MESSINA. Se siete ancora indecisi sul come trascorrere le vostre vacanze estive, un ottimo consiglio, specialmente per gli amanti della musica e delle bellezze paesaggistiche della Sicilia, è quello di tracciare un percorso ideale all’insegna dei migliori festival e scorci naturalistici per un’estate ricca di concerti, tra lucine colorate e intermittenti, palchi in spiaggia e live in location da sogno. Dalla Sicilia Occidentale a quella Orientale, isole comprese, quest’anno si è arrivati a raggiungere la quota di circa più di 15 festival estivi, sparsi ed organizzati sull’intero territorio siciliano, dal mese giugno al mese di settembre. Tutti diversi tra loro, tutti coloratissimi e ricchi di emozioni, accomunati dall’amore per la musica, in tutte le sue declinazioni, e dalla passione nel valorizzare i luoghi, ed i paesaggi, incantevoli che la Sicilia ci regala. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le età: dal jazz alla trap, dall’indie all’ elettronica, dal cantautorato all’ alternative rock e così via. Ma non solo festival, la bella stagione 2023 sarà caratterizzata da rassegne di musica d’ autore e concerti che animeranno i mesi più caldi e spensierati di tante città siciliane.
Eolie Music Fest
Torna per la sua terza edizione, dal 29 Giugno al 7 Luglio 2023, l’Eolie Music Fest, il festival, che si accende tra le acque e i vulcani delle Isole Eolie, con la direzione artistica di Samuel Romano (Subsonica). Un festival iconico nel suo genere, che unisce alla musica, sostenibilità e turismo consapevole, con un caicco itinerante come main stage, e tanti appuntamenti live tra mare e terra al Giardino di Lipari. Nel cast di quest’anno troviamo: Elisa, Motta, Myss Keta, Motel Connection, Willie Peyote, Bianco, Liede, Clementino, Ensi, La Rappresentante di Lista, Sud Sound System, 99 Posse, Africa Unite, Riva Starr, Corally e non mancheranno i dj set. Ad aprire ogni appuntamento in mare sarà Stellare, boutique label e factory sonora, creata da tre producer, che proporrà quattro differenti live set ispirati agli elementi naturali che rappresentano i regni del Cosmo (Aria, Fuoco, Acqua e Terra).
Ortigia Sound System
Arriva, anche quest’anno, l’appuntamento con il festival della musica elettronica per eccellenza in Sicilia, ad Ortigia dal 26 al 30 Luglio 2023. Una proposta che è un viaggio tra le culture sonore mondiali: l’elettronica mediorientale dei francesi Acid Arab, le sperimentazioni della musicista colombiana Lucrecia Dalt, l’avant pop ipnotico della spagnola Marina Herlop, i ritmi della brasiliana Badisista, le atmosfere oniriche della pianista indiana Arushi Jain. E ancora Dj Plead, da Melbourne, gli inglesi Joy Orbison e Kode9, HHY & The Kampala Unit dall’Uganda, i BCUC dal Sudafrica e molti altri. Gli artisti in residenza all’OSS saranno invece la percussionista italiana Valentina Magaletti e la producer portoghese Nídia. Novità, prevista per la sua IX edizione, è l’introduzione di una nuova location, il Teatro Massimo Comunicale di Siracusa, sito per l’appunto in Ortigia, che si aggiunge al main stage e agli after all’ex-KM0.
Radica Festival
Nell’ ex Monastero Benedettino Badia Grande, a San Marco d’ Alunzio, torna con la sua VI edizione il Radica Festival per musica, cinema, teatro, laboratori ed esposizione collettive nella provincia di Messina, il 28 e 29 Luglio 2023.
Tinca Timpa Festival
Dal 28 al 30 Luglio arriva la prima edizione del Tinca Timpa Festival, il primo festival musicale internazionale nei Monti Sicani, nell’entroterra siciliano, tra Prizzi (PA) e Santo Stefano Quisquina (AG). Tre giorni all’insegna di musica, eventi e attività. Un palco con vista lago che accoglierà artisti e DJ, italiani ed internazionali, ed un’area campeggio per una vera esperienza a contatto con la natura nella Sicilia più autentica. Line up in aggiornamento, tra i primi nomi fuori: Cecco e Cipo, Max TenRoM, Bunnyblack, Los Bitchos e molti altri ancora.
Indiegeno Fest
Dal 31 Luglio al 7 Agosto 2023, nel Golfo di Patti, arriva la IX edizione dell’Indiegeno Fest, uno dei festival più rinomati in Italia, organizzato dalla Leave Music, in cui la passione per la musica si accompagna alla scoperta delle bellezze artistiche e paesaggistiche della provincia di Messina, con escursioni organizzate in collaborazione con le associazioni locali. Si canterà e ballerà, sotto le stelle, tra l’Indiegeno on the Beach, per le quattro serate nella spiaggia di Patti Marina, Indiegeno al Borgo con le esibizioni nel caratteristico centro storico, il live del 6 Agosto al tramonto del Secret Artist ai Laghetti di Marinello, ed il gran finale, con il concerto all’ alba, al Teatro Greco di Tindari, che vedrà protagoniste due delle voci femminili più importanti della scena cantautorale italiana, Emma Nolde e Carmen Consoli. Una line up giovane e d’avanguardia, che abbraccia un po’ tutti i generi musicali, dai big che hanno infuocato le classifiche dell’ultimo anno, alle migliori nuove promesse dell’urban pop italiano: Luchè, Bresh, Carl Brave, Naska, Rose Villain, Nayt, La Sad, BigMama, Asteria, Samia, Clara e tanti altri. Nel 2020 l’ Indiegeno fest, inoltre, è stato uno dei primi festival italiani a firmare il manifesto dell’organizzazione internazionale Keychange, che si occupa della parità di genere nell’ industria musicale.
FestiValle
Dal 3 Agosto al 6 Agosto 2023, nella splendida location della Valle dei Templi di Agrigento, arriva, per la sua VII edizione, fra sonorità jazz e contaminazioni contemporanee il FestiValle, ovvero il festival internazionale di musica ed arti digitali ai piedi delle millenarie colonne doriche patrimonio dell’Unesco. Una fitto calendario, dall’ alba al tramonto, di concerti e spettacoli, con nomi come Jeff Mills w. Tomorrow Comes the Harvest, Lady Blackbird, C’mon Tigre, Seun Kuti & Egypt 80, Mulatu Astatke, Pino D’Angiò, Fred Wesley & the new JB’s, Shai Maestro, TUNNG, Brekky Boy, KAU, Whodamanny e Bruno Belissimo ed altri ancora.
Mosaico Festival
Un evento multidisciplinare, nella sua edizione zero, che vedrà nella musica elettronica il suo motore principale, non trascurando il mondo del cinema, della fotografia, del giornalismo e dell’enogastronomia. Tutto ciò, dal 3 al 6 Agosto, a Piazza Armerina, città dei mosaici per eccellenza.
Musaic On
Torna con la sua IV edizione il Musaic On, presso l’incantevole location del Chiostro di San Francesco, nel cuore del centro storico di Castelbuono, il 4 Agosto con Giorgio Poi, Anna Carol e Marquis, mentre il 5 Agosto con Dov’è Liana, Emma Nolde e Lepre.
Alcart Fest
Giunge alla sua XIII edizione l’Alcart “Un sogno fatto in Sicilia”, dal 5 al 9 Agosto 2022 ad Alcamo, il festival che coniuga musica, cinema, istallazioni artistiche, presentazione di libri e dibattiti su temi innovativi. Sul palco, quest’anno, si alterneranno Venerus, Francesca Michelin, Enri, Bruno Bellissimo e tanti atri.
Mish Mash Festival
Nella magica e suggestiva cornice del Castello di Milazzo, ritorna dal 7 al 10 Agosto, il Mish Mash Festival con la sua impronta underground, ormai sempre più internazionale. Giunto alla sua VII edizione, non dimentica mai di porre l’accento sulla scoperta del territorio, tra l’Area Marina Protetta e la Manica, uno dei punti panoramici più belli di tutta Milazzo, e di puntare l’attenzione sulle collaborazioni artistiche con artisti visivi all’ interno e all’ esterno delle mura del Castello tra opere visive, installazioni, video making e proiezioni. Il Welcome Day è dedicato alla musica che arriva dalla Sicilia con Toti Poeta, Benny Blanco, Volosumarte, Alosi e Sour Girl. Giorno 8 Agosto, tra live e dj set, sarà la volta di Nu Genea, Nabihah Iqbal, Gualtiero, Crimi e Phil. Il 9 Agosto i protagonisti del palco della cittadella fortificata, saranno Todd Terje, Weval, Fuera, Ryko TDM e Phil. Mentre per la notte di San Lorenzo, sarà possibile esprimere i desideri accompagnati dal sound di Spiller, The Hysterocal Sublime, Loto e REsolution.
ELLENIC Music Festival
Terza edizione per l’Ellenic Music Fest, l’8 e 9 Agosto 2022 nel Parco Archeologico della Valle dei Templi ad Agrigento, per uno speciale open-air nella città dell’antica bellezza che adesso si fa anche modera. Anche quest’ anno sul palco si alterneranno artisti della scena musicale italiana ed internazionale, in un giusto mix tra realtà emerse ed emergenti che hanno in comune talento e qualità artistica. La line up ospiterà: Editors, Vitalic, Fujiya & Miyagi, Rival Consoles, Planet Funk, The Frase, i messinesi The Whistling Heads, ed il dj set di Fabio Nirta.
Ypsigrock
Ypsi&Love per la XXVI edizione dell’Ypsigrock, il primo boutique festival d’ Italia, ormai punto di riferimento europeo per gli appassionati di cultura indie ed alternative-rock, nel suo habitat naturale, dell’Ypsi Once Stage di Piazza Castello, nel borgo medievale di Castelbuono, nelle giornate del 10, 11, 12 e 13 Agosto. La line up di quest’ anno vede come punte di diamante i Verdena e gli Slowdive, accompagnati da Young Fathers, Panda Bear & Sonic Boom, Just Mustard, Liela Moss, Thus Love e molti altri ancora.
MAST Festival
Dopo la prima edizione del 2019, ritorna a Scicli dall’ 10 al 13 Agosto 2023, MUST, il festival di musica ed di arti visive, con la chiara intenzione di creare un movimento, una contaminazione culturale e artistica nella Val di Noto. Performance musicali e artistiche si alterneranno tra i meravigliosi siti patrimoni dell’Unesco, regalando un esperienza unica di socialità, conoscenza e riscoperta grazie al focus del Tour Scicli Unknown.
Opera Festival
Performance e suoni sull’ Etna, a Milo, dove Franco Battiato trascorse più della metà della sua vita traendo infinita ispirazione dal contatto con la natura, per Opera Festival, dal 23 al 27 Agosto 2023, con artisti italiani ed internzionali tra albe musicali in vigne antichissime e concerti nel bosco tra alberi secolari. Dopo i capitoli di Genesi e Luca, l’edizione di quest’ anno è dedicata al ruolo rigenerativo che la costellazione della Vergine ricopre nell’ astrologia e nel mito. Tra gli artisti già annunciati DMX Krew, Erika de Casier, Guy Contact, James Holden, Jane Fitz, Mainline Magic Orchestra, Marcellus Pittman, Marie Davidson, Sansibar, Sapphire Slows, Tullio De Piscopo. Una parte della line-up di questa edizione sarà a cura di Mykki Blanco, che ospiterà diversi artisti internazionali tra cui Evanora Unlimited e Thoom.
UMANA² Festival
Dal 30 Agosto al 3 Settembre presso l’ex Convento San Francesco di Patti, arriva la seconda edizione di UMANA² Festival, il festival che propone nell’ arte figurativa, nell’esperienza sonora e nel dibattito, lo svolgimento singolo e collettivo di una contemporaneità dialettica e, allo stesso tempo, di una dialettica nella contemporaneità. A breve verrà annunciata la line-up, per il resto, conversazioni, nuovi suoni, mostre d’arte, installazioni e performance trasformeranno per cinque giorni chiesa, sale e chiostro in un grande laboratorio.
Ricci Weekender Festival
Il Festival che unisce l’amore per la musica, il vino e il cibo abbracciando le delizie culturali della Sicilia, dall’1 al 3 Settembre ai Mercati Generali di Catania. Line up: Bluemarina, Club Riviera, Franco Corica, Massimo Napoli, Marco Buscema, Rosa Brunello, e molti altri ancora.
Be Alternative, Color Fest e Be Color
Basta attraversare lo Stretto per tuffarsi nel pieno della musica indipendente italiana, a Camigliatello Silano, con i concerti sul lago, del Be Alternative Festival, il 29 e 30 Luglio, con Dente, Emma Nolde, e Baustelle, e nelle giornate dell’11 Agosto e 12 Agosto, a Maida, con il concept mood “Amarsi un po’” del Color Fest con Lovegang126, Meg, Fuera, Verdena, Napoli Segreta and more. Giornata di chiusura il 13 Agosto con il Be Color, che nasce proprio dall’ unione dei due festival calabresi, che vedrà sul palco Franz Ferdinand, Canali, Praino, Bruno Belissimo, Angelica, Ada Oda.
Concerti e rassegne a Messina
Quest’estate la città di Messina verrà animata da tutta una serie di concerti che copriranno il litorale dello Stretto da sud a nord, e sicuramente non mancheranno le sorprese e gli annunci dell’ultimo minuto, tra big, voci del momento ed emergenti che promettono bene: il 4 Luglio Tiziano Ferro allo Stadio San Filippo, 12 Luglio Alex Britti al Giardino Corallo, 15 Luglio Kosmosa Club al Retronouveau, il 21 e 22 Luglio a Capo Peloro arriva l’ RDS Summer Festival con Coma Cose, Tommaso Paradiso e tanti altri, il 27 Luglio notte Indie al Sunset di Mortelle con il live in acustico di Mox, il 28 Luglio Fabri Fibra all’Arena Capo Peloro, 30 Luglio Pinguini Tatticiti Nucleari in concerto allo Stadio San Filippo, Daniele Silvestri 17 Agosto e Massimo Ranieri il 20 Agosto, sempre all’ Arena Capo Peloro Ex Sea Flight, ed il 26 Agosto Mobrici in concerto al Giardino Corallo.
Fuori città e provincia
Pop, rock, jazz e sonorità inde per “Sotto il Vulcano Fest”, la rassegna itinerante di spettacoli dal vivo, a cura di Punto & a Capo, che vedrà protagonisti al Teatro Antico di Taormina i concerti di i concerti di Gigi D’ Alessio 1 Agosto, Madame 25 Agosto, Renga&Nek 26 Agosto, Venditti & De Gregori 28 Agosto, Umberto Tozzi 23 Settembre. A Catania, a Villa Bellini, si inzia il 2 Luglio con Damien Rice, Ernia il 23 Luglio, Tananai 11 Agosto, Mr Rain 12 Agosto, Rocco Hunt 17 Agosto, Baustelle 19 Agosto, Drast-Mara Sattei 20 Agosto, e all’ Anfiteatro Falcone e Borsellino di Zafferana i live di Gianluca Grignani 4 Agosto, Daniele Silvestri 16 Agosto, Fiorella Mannoia & Danilo rea il 19 Agosto e Mannarino il 25 Agosto.
Ai piedi dell’Etna parte la rassegna “Fuori Salotto, canone d’ autore e vino naturale”, nell’eco-agriturismo Notti Stellate di Giarre, per otto appuntamenti, dal 5 Luglio al 27 Agosto, con protagonisti: Roberto Colella, Fabrizio Cammarata, Davide Di Rosolini, Mox, Mazzariello+Meli, Alessio Bondì, Nicolò Carnesi e Anna Castiglia. Dal 30 Giugno al 28 Luglio, le Terre di Eolo, con la direzione artistica dell’Indiegeno Fest, presentano la rassegna “Venti d’ estate” accogliendo, nella terrazza vista Eolie del Best Western Plus Hotel di Patti, il cantautorato nelle sue forme più intime. Prenotazione obbligatoria, con formula aperitivo gourmet a cura degli chef della prestigiosa location, per godere dell’esibizioni di: Fabrizio Cammarata, DelVento, Alessio Bondì, Francesca Incudine e Marianne Mirage.
Da non dimenticare anche il Green Pop Festival di Palermo, dal 12 Luglio al 14 Ottobre, con i concerti di Lazza, Salmo, Tananai, Articolo 31, Madame, Diodado, Claudio Baglioni e molti altri, e la rassegna “Stelle a Teatro”di Siracusa, nei mesi di Luglio ed Agosto, che ospiterà al Teatro Greco Biagio Antonacci, Giorgia, Negramaro, Zucchero e tantissime altre voci della musica italiana.
Foto di Francesco Algeri