Se è vero che a Carnevale ogni scherzo vale, allora si può tranquillamente evitare di prendere sul serio la bilancia: chiacchiere, maccheroni col sugo, salsiccia e carne al sugo, ma soprattutto pignolata. E se siete perennemente indecisi se è più buona quella bianca o quella nera, non pensateci: vi aspetta un fine settimana pieno di cose fa fare tra yoga, sfilate in maschera, teatro, live incredibilmente belli e tanto altro.
Carnevale
A Salice nel pomeriggio di domani, sabato 2 marzo 2025, arriva la “Carnelasciata di Mamma Drava”: uno spettacolo itinerante ed una sfilata fiabesca per le vie del paese che faranno rivivere l’antica leggenda salicese, tramandata oralmente, che ruota attorno ad uno dei personaggi mostruosi più conosciuti del sud Italia che allontanava i bambini dai luoghi impervi della campagna. Una storia rielaborata ed adattata, partendo dalle raccolte di Giuseppe Pietrè e dai racconti degli anziani del paese, messa in scena grazie al Collettivo La Trottola, organizzatore dell’evento, che da due mesi a questa parte ha radunato musicisti, attori, disegnatori, artigiani, ed artisti vari locali per creare, anche grazie a dei laboratori creativi, a cui hanno preso parte grandi e piccini, oggetti e costumi di scena utilizzando per lo più materiali di riuso. Lo spettacolo inizierà alle ore 15.00 nei pressi della Madonnina, luogo in cui Mamma Drava viveva, e si svilupperà per tutto il borgo tra parata e momenti di vero e proprio teatro nei punti di interesse storico-culturare. Niente carri a motore e musica in filodiffusione, ma strutture portate a spalla e banda del paese, ed a fine manifestazione ci si radunerà nel salone della Canonica per festeggiare con vino e chiacchiere. Sempre nel pomeriggio di domani, 2 marzo 2025, “La Mascherina d’ Oro”, concorso in maschera per bambini, alle ore 16.00, organizzato dalla Parrocchia di Briga Marina e Giampilieri Marina. Nella sera di oggi, invece, venerdì 28 febbraio 2025, dalle ore 20.00, in quel di Ganzirri, presso i locali della parrocchia di San Nicola arriva “La Maialata” con i piatti tipici della tradizione carnevalesca e non solo: pasta cotiche e salsiccia, pasta con cotiche, e panino con la salsiccia. Domenica, 2 marzo 2025, dalle ore 16.00 “Carnevale a Camaro 2025” prenderà il via da Piazza Fazio, Camaro Superiore, con animazione e sfilate in maschera. Il Mago Alex, infine, vi aspetta, con i vostri bimbi, in via Croce Rossa 17, nel pomeriggio di domani, 1° marzo 2025, dalle ore 17.30 alle 20.00 per “Carnevalex” tra spettacoli di magia, zucchero filato, make up artist, sfilata di mascherine e tanto altro.
Il live del sabato sera
Pronti per un viaggio sonoro multiculturale tutto da ballare? Grande ritorno, dunque, nella serata di domani, sabato 1° marzo 2025, sul palco del Retronouveau per i Savana Funk. Aldo Betto alla chitarra, Blake Franchetto al basso ed Youssef Ait Bouazza alla batteria vi aspettano con il loro mix di funk, rock, blues ed afrobeat, accompagnato da jam incendiarie dal groove irresistibile. La band emiliana, che dal Jova Beach Party a Propaganda Live, passando per centinaia di concerti ed esibizioni nei Festival più prestigiosi d’ Italia e d’ Europa, infatti torna nella città dello Stretto con il suo Samsara Tour: una commissione di musica africana, rock psichedelico, blues e funk che si fonde con influenze jazz e forti melodie, eseguendo una selezione dei sui pezzi più famosi e suonando live una versione inedita del brano “The Invisible Man”. Apertura porte ore 20.30, inizio live ore 22.30 ed aftershow l’iconico dj set di Davide Patania. (Biglietti su Dice)
Workshop, Baratto circolare e Yoga
Nel pomeriggio di oggi, venerdì 28 febbraio 2025, dalle ore 18.00 alle 20.00, da Opuntia potrete prendere parte a “Sul Filo delle parole- workshop di calligrafia e ricamo” a cura di Martina Camano. Sabato 1° marzo 2025, invece, “Baratto Circolare”m per promuovere la moda sostenibile e contrastare il fast fashion, presso il Caffè Letterario Volta Pagina, Strada San Giacomo, dalle ore 10.00 alle 14.00 con festa in maschera e laboratori del riuso tessile, via degli artisti e controllo delle bici dalle ore 14.00 alle 18.00, e sfilata “Trash To Trend” e workshop dalle ore 18.00 alle 20.00. Nella mattinata di domenica, 2 marzo 2025, l’Azienda Agricola Villarè vi aspetta per l’appuntamento “Yoga in natura con Brunch”: dalle ore 10.00 alle 11.20 (sessione dedicata ai genitori con intrattenimento per bimbi) e dalle ore 11.30 alle 12.50.
Musica classica e teatro
“Daniele Di Bonaventura & Giovanni Renzo”, per la prima volta insieme, suoneranno per voi nel pomeriggio di domenica, 2 marzo 2025, alle ore 18.00, al Palacultura nell’ evento organizzato dalla Filarmonica Laudamo. Mentre l’Accademia Filarmonica di Messina vi da appuntamento domani, sabato 1° marzo 2025, alle ore 18.00, al Palacultura, in occasione di “I like Chopin” con Gabriele Strata al pianoforte. Continuano gli appuntamenti con i Magazzini di Fiabe con “Colapesce: una storia di libertà”, da un’idea di Giuseppe Carullo, nel pomeriggio di domenica, 2 marzo 2025, ore 18.00 ai Magazzini del Sale. “Antonio e Cleopatra” di Shakespeare, con Anna Della Rosa e Walter Malosti, infine, andrà in scena per tutto il week-end, 28 febbraio e 1° marzo 2025 ore 21.00, e 2 marzo 2025 ore 17.30, al Teatro Vittorio Emanuele.
Gente della Notte
Aperitivi e serate? Non disperate. Bottega- vino birra e compagnia: stasera, venerdì 28 febbraio 2025, live music con Ivan Trischitta, sabato 1° marzo 2025 toccherà a Salvo Nocera e nel pomeriggio di domenica, 2 marzo 2025, sarà la volta di Massimiliano Rando. Funky Carnival, nella serata di oggi, al Cortile Segreto con il dj set di Claudio Rampello, e sempre stasera da Perbacco food, dance &drink con il dj set di Alfredo Reni e Gianfranco Moraci.
Per chi ha voglia di tirare tardi: venerdì di musica indie al Centro Multiculturale Officina con il Pigiama Party per la serata “Tararì Tararà”, e consueto appuntamento, sempre nella serata di oggi, con il “Mind The Gap” e la sonorità elettroniche al Retronouveau.