MESSINA. Il Comune di Messina vuole promuovere la città dello Stretto come “eccellente location cinematografica in grado di fornire un supporto qualificato alle case di produzione, Italiane e straniere, con strumenti professionali e di networking adeguati alle esigenze del mercato”. E vuole “costruire un organismo dinamico e professionale che possa svolgere attività di sportello per il Cinema per proprio conto”. È l’obiettivo che si pone l’Amministrazione comunale del sindaco Federico Basile con un Protocollo fra il Comune di Messina e la “Messina Film Commission”, che ha come scopo quello di incrementare la visibilità del territorio e la promozione turistica della città.
Con una delibera di giunta, infatti, Palazzo Zanca intende avvalersi della collaborazione con l’associazione culturale MFC per “indurre le produzioni cinematografiche e audiovisive Italiane ed estere a produrre è investire nel territorio di riferimento; promuovere l’immagine del territorio di riferimento attraverso il Cinema, la televisione e tutti gli altri mezzi di comunicazione audiovisiva considerati come strumento per la conoscenza del patrimonio culturale, ambientale e turistico e per la crescita della competitività territoriale anche con l’utilizzo di Social e web; realizzare festival e/o rassegne cinematografiche e televisive utili alla promozione del valore culturale del territorio, collaborare a festival e rassegne già presenti nei territori della provincia o sul territorio nazi promozione del proprio territorio; fornire assistenza e consulenza alle società di produzione per la ricerca e la selezione delle locations facilitando le incombenze burocratiche e fiscali o fornendo una informazione capillare ed esaustiva su tutto ciò che concerne l’effettuazione di riprese sul territorio; valorizzare le risorse professionali locali creando un rete tra i produttori e le amministrazioni, i professionisti e le aziende locali; dare impulso allo studio, alla ricerca, alla formazione e alla sperimentazione dei linguaggi cine- televisivi”. Questi sono, infatti, gli obiettivi di tutte le Film Commission convenzionate agli enti territoriali.
Come la MFC aiuterà il Comune di Messina? Questa realtà “non ha finalità di lucro e ha per oggetto, tra l’altro, l’interazione con le pubbliche amministrazioni al fine di accelerare le procedure di rilascio di autorizzazioni, permessi e quant’altro necessario alle case di produzione per la realizzazione di riprese cinematografiche, televisive e audiovisive”, si legge nella delibera. All’interno del loro sito internet, infatti, sono presenti una serie di servizi che vengono erogati proprio per supportare eventi, associazioni ed enti, tra cui anche l’individuazione della location perfetta.
Che associazione è la Messina Film Commission? Nata nel 2008, è riconosciuta, accreditata e identificata da Associazioni, Enti nazionali e internazionali del settore come, tra gli altri, ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Audiovisive), APT (Associazione Produttori Televisivi) e Istituto (Coordinamento Europeo delle Film Commission). È composta da professionisti e svolge attività per il territorio del Comune di Messina e della sua Provincia come “agenzia di promozione in ambito audiovisivo e cinematografico”, si legge nella delibera. La Messina Film Commission ha già collaborato con il Comune di Messina, con la Città Metropolitana, con l’Ufficio Speciale per il Cinema della Regione Sicilia, con il Dipartimento di Scienze Cognitive e della Formazione dell’Università di Messina, con il Salina Doc Fest e con la FNC (Federazione Nazionale Cineautori e molti altri).
Tra le attività più recenti c’è una campagna di crowdfunding per permettere di sostenere le riprese del cortometraggio “Ferro” a Torre Faro, la prima edizione di “Accussì – Festival per gli Occhi”, l’edizione 2024 di Corto di Sera, il Cineicairos e numerose promozioni di cortometraggi ed eventi cinematografici.