MESSINA. Un’esplosione di colori, profumi e sapori autunnali quella che troverete nel nuovo menù del Miscela d’ Oro Bistrot, accuratamente studiato e selezionato dallo Chef Giovanni Amato, che da due anni a questa parte ne guida la cucina con proposte che spaziano dall’avanguardia contemporanea alle ricette della tradizione, esaltando e valorizzando, sempre, le materie prime del nostro territorio.

Chef Giovanni Amato - Miscela D'Oro Bistrot presenta il menù autunno 2024

Protagonisti indiscussi, dunque, per questa stagione, i funghi e le seppie, ma anche i nuovi panini, con proposte di carne e vegetariane, e per gli amanti della rosticceria la novità dell’arrivo del pidone messinese per la serata della tradizione del giovedì.

Si inizia con la tartare di scottona con i funghi e la salsa all’ uovo aromatizzata al tartufo, si prosegue con il fagottino ai funghi porcini e pancetta disidratata su un letto di fonduta di ragusano DOP, per arrivare al burger, nato in onore dello Street Food messinese che si terrà a Piazza Cairoli dal 17 al 22 ottobre 2024, con la salsiccia del suino nero dei Nebrodi, verdure di montagna e ragusano, servito con crocchettona di patate filante, ed in chiusura il gelato alla ricotta di pecora della Madonie con gocce di cioccolato e canditi.

L’impiattamento è elegante e moderno, curato nei minimi dettagli, dalle geometrie alle cromie, regalando per tanto un sorriso e delizioso piacere anche alla vista, e non solo al palato.

“Le novità di quest’ anno in tema autunnale girano attorno al fungo porcino, ma anche alla salsiccia di suino nero dei Nebrodi – spiega lo Chef Giovanni Amato – abbiamo creato un fagottino, ovvero una crepe, con all’interno i funghi porcini, la fonduta di ragusano e la pancetta disidratata, che viene cotto in forno, un piatto semplice ma che rilascia un mix di sapori intenso ed interessante. Abbiamo dedicato un panino alla manifestazione dello Street Food, con erbette di montagna, salsiccia dei Nebrodi, ragusano, che è una base che usiamo spesso, e cipolla caramellata. È un burger che nel momento stesso in cui l’abbiamo proposto, ancora prima di inserirlo in menù, ha riscosso successo ed approvazione, ed a me piace molto dedicare uno spazio ai clienti in cui faccio assaggiare sperimentazioni ed abbinamenti per raccogliere feedback, il loro parere è molto importante. Come novità arriva anche l’hamburger vegetariano, ovvero un polpettone di verdure a base lenticchia per lo più, ma non mancano le zucchine e melanzane, questo per garantire sempre la proteina a chi non ama né carne né pesce, ed infine sempre per quanto riguarda i panini è da provare quello con lo stracotto di pesce, per l’esattezza stracotto di tonno eseguito con la ricetta del mastro salatore Alfio Visalli, maestro con cui mi sono formato, al cui interno ho aggiunto una maionese di soia, la cipolla caramellata ed un crocchettone esterno a completare il piatto.”

Tra i piatti menù spiccano, inoltre, la tartare di pesce del giorno, il polpo grigliato su base di purea di patate aromatizzate alla maionese al limone, ed il risotto “Acquerello” al nero di seppia e mousse di piselli, grande certezza e conferma per la caponata di Filippo e l’arancina di Filippo, mentre tra le proposte serali conquistano il posto fisso la focaccia dello chef, con farina di tumminia, e la focaccia tradizionale messinese, sempre con farina di tumminia.

“Il giovedì sera, da un annetto a questa parte, è una serata sulla scia della tradizione messinese e creatività. Troverete il pidone fritto, che ha delle dimensioni abbastanza importanti, con un impasto che ho realizzato, sempre a base tumminia, tramite un incrocio messinese e napoletano, e la focaccia messinese classica, di tumminia, con pomodoro, scarola, tuma ed acciughe. Più in là andremo ad inserire altre focacce, spostandoci dalla tradizione al moderno, abbiamo già realizzato le prime prove e pian piano a sorpresa le andremo a far assaggiare. Arriverà anche la mozzarella in carrozza, e l’ arancino speciale che seguirà una ricetta a cui sono molto affezionato, e che mi sono sempre portato dietro, con ragusano, pistacchio, guanciale e zafferano.”

 

Menù autunnale Miscela D'Oro Bistrot: gelato alla ricotta di pecora della Madonie con gocce di cioccolato e canditi

 

 

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments