
La consigliera dei Dr si è ammalata proprio nel giorno più importante dopo le elezioni del 2013. Rita La Paglia infatti ha saltato la votazione sulla sfiducia perché a letto con la febbre.
notizie, inchieste, storie, open data
La consigliera dei Dr si è ammalata proprio nel giorno più importante dopo le elezioni del 2013. Rita La Paglia infatti ha saltato la votazione sulla sfiducia perché a letto con la febbre.
Negli ultimi 10 anni la società esattrice dei tributi locali nell’isola non ha riscosso 52 miliardi. Lo ha detto l’amministratore unico di Riscossione Sicilia in Commissione parlamentare antimafia. “Ho trovato una situazione devastante”, ha spiegato. Solo 22 potranno essere recuperati perché non ancora prescritti.
Il dottore Paolo Cardia è il nuovo direttore sanitario degli Ospedali Riuniti di Barcellona Milazzo Lipari. Il medico, proveniente dal presidio ospedaliero Sirina di Taormina, avrà il compito delicato di gestire la fase di attuazione del progetto di unificazione dei tre presidi sotto un’unica direzione, così come approvatto dall’Assessorato Regionale alla Sanità.
Promesse di voti in cambio di assunzioni e turbativa d’asta nella gara da quasi cento milioni per la gestione del Cara di Mineo. Sono i reati contestati dalla procura etnea, che ieri ha emesso 17 richieste di rinvio a giudizio per altrettanti indagati coinvolti nell’inchiesta. Fra loro anche il sottosegretario all’Agricoltura e leader del Nuovo Centrodestra.
È stata adottata ieri (lunedì 13 febbraio), dal dottor Pietro Di Miceli, commissario ad acta, la delibera di trasformazione del Comitato Taormina Arte in fondazione. «È il conseguimento di un obiettivo inseguito per 30 anni. Adesso questo storico traguardo è finalmente realtà», ha spiegato il presidente di TaoArte, nonché sindaco di Taormina.
Grande successo per l’iniziativa “Territorivivi”, ideata dalla Proloco Messina Sud e dall’associazione Zancle onlus in collaborazione con la Fondazione Salonia. Nel corso dell’evento, che si è svolto domenica 12, sono stati centinaia i visitatori che hanno visitato i due siti culturali della zona Sud di Messina Villa Melania e Forte Cavalli. Presente anche l’assessore comunale al Turismo Guido Signorino.
Tempi cupi per la formazione professionale in Sicilia. La revoca dell’accreditamento per l’Anfe, uno degli enti storici, sotto inchiesta per aver incassato contributi comunitari e fondi pubblici per circa 53 milioni di euro, rischia di lasciare per strada 660 addetti, che andrebbero a sommarsi ai 4.700 disoccupati su un totale di 8.250 dipendenti degli enti.
Grande successo per l’iniziativa “Territorivivi”, ideata dalla Proloco Messina Sud e dall’associazione Comunità Zancle onlus in collaborazione con la Fondazione Salonia. Nel corso dell’evento, che si è svolto domenica 12 febbraio, sono stati centinaia i visitatori che hanno visitato i due siti culturali della zona Sud di Messina Villa Melania e Forte Cavalli. Tra i tanti avventori, presente anche l’assessore comunale al turismo Guido Signorino.
Ha fatto rimuovere dalla città i manifesti pubblicitari di un’azienda che promuoveva in propri prodotti in occasione della festa di San Valentino. Il sindaco ha ritenuto la pubblicità a sfondo sessista.
La Corte d’Appello ha dichiarato prescritto il reato di turbativa d’asta nei confronti dell’ex sindaco del comune di Milazzo. In primo grado fu condannato per aver fatto pressioni sulla comandante dei vigili urbani riguardo l’assegnazione di una gara. Ma Italiano non ride perché dovrà pagare spese processuali, legali e un risarcimento alla comandante Giuseppa Puleo che si è costituita parte civile.