Corri che ti passa

Forte Petrazza
Una passeggiata nel bosco
Il 26 marzo 2017 l’Associazione PFM propone una meravigliosa escursione nel Bosco della Tassita, uno dei siti di maggior interesse dei Nebrodi e l’unico eccezionale esempio di bosco con predominanza di Taxus baccata in tutta la Sicilia. Questo straordinario albero è conosciuto anche con il nome di “albero della morte” per la velenosità dei suoi frutti e delle sue foglie e rappresenta una tipologia di vegetazione relitta delle glaciazioni del Quaternario. Si passeggerà tra sentieri in cui un tempo si effettuava la lavorazione del carbone vegetale e si godrà delle affascinanti colorazioni e fioriture che mostra il bosco nel periodo primaverile.
Il programma prevede:
Ore 9:15 – Ritrovo dei partecipanti che provengono da Messina e Palermo nella piazza all’ingresso di Caronia (Via Orlando Luciano N. 127) e spostamento in auto verso Portella dell’Obolo.
Ore 10:15 – Ritrovo dei partecipanti che provengono da Catania ed Enna presso Portella dell’Obolo (situata lungo la SP168 da Capizzi a Caronia alle coordinate: 37.900135 N, 14.502531 E).
Ore 10:30 – Inizio escursione primaverile al Bosco della Tassita. Il percorso inizia con il “sentiero tematico del carbone” realizzato dall’Ente Parco dei Nebrodi che simula i vari processi di lavorazione del carbone praticati dagli antichi carbonari della zona. Successivamente prosegue attraversando un bosco con predominanza di faggio per circa 1,5 km fino a giungere all’ingresso della tassita che si articola in un percorso ad anello. Qui sarà possibile ammirare questa densa concentrazione di Taxus baccata insieme ad altre specie come aceri, agrifogli e rosa canina. Il sentiero è facilmente percorribile e contrassegnato da segnaletica e tabellonistica descrittiva delle principali componenti naturalistiche incontrate durante il cammino.
Ore 13:00 circa – Pranzo al sacco all’interno del bosco in corrispondenza di una sorgente naturale dove si potranno ricaricare le scorte d’acqua.

Bosco della Tassita
.
Grado di difficoltà: Facile, Medio-Facile (E) il tratto nella Tassita
Lunghezza: 7 km circa
Altitudine max: 1.490 m s.l.m.
Dislivello: 90 m
Durata: 5 ore di marcia con soste per osservazioni, spiegazioni e pranzo al sacco