MESSINA. «Ve lo dico così, di botto:
“Salvezza” e
“A casa nostra – Cronaca da Riace” saranno le prime opere targate Feltrinelli Comics a venire raccolte nella storica “Universale Economica Feltrinelli” di
Giangiacomo Feltrinelli Editore». Ad annunciarlo, sui social, è l’illustratore e fumettista messinese
Lelio Bonaccorso, che alle 19:30 di mercoledì 27 luglio
presenterà all’Horcynus Fest il suo nuovo graphic novel, “Vento di libertà”.
«Io e Marco Rizzo – spiega Lelio – siamo davvero onorati per questa splendida notizia, che diciamolo, è un ottimo segnale per tutto il mondo del fumetto italiano. Dal prossimo 2 settembre, i nostri reportages saranno disponibili in libreria nel classico formato tascabile della collana, che racchiuderà entrambi i volumi. Un grazie particolare va a Tito Faraci per aver creduto nel nostro lavoro e aver puntato su di noi esattamente all’esordio della collana comics, in cui a breve annunceremo il nostro nuovo libro. Grazie anche a colleghi e fixer che ci hanno aiutati, ma soprattutto grazie ai nostri numerosi lettori italiani e d’oltralpe, in cui i libri hanno avuto traduzioni in Francia con Futuropolis, Germania e Spagna, passando per librerie, scuole e università».
«Di certo – scrive Rizzo – nei prossimi mesi il tema dei migranti tornerà centrale e usato per un verso o per l’altro da una cinica campagna elettorale. In “Salvezza” e “A casa nostra – Cronaca da Riace” non siamo stati timidi: le due opere fotografano precisi momenti storici ma anche storie e responsabilità da non dimenticare. Spero la nuova edizione finisca in mano a tanti nuovi lettori e che li aiuti a farsi un’idea su cosa avviene, veramente, in Libia, nel Mediterraneo e nel cuore del Meridione d’Italia».
In Salvezza, i due autori raccontano la loro esperienza sulla nave Aquarius con cui SOS Méditerranée e Medici senza frontiere soccorrono i migranti al largo della Libia; in …A casa nostra. Cronaca di Riace, invece, sono raccontati il caso Riace, Gioiosa Ionica, uno dei casi di accoglienza virtuosi ancora funzionanti, e la baraccopoli di San Ferdinando, “un buco nero dei diritti e dell’integrazione”.
Il volume – già preordinabile online – sarà composto da 240 pagine a colori e costerà 12 euro. Al suo interno troveranno spazio anche interviste e approfondimenti sulle tematiche trattate.
Nata nel 1949, nel corso dei decenni la collana Universale Economica Feltrinelli ha pubblicato autori come Isabel Allende, Alessandro Baricco, Stefano Benni, Jonathan Coe, Daniel Pennac, José Saramago e Banana Yoshimoto