MESSINA. Con 2.636,8 casi denunciati, la provincia di Messina si piazza al 92esimo posto (su 107) nella classifica sull’indice di criminalità stilata dal Sole 24 Ore, su dati del Viminale. La graduatoria vede Milano, Firenze e Roma come le città con più criminalità (meglio, con più crimini denunciati). Agli primi tre posti, cioè le città più “tranquille”,Oristano, Potenza, e Benevento. Contrariamente alle normali graduatorie, quella della criminalità va letta dal basso in alto: le prime posizioni sono quelle in cui si commettono (e denunciano) più reati, le ultime quella in cui se ne commettono meno

Numerosi i criteri presi in esame: omicidi volontari consumati (Messina è 100esima), tentati omicidi (76), violenze sessuali (55), sfruttamento della prostituzione e pornografia minorile (94),
furti con strappo o con destrezza (97), lesioni dolose (84), danneggiamenti (67), incendi (60), furti (93), furti di automobili (93), furti in abitazioni (104), rapine (81), rapine in abitazione (46), rapine in banca (26), rapine in pubblica via (88), stupefacenti (41), spaccio (48), truffe e frodi informatiche (66), estorsioni (66), danneggiamento seguito da un incendio (28), contrabbando (62), usura (78), rapine in uffici postali (80).

Le altre siciliane e limitrofe? Catania è 23esima e precede di un posto Palermo (24esima), mentre Reggio Calabria è 80esima. La provincia più sicura in regione è Enna (quartultima).

Qui la classifica completa.

guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments