MESSINA. L’Officina del Sole di via Giacomo Venezian ha tenuto ieri, venerdì 4 ottobre, un evento speciale per illustrare le novità della nuova stagione in avvio. Il progetto culturale e creativo degli artisti e professionisti messinesi ( Lelio Bonaccorso, Giuliana La Malfa, Fabio Franchi, Michela De Domenico, Deborah Braccini,  Federica Centi e Carmelo Chillèha infatti compiuto due anni di attività lo scorso 30 settembre e si avvia ora verso un nuovo capitolo, presentandosi ufficialmente come associazione APS.

La giornata è stata occasione per celebrare i due anni passati tra eventi e incontri con ospiti di vario tipo, ricordando ad esempio la recente presenza di Roberto Santillo, Direttore Creativo nel Global Publishing di Disney, e gli ospiti internazionali David Lloyd e Mohammad Sabaaneh.

Il calendario di appuntamenti potrà ora arricchirsi e implementarsi, anche grazie alla nuova veste assunta dall’Officina. Le quote di iscrizione andranno infatti a sostenere le spese di organizzazione e il soggiorno di ospiti da fuori. I soci avranno quindi un posto garantito durante gli eventi (cambierà il sistema di prenotazione), oltre a ricevere una serie di gadget.

Ad annunciare questa principale novità è stato Fabio Franchi, ora presidente dell’associazione. “L’Officina del sole – ha detto – si è costituita a tutti gli effetti associazione culturale APS. È un traguardo che siamo molto felici di condividere con tutti, perché era una delle cose a cui puntavamo due anni fa. L’Officina del sole nasce per dare opportunità concrete riguardo le arti visive e grafiche.”

 

Gli incontri si amplieranno, inoltre, includendo più ambiti e dividendosi su più filoni. Sempre presenti naturalmente gli incontri con fumettisti e illustratori, che si struttureranno maggiormente in veri e propri workshop. A questi si è già recentemente aggiunta la rubrica di film analysis con il professore Cicero, che riprenderà il 25 ottobre. In più, verranno presto inaugurate nuove sezioni su architettura, storia e gaming.

Il 16 novembre è già in programma un incontro con lo streamer e gamer Claudio Favorito che parlerà del videogioco e della serie The Last of Us.

Un focus sulla storia architettonica di Messina sarà invece seguito dal Professor Aricò.

L’Officina del sole sta inoltre lavorando ad un progetto editoriale per inserire le persone che collaboreranno in un percorso lavorativo con la realizzazione di volumi che siano di divulgazione culturale e riguardino territorio e tradizione.

“L’idea di diventare associazione – ha commentato Lelio Bonaccorso – nasce per offrire più servizi, possibilità e opportunità ai giovani e non solo, ma anche per fare un percorso culturale, etico, ma anche economico, perché si possa diffondere l’idea di fare determinati lavori da Messina.”

 

 

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments