MESSINA. Dopo il successo della prima edizione, tenutasi nell’ estate 2019, torna, da venerdì 27 luglio a lunedì 29 luglio 2024, nel suggestivo borgo di Cannistrà, il festival di street art organizzato dall’ Associazione Culturale Cannistrà, con la direzione artistica dell’artista Andrea Sposari. “Nto Menzu A Na Strada Vol.II” è una manifestazione gratuita, che animerà i vicoli della frazione barcellonese grazie alla partecipazione di street artists di grande talento provenienti dalla Sicilia, e non solo, come Demetrio Di Grato, Nessunettuno, Octofly, Gabel, Sposari, Antonio Curcio B1, Marinella Riccobene, Antonio Zappia, Bgrl, Gianna Cesari, Ilaria Pisciottani, Roberta Stancampiano, Grazyone, Fil Rouge Project e tanti altri, che durante il giorno dipingeranno le facciate dei palazzi e le mura delle vie del piccolo borgo, al tramonto, invece, verrà dato spazio ai talk d’ approfondimento, a cura di Lettera Emme, con gli artisti che si esibiranno nei live, in collaborazione con il Mish Mash Festival, di fine giornata. “Sono molto, molto, felice che quest’ anno il festival sia tornato a Cannistrà – argomenta il direttore artistico Andrea Sposari – la pima edizione, nel 2019, dedita solo alla street art, con decisamente meno artisti,  si dislocava su due territori, Cannistrà ed Oliveri, per la seconda edizione, invece, sarà concentrato tutto a Cannistrà grazie all’ Associazione Culturale Cannistrà che si sta rimboccando le maniche, riuscendoci, per riqualificare il posto in cui vive e che, ovviamente, essendo una piccola frazione, soffre di tutti i disagi tipici dei piccoli borghi. La manifestazione nasce un po’ per gioco, un po’ per caso, e quest’ anno sarà un’edizione ricca di artisti provenienti non solo da tutta la Sicilia, ma anche da Roma, da Brescia e da Milano, diventando una rassegna a carattere nazionale. Ed in più c’è la grandissima novità dei concerti, in collaborazione con il MishMash Festival, altra grande realtà musicale del nostro comprensorio di Milazzo”. Così nelle serate di sabato 27 e domenica 28 luglio 2024, al Salotto Etiope, dalle 19.30 in poi, sarà possibile scoprire la poetica e la musica, rispettivamente, di Marco Amoroso, giovane cantautore milazzese, e di Milo Scaglioni, bassista dei Baustelle, che presenterà il suo ultimo progetto solista “Invincible Summer”, mentre la serata di chiusura, lunedì 29 luglio 2024, vedrà protagonista il cantautore indipendente Scarda, che, sempre al Salotto Etiope alle ore 19.30, ci permetterà di curiosare tra le sue canzoni, per poi suonare live, dalle ore 21.30, al Parco dei Beatles, tutti i suoi pezzi più famosi, dalla colonna sonora della trilogia cinematografica “Smetto Quando Voglio” ai suoi ultimi singoli usciti nei mesi scorsi, ed infine, aftershow il dj set di Roberta De Gaetano. “Sono proprio curioso di vedere i risultati di quest’ esperimento, ci saranno tanti azzardi in questa seconda edizione, come per esempio il concerto al tramonto al Salotto Etiope con i vari aperitivi, e quello finale con Scarda ed il dj set a seguire – afferma Andrea Sposari – ci aspettiamo delle serate molto divertenti all’insegna dell’arte, della musica, e della condivisione. Abbiamo grandi aspettative, ma soprattutto speriamo che tutti i partecipanti possano vivere l’esperienza per come la vivremo noi con tranquillità ed entusiasmo”.  Un’ ottima occasione, dunque, per il pubblico di conoscere da vicino gli artisti partecipanti, tra momenti d’ approfondimento, concerti, live painting e varie performance in programma, degustando le prelibatezze tipiche locali, ma anche la conferma di come il piccolo borgo di Cannistrà sia uno degli scenari culturali più vivaci ed interessanti della provincia.

 

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments