MESSINA. Tutto pronto per questa sera, venerdì 24 maggio 2024, dalle ore 19.30 alle 23.30, presso l’ Azienda Agricola Villarè, per il secondo appuntamento, in città, con la rassegna Fuori Salotto. Il salotto itinerante della canzone italiana, format ideato dal cantautore Lelio Morra, che ne è anche il direttore artistico, nasce all’ incirca un anno fa a Milano come house concert per svilupparsi, successivamente, in una rassegna diffusa in diverse città italiane: dalle pendici dell’Etna fino a Catania, Palermo e Roma, passando per Napoli e Milano. L’ obiettivo è quello di creare esperienze di valore emotivo e culturale in un clima conviviale, che sa di casa, dove artista e pubblico parlano la stessa lingua e si interfacciano senza barriere, mentre la musica incontra altri rami dell’arte rendendo l’atmosfera ancora più magica ed unica. L’ experience del Fuori Salotto è animata non solo dai protagonisti della canzone contemporanea, che saranno liberi di raccontarsi in chiave acustica, ma anche da open act, special guest, live painting, video art, design, fotografia, buon bere e buon cibo, facendo si che il tutto si sposi armonicamente con l’anima della città e della location che lo ospita. “Felici di tornare con Fuori Salotto a Messina, dopo l’esperienza con Anna Castiglia – afferma Lelio Morra – chiudiamo questo weekend il calendario primaverile con Napoli, Palermo e Messina, festeggiando così il primo anno di questa nostra visione: creare le condizioni per un ascolto sincero, vicinanza tra artisti e pubblico, ed un ambiente attento alla canzone contemporanea”. Stasera, dunque, il salotto itinerante della canzone italiana verrà ospitato dalla Fattoria urbana Villarè e dal suo Agrè, l’aperitivo contadino a base di prodotti genuini e coltivati in loco, che rappresentano l’eccellenza del nostro territorio e restano fedeli alla tradizione culinaria messinese, che per l’occasione sarà composto da: arancini, pidoni, uovo fritto, panino con frittata e mortadella, vino e sorbetto. Ospite della serata il cantautore Scarda, al secolo Domenico Scardamiglio, che dopo aver firmato nel 2012 la colonna sonora del film “Smetto Quando Voglio”, ricevendo una candidatura ai David di Donatello, nel 2018 ha pubblicato “Tormentone”, uno degli album più belli ed interessanti della musica italiana contemporanea e della corrente indipendente, a cui sono seguiti altri bei lavori, tra singoli e dischi, fino all’ ultimo pezzo, intitolato “Pelle” e pubblicato il 21 maggio 2024. Il segreto della musica di Scarda sta nella sua magica capacità, e straordinaria abilità, di riuscire a dare profondità alle cose leggere e leggerezza alle cose pesanti. Canta di sé, un sé in cui ci si può specchiare e riconoscere almeno una volta, di vita vissuta e quotidiana, d’ amore, ma soprattutto riesce a cantare l’universo femminile con una scrittura che fa centro, senza risultare mai invadente. Ne traspare una grande sensibilità ed empatia, a volte a muso duro, altre in punta di piedi, e spesso quel contrato tra parole e sound regala ai suoi brani un ascolto stratificato: raccontare il dolore col sorriso permette sia di fermarsi in superficie che, quando se ne sente il bisogno, leggere tra le righe per andare sempre più affondo al nocciolo della questione.  Ad aprire il live acustico, chitarra e voce, dei più grandi successi di Scarda, ci sarà il calabrese Alessandro Dell’ Ammassari, in arte NONMALE, mentre l’artista messinese Marcella Cilona sarà la curatrice del live painting e della gallery in esposizione. (Per info e prenotazioni https://api.whatsapp.com/send/?phone=3939786237&text&type=phone_number&app_absent=0) 

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments