Author: Alessio Caspanello

  MESSINA. Dal cortile del rettorato dell’università di Messina al circuito di Aragon, in Spagna, per gareggiare nella competizione motociclistica riservata ai team universitari Moto Student: è la sfida che studentesse e studenti del progetto “Stretto in carena“ hanno deciso di accettare per il terzo anno, dopo i risultati brillanti della prima partecipazione (vincitori nella categoria debuttanti), e i problemi che hanno afflitto il mezzo … Continue reading Dal cortile di Unime alla pista di Aragon: la moto da corsa costruita dagli studenti messinesi »

  MESSINA. “Secondo lo studio “Ecosistema Urbano 2024” realizzato da Il Sole 24 Ore, Messina conquista il 7° posto in Italia per numero di alberi presenti nelle aree di proprietà pubblica ogni 100mila abitanti. Un risultato che ci riempie d’orgoglio e conferma l’impegno dell’amministrazione nella tutela e valorizzazione del verde urbano. Investire negli alberi significa investire nel benessere, nella qualità della vita e nel futuro … Continue reading Il paradosso del “verde” di Messina. E quei numeri che non tornano »

  MESSINA. Anche per quest’estate, i cantieri del ponte sullo Stretto di Messina, dati per imminenti fino a fine luglio dal ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, come da tre anni a questa parte, partiranno la prossima estate: lo ha spiegato a Milano Finanza l’amministratore delegato della Stretto di Messina Pietro Ciucci in un’intervista. Alla domanda della giornalista messinese Elisabetta Raffa “Il cronoprogramma completo dei lavori … Continue reading Ponte, anche per quest’estate i cantieri partono la prossima estate »

  MESSINA. Messina è la grande città italiana col più alto tasso di abitazioni sfitte o non abitate: il 26%, praticamente una casa su quattro, è chiusa senza che nessuno ci viva dentro. E’ il risultato di un’analisi effettuata da Youtrend su dati Istat del 2021 tra i venti comuni più popolosi. Un numero impressionante, non solo in assoluto, ma soprattutto guardando le serie storiche: … Continue reading A Messina una casa su quattro è disabitata, sostiene uno studio »

  MESSINA. Rfi, la Società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A, ha comunicato al ministero dell’Ambiente istanza per l’avvio del procedimento di valutazione di impatto ambientale integrata con la procedura di valutazione d’incidenza, e di verifica del piano di utilizzo delle terre e rocce da scavo, del progetto preliminare per le opere ferroviarie che dovrebbero permettere alla linea ferrata proveniente dal ponte sullo Stretto, di connettersi con … Continue reading Ponte, al via la valutazione d’incidenza ambientale per le opere ferroviarie… »

  MESSINA. Sulle tariffe di attraversamento dello Stretto di Messina con l’entrata in esercizio del ponte, la Stretto spa, società concessionaria per l’opera di attraversamento stabile, è passata dal dichiarare un pedaggio di circa 35-40 euro un anno e mezzo fa, ai meno di dieci di tre giorni fa, fino ai 4-7 di ieri. In una nota diffusa mercoledi scorso subito dopo l’ok del Cipess … Continue reading Ponte, quanto si pagherà di pedaggio: le due versioni della Stretto Spa »

  MESSINA. Con il via libera da parte del Cipess, il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina (già aggiornato un anno e mezzo fa) è stato approvato dall’ultimo organismo governativo, prima del responso della magistratura contabile (Ragioneria di stato e Corte dei conti). Sull’avvio dei cantieri, però, paradossalmente c’è più prudenza oggi, a cose (quasi) fatte, di quanta sicurezza non si ostentasse fino … Continue reading Ponte, cosa vuol dire che “entro l’estate partiranno i cantieri” »

  MESSINA. Meno di un mese di gloria, e undici di oblio: è il destino della Vara e dei Giganti, simboli della città di Messina che ad agosto vengono allestiti, esposti ed ammirati, per ppi finire smontati e risposti in depositi nascosti alla vista dei messinesi. Perché eclissare per undici mesi la Vara ed i Giganti, dopo averli messi “in naftalina” alla fine di agosto? … Continue reading Un mese di gloria, undici di oblio: Vara e Giganti, quel museo mai nato (foto) »

  MESSINA. La pubblicazione del progetto per gli snodi ferroviari di Contesse da parte di Rfi (attualmente alla fase progettuale preliminare) apre un nuovo capitolo per quanto riguarda espropri e demolizioni. E secondo la società che gestisce le reti ferroviarie italiane, undici nuovi edifici, non previsti nel piano demolizioni della Stretto di Messina Spa, saranno buttati giù. Perchè non erano previsti? Perchè quello di Rfi, … Continue reading Ponte, gli altri 11 palazzi che saranno demoliti a Contesse da Rfi »

  MESSINA. Rfi ha finalmente depositato il progetto (attualmente in fase preliminare) per la nuova viabilità ferrata in zona sud connessa con le opere del ponte sullo Stretto di Messina, dopo un preoccupante silenzio in cui non era chiaro (nemmeno ai tecnici della Stretto di Messina Spa) se la nuova stazione centrale sarebbe sorta a Gazzi o a Contesse: il risultato è che non sorgerà … Continue reading Ponte, Rfi deposita il progetto (preliminare) di stazioni e ferrovia in zona sud »