street food, e quelli di Piazza Cairoli, in giro per la città, da nord a sud, vi aspettano vari appuntamenti col Natale messinese. Nel pomeriggio di oggi, venerdì 20 dicembre 2024, dalle ore 16.00 alle 19.00, in ogni aula del dell’istituto Savio troverete un Presepe vivente organizzato ed allestito da ciascuna classe di ordine e grado. Sabato, 21 dicembre 2024, il Teatro dei 3 Mestieri organizza per i più piccoli una giornata, di attività gratuite, in quel di Mili Marina, all’Icaros, con il laboratorio di Burattini alle ore 15.30 ed a seguire, alle ore 17.00, il “Puppet Show” ovvero lo spettacolo di burattini di e con Angelo Gallo. Domani pomeriggio, sabato 21 dicembre, alle ore 20.00, alla Sala Consolo della Fondazione Horcynus Orca, spettacolo di musica e danza contemporanea dal titolo “Sfumature sonore” con le coreografie di Sarah Lanza. Chistmas Farm per l’azienda agricola Villaré con il laboratorio “Crea il tuo alberello“, domenica 22 dicembre, dalle ore 10.00 alle 12.00, con visita della fattoria, merenda e lab con materiali di riuso creatinina (bambini dai 3 anni in poi), e raccolta degli agrumi, il 21 e 22 dicembre, dalle ore 10.00 alle 13.00. Ed ancora “Natale al Forte Cavalli”, sabato e domenica, 21 e 22 dicembre 2024, dalle ore 16.00 alle 20.00 e dalle ore 10.00 alle ore 20.00, mentre a Pezzolo domenica, 22 dicembre 2024, “Ciauru i Natali” dalle ore 17.00 alle 24.00, e sempre nella giornata di domenica, dalle ore 18.30 in poi, a Villa Cianciafara tutto pronto per “Vegnu a Cantari” con i canti ed i suoi antichi del popolo siciliano. Natale in VILLAfranca, infine, vi aspetta, per tutto il fine settimana con il villaggio di Babbo Natale, mercatini, street food, street artist, dj set ed il live, stasera 20 dicembre 2024, alle ore 20.00 dei Pastori di Unicorni.
Gente della notte
Eccolo il popolo della notte che si riunisce, tra chi è rimato e chi è tornato, in un vortice senza fine di aperitivi, brindisi, serate e rimpatriate amarcord, forse più per sopravvivere al Natale che per festeggiarlo. Venerdì e domenica, 20 e 22 dicembre 2024, aperitivo e live music al Cortile Segreto, rispettivamente, con Ciccio Papalia & Marcellino ed il tributo a Lucio Dalla dei Kamikaze. Tripletta per La Bottega – vino, birra e compagnia con la chitarra e la voce di Ivan Trischitta, stasera 20 dicembre 2024, ripercorrendo il cantautorato d’ autore italiano e non solo, sabato, 21 dicembre 2024, invece alla musica dal vivo ci penserà Salvo Nocera, e domenica aperitivo e live dei Km11. Per chi ama fare tardi, oltre al consueto appuntamento sotto cassa con il Mind the Gap, al Retronouveau, venerdì 20 dicembre 2024, che per l’ occasione in mood “look at the past feel the future” vedrà alternarsi in consolle la dj serba Tijana e Sandro Inturri, appuntamento al Centromulticulturale Officina, sempre stasera, per la Crazy Night con Maurizio Presente, Alberto Russo e Aldino, mentre sabato, 21 dicembre 2024, la vecchia guardia degli organizzatori che animavano le notti messinesi dei primi anni 2000, ritorna per la serata back in time “Che barba il Natale…e noi facciamo festa”, alla Corte dei Mari, con la musica di Alberto Russo e Leo Lippolis. Bonus: lunedì, 23 dicembre 2024, al Retronouveau, “Tutta colpa della Nue Wave”, con l’iconico dj set a cura di Davide Patania, ripercorrendo le più grandi band ed i più grandi artisti che hanno contribuito a far crescere e alimentare il mito di quel movimento travolgente che è la new wave, in una notte dedicata ad Enzo Russo.