MESSINA. Debutta in riva allo Stretto  l’Aperitivo con l’Arte, format di divulgazione culturale (sempre abbinato a una degustazione) nato a Trieste nel 2017 per opera del fotografo Massimo Tommasini, che per l’occasione crea un ponte artistico tra i due estremi d’Italia, coinvolgendo artisti triestini e messinesi, tra i quali il fumettista Lelio Bonaccorso, il regista Vincenzo Tripodo e l’attore Ciccio Papalia.

Arte, cultura e convivialità si combinano in un unico evento, destinato ad un pubblico variegato. Due gli appuntamenti in programma per questa prima messinese dell’Aperitivo con l’Arte.

Banksy e la Street Art
Sabato 17 maggio, ore 19.30, al Caffè Letterario Voltapagina. La storia dell’indiscusso artista della Street Art che con le sue opere è riuscito a scuotere il pubblico e a rivoluzionare il mondo dell’arte gestito da curatori, critici e direttori dei musei. La sua opera pone al centro il discorso sociale, le diseguaglianze, il razzismo e la salvaguardia dell’ambiente, attacca ferocemente il potere lanciando messaggi a favore delle classi più disagiate. Banksy è riuscito a trasformare il concetto di vandalismo in arte sopraffina, con un linguaggio mai banale, mai volgare, ma di inclusione e costantemente provocatorio.
Uno spettacolo di 1h30’ circa scritto e diretto da Massimo Tommasini e interpretato da Giuliana Morabito, Vincenzo Tripodo, Massimo Tommasini, accompagnati alla chitarra dal musicista bosniaco Amir Karalic.

 

La Sicilia messa a fuoco. Robert Capa tra leggende e realtà”.
Si prosegue con la seconda e ultima serata, sabato 18 maggio alle ore 19:30 presso il Museo Regionale Accascina di Messina. Lo sbarco alleato rivissuto con gli occhi del celebre fotoreporter Robert Capa e attraverso i racconti di Andrea Camilleri, Leonardo Sciascia, Bartolo Cattafi e Salvatore Quasimodo. Un luogo magico come il Museo Regionale di Messina farà da cornice ad uno spettacolo in cui si ripercorrerà un momento storico poco sviluppato nei testi scolastici, anche grazie agli scatti del grande fotografo e ai racconti dei grandi scrittori siciliani che quel luglio del ‘43 lo hanno vissuto. Storia, letteratura, immagini e musica dal vivo saranno gli ingredienti di questo frizzante Aperitivo con l’Arte, strutturato come un documentary-live in cui le emozioni non mancheranno, alternate a momenti di ilarità.
“La Sicilia messa a fuoco” è un racconto nelle parole di: Giuliana Morabito, Ciccio Papalia, Massimo Tommasini accompagnati dalla colonna sonora eseguita dal vivo da Amir Karalic alla chitarra. Le Illustrazioni grafiche realizzate ad hoc sono opera del fumettista messinese Lelio Bonaccorso.

 

L’Associazione Culturale Adelinquere in questi anni ha organizzato nel FVG e nel Veneto più di 200 spettacoli denominati “’Aperitivo con l‘Arte” ed è inserita nell’ elenco delle realtà culturali del Friuli Venezia Giulia.
Info e prenotazioni: www.aperitivoconlarte.it ass.culturale.adelinquere@gmail.com

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments