MESSINA. Il comune di Messina e il dipartimento di Economia dell’università di Messina hanno firmato una convenzione in quindici punti per “forme di collaborazione al fine di sviluppare e promuovere la ricerca sul tema dell’economia e politica turistica, ambientale, del marketing territoriale e dell’economia del turismo rurale”.
L’accordo, stipulato tra l’assessorato alle Politiche Culturali, Turismo e “Brand Messina”, ed il Dipartimento di Economia , prevede un rapporto di collaborazione “nell’ambito delle rispettive competenze, rivolto alla programmazione ed attuazione di iniziative di ricerca scientifica, informazione, formazione, nonché di incentivazione di tutte le attività finalizzate all’attivazione di azioni di ricerca sullo sviluppo turistico sostenibile del Comune di Messina e dei villaggi in esso ricadenti, sulla pianificazione paesaggistica e territoriale in chiave sostenibile, sulla fruizione del patrimonio ambientale, culturale, agroalimentare, enogastronomico, demo-etno-antropologico, storico e territoriale, sul governo del territorio, attraverso un processo che, basandosi sul concetto di green economy, sia in grado di attivare un sistema di rete tendente a rivitalizzare l’economia locale“, recita il documento.
Quali saranno queste iniziative? “Collaborazione per attività di ricerca, di divulgazione, di formazione, di sensibilizzazione ed educazione su progetti specifici, possibilità di partecipazione congiunta a programmi regionali, nazionali o internazionali, redazione di progetti come soggetti proponenti o attuatori congiunti”, ma anche “progetti di ricerca scientifica, collaborazione nella costruzione di percorsi di animazione territoriali e di itinerari tematici per l’attrazione turistica, Master, Masterclass e Corsi di formazione tematici, realizzazioni di pubblicazioni, consulenze alle imprese turistiche, convegni, seminari e manifestazioni”.