di Micaela Camaroto
MESSINA. Avrebbe compiuto 96 anni questo mese la poetessa messinese Maria Costa, nata il 15 dicembre del 1926 e venuta a mancare nel settembre di sei anni fa. Conosciuta come “la poetessa dello Stretto” o “la poetessa di Case Basse”, visse nel rione della Case Basse di Paradiso (un quartiere che affiora sotto il livello della strada proprio all’inizio della via Consolare Pompea) fino alla fine dei suoi giorni.
Maria, che ne era tanto affezionata, racconta della nascita delle case locate nello storico borgo nel documentario di Fabio Schifilliti, a lei dedicato: queste abitazioni che hanno resistito a terremoti, guerre e bombardamenti, risalgono al secolo diciannovesimo ed erano abitate da pescatori, i quali all’epoca fronteggiavano liberamente il mare, un mare sulla cui battigia usavano passeggiare personaggi illustri come Giovanni Pascoli ed Edoardo Boner, e dove il primo probabilmente, narra la poetessa, trasse ispirazione per la sua poesia “L’ Aquilone”.
Una donna semplice, umile (per lo più autodidatta), ma anche precorritrice di una modernità a venire: non si sposò né ebbe figli e crebbe uno dei suoi fratelli dopo la morte della madre; soleva recarsi in località fuori Messina da sola viaggiando in bicicletta e indossava il prototipo della futura minigonna. Una donna, insomma, che credeva fortemente nella libertà dell’individuo, mai assoggettata alle leggi moralistiche e maschiliste della società dominante: libera e autentica, padrona di se stessa, profondamente innamorata delle sue radici, della sua terra, del suo mare.
Nei suoi versi raccolti in diversi volumi tra i quali Farfalle serali (1978), Mosaico (1980), ‘A prova ‘ill’ovu (1989) e Cavaddu ‘i coppi (1993), canta le arcane atmosfere del Mediterraneo, molto spesso in dialetto messinese, rievocando gli antichi miti, leggende, usi, costumi e personaggi dello Stretto di Messina. E così nelle opere di Maria Costa ritroviamo Colapesce che “sciddicava come anghidda/ siguennu ‘u sò distinu, la sò stidda./ Annava fora, facia larghi giri,/ e Canzirri, ‘o Faru e Petri Niri.” ( “scivolava come un’anguilla/ seguendo il suo destino, la sua stella./ Andava fuori, faceva larghi giri,/ a Ganzirri, al Faro e alle Pietre Nere”), o ancora gli spietati Scilla e Cariddi che «scuncassannu dû strittu lu funnali/ e i pidamenta di Riggiu e Missina» («sconquassando dello Stretto il fondale/ e le basi di Reggio e Messina»), il Cammaroto, un noto cocchiere che predisse il terremoto del 1908 la prima guerra mondiale, San Nicola, e la Fata Morgana.
Custodì e cantò la memoria collettiva di una Messina distrutta dal tragico terremoto di centoundici anni fa nel racconto “1908: Terra ch’ ha trimatu, trimirà” attraverso il ricordo narrato dal padre «Lu cincu di frivaru a vintun ‘ura/ Sintisti la Sigilia trimari,/ cu ‘sutta li petri, cu sutta li mura/ cu la misericoddia chiamari» («Il cinque di febbraio alla ventunesima ora/ sentisti la Sicilia tremare/ chi sotto le pietre, chi sotto i muri,/ e chi la misericordia chiamare») ma anche le difficoltà e la precarietà di una vita vissuta in modo molto modesto dove «‘a fami si pigghiava chî bagghiola» (era in attesa del vitalizio della Legge Bacchelli, richiesto grazie a una petizione di intellettuali locali appoggiata). Ha ottenuto molti riconoscimenti nazionali e internazionali: dal 2006 il suo nome è stato iscritto nel registro dei “Tesori Umani Viventi” dell’Unesco, Registro Eredità Immateriali della Regione Siciliana, nel 2012 ha ricevuto il prestigioso Premio “Buttitta”, poi è stata la volta del Premio Colapesce. Inoltre a lei sono stati dedicati servizi e interviste di numerosi media e reti televisive nazionali e straniere, e tesi di laurea elaborate nelle università di Palermo, Messina, Udine, Catania e Siena. Dopo la sua morte, la sua abitazione in Via Case Basse è diventata una Casa Museo ed è sede del Centro Studi Maria Costa, costituito per onorare la memoria della “Sibilla dello Stretto” che meglio ha saputo tramandare, attraverso i suoi versi, la tradizione culturale-popolare e linguistica di Messina.
Di seguito uno dei suoi componimenti più significativi: Colapisci (Colapesce)
So matri lu chiamava: Colapisci!
sempri a mari, a mari, scura e brisci,
ciata ‘u sciroccu, zottiati sferra,
o Piscicola miu trasi ntera!
Iddu sciddicava comu anghidda
siguennu ‘u sò distinu, la sò stidda.
Annava fora, facia lagghi giri,
e Canzirri, ‘o Faru e Petri Niri.
Un ghionnu sò maistà ‘u vinni a sapiri,
e si pprisintau a iddu cù stu diri:
Iò sacciu chi si l’incantu da’ rivera
e di lu Faru potti la bannera,
scinni ‘o funnu a metri, passi e milia
e dimmi com’è cumposta la Sigilìa,
sè supra rocchi, massi o mammurina
e qual’è la posa di la tò Missina.
E Colapisci, figghiolu abbidienti
mpizzau ‘o funnu, rittu tempu nenti.
‘U Re facìa: chi beddu asimplari
e figghiu a Cariddi e non si po’ nigari.
Sulligitu nchianau Colapisci
comu murina chi so’ canni lisci,
dicennu: “maistà ‘a bedda Missina
vessu punenti pari chi ssi ‘ncrina.
Sù tri culonni cà tenunu mpedi,
una è rutta, una è sana e l’autra cedi.
Ma ‘u Re tistazza ‘i gemmanisi
‘u rimannau pi’ n’autri centu stisi.
Iddu ssummau e ci dissi: Maistà
è tutta focu ‘a basi dà cità.
‘U Re ‘llampau e ‘n ‘coppu i maretta
‘i sgarru ci sfilau la vigghetta.
Giovi, Nettunu, dissi a vuci china,
quantu fu latra sta ributtatina.
Oh Colapisci, scinni lupu ‘i mari
e vidi si mi la poi tu truvari!
Era cumprimentu dà rigina,
l’haiu a malaggurio e ruina.
E Colapisci, nuncenti, figghiu miu,
‘a facci sa fici ianca dù spirìu
dicennu: Maistà gran dignitari
mi raccumannu sulu ‘o Diu dù mari.
e tempu nenti fici a gira e vota
scutuliau a cuta e a lena sciota
tagghiau ‘i centru e centru a testa sutta
e si ‘ndirizzau pà culonna rutta.
Ciccava Colapisci ‘i tutti i lati
cu di mani russi Lazzariati,
ciccau comu potti ‘ntò funnali
ma i boddira ‘nchianavanu ‘ncanali.
‘U mari avia ‘a facci ‘i viddi ramu
e allura ‘u Re ci fici ‘stu richiamu:
Colapisci chi fai, dimurasti?
e a vint’una i cavaddi foru all’asti.
E Cola cecca e cecca ‘ntà lu strittu
‘st ‘aneddu fattu, ‘ntà l’anticu Agittu.
Sò matri, mischinedda ancora ‘u chiama
cà mani a janga e ‘ncori ‘na lama.
Ma Colapisci cecca e cicchirà
st’aneddu d’oru pi l’atennità.