MESSINA. Sono stati la parrocchia di Faro Superiore e il centro anziani di Giampilieri Marina ad ospitare il terzo e il quarto degli eventi territoriali della campagna “TRUFFE STOP – Prova a prenderli”, venerdi 14 e sabato 15 novembre. Manifestazioni che hanno l’obiettivo di avvicinare la cittadinanza, le istituzioni e le forze dell’ordine, per offrire supporto ed esperienze dirette nel contrasto alle truffe verso gli anziani e le fasce più deboli.

I due partecipatissimi incontri hanno visto la presenza dell’Arma dei carabinieri e degli Enti locali: il maresciallo maggiore Luigi Spezzaferro, Comandante della stazione dei Carabinieri di Torre Faro, il tenente Alex Zecca, Comandante del nucleo operativo Messina Sud dell’Arma, il maresciallo capo Giuseppe Curcio, Comandante della stazione Carabinieri di Giampilieri, l’Assessora alle Politiche Sociali Alessandra Calafiore, Mariarita Giordano, responsabile del progetto NonRaggir@Me, il Consigliere comunale Salvo Caruso, il Presidente ed il Vicepresidente della Prima Circoscrizione Alessandro Costa e Domenico Cassisi, e la Consigliera di quartiere Francesca Sciliberto, e la testimonial della campagna, la giornalista Gisella Cicciò.
Moltissime le testimonianze e le domande da parte dei cittadini intervenuti, alle quali è stato dato ascolto e risposte da parte dei militari dell’Arma, che si sono soffermati sulle modalità, vecchie e nuove, che i truffatori utilizzano: il consiglio degli operatori della sicurezza è sempre quello di denunciare, perché “il truffatore fa leva sulle debolezze, non intese come questione anagrafica, ma come sentimenti, e quando si parla di sentimenti è normale abbassare la guardia. I metodi che utilizzano sono subdoli, e nessuno è esente da questo fenomeno”. Dagli incontri è inoltre emerso il fatto che nel periodo natalizio le truffe “tradizionali”, come ad esempio quello delle targhe contraffatte, siano più frequenti.
Denominatore comune, da parte delle istituzioni, è sempre quello dell’unità. “I malviventi si fanno forza del fatto che chi è truffato non denuncia per vergogna. Dobbiamo far venir loro meno questa forza – ha spiegato Marita Giordano -. Creiamo fronte comune perché solo lavorando tutti insieme possiamo vincere”. “Questa è una campagna di sensibilizzazione affinché tutti voi non vi sentiate; siamo qui per voi”, ha specificato l’Assessora Alessandra Calafiore.
“TRUFFE STOP – Prova a prenderli” è la campagna di sensibilizzazione promossa dal Comune di Messina – Assessorato alle Politiche Sociali – e dal Ministero dell’Interno, con il contributo di ATM e Messina Social City, per contrastare le truffe ai danni delle persone anziane e fragili nell’ambito del progetto NonRaggir@Me.
Gli eventi territoriali continueranno il 22 novembre al teatro dell’oratorio di San Matteo a Giostra e il 24 novembre presso la chiesa di San Giuliano. I risultati ed i numeri della campagna saranno illustrati nel corso della conferenza stampa di chiusura, il 26 novembre a Palazzo Zanca.

guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments