Category Archives: Spotlight

  MESSINA. Nel precedente articolo abbiamo fatto un resoconto della situazione riguardanti i fondi strutturali, italiani ed europei, che per il ciclo di programmazione 2014/2020 ammontano ad 1,8 miliardi di euro, suddivisi in 931 progetti. Quali sono stati i progetti ai quali sono andati i maggiori finanziamenti, ed a che punto sono? In questa lista dei 5 progetti che hanno ricevuto maggiori finanziamenti – così … Continue reading Fondi 2014/2020, quali sono e a che punto sono i 5 progetti che hanno ricevuto più finanziamenti »

  MESSINA. Tra Fondo di Rotazione, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione ed Unione Europea i soldi non si può dire siano mancati. Gli stanziamenti in fondi strutturali, per il ciclo di programmazione 2014/2020 sono stati infatti la fantasmagorica somma di un miliardo e 800 milioni di euro, soldi che hanno finanziato 931 progetti. Una vera e propria barca di soldi utili, almeno sulla carta, … Continue reading Fondi strutturali in chiaroscuro: a Messina Europa e Stato finanziano 931 progetti, ma… »

  MESSINA. Secondo i dati diffusi dall’associazione i “Borghi più belli d’Italia” (*), nel 1951 a Novara di Sicilia vivevano 9327 persone. Quasi settant’anni dopo, nel 2019, i “superstiti” sono appena 1284: l’89,3 per cento in meno, ovvero 9 persone su 10. Fra gli attuali residenti, circa il 41 della popolazione ha più di 65 anni e nell’ultimo anno ci sono stati 26 decessi a … Continue reading Addio ai monti: perché i borghi dell’entroterra messinese rischiano di scomparire »

  MESSINA. E’ bastata la prima, nemmeno troppo consistente “bomba d’acqua” della stagione, una stagione delle piogge iniziata tardi, con un settembre graziato dal sole e dalle alte temperature, che Messina ritrova gli stessi problemi: torrenti che esondano, fango per strada, auto travolte, e miracolosamente nessuna persona coinvolta, per un territorio che ancora dopo dieci anni piange le trentasette vittime di Giampileri, Scaletta e Briga. … Continue reading Iniziano le “bombe d’acqua”, ecco i torrenti da tenere d’occhio: le 133 aree a rischio »

  Di Alessio Caspanello e Marino Rinaldi   MESSINA. È stata la più grande tragedia mai subita da Messina dal terremoto del 1908 e dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Questo già farebbe dell’alluvione del primo ottobre 2009, tra Giampilieri e Scaletta, una ferita ancora aperta e mai rimarginata nella carne della città. Ma Giampilieri è molto di più. È una “tragedia annunciata”, frase spesso abusata, ma … Continue reading Giampilieri, dieci anni dopo. Ecco come si è rialzata (e trasformata) la comunità segnata per sempre »

  MESSINA. È la città che ottiene la peggiore performance, tra i grandi comuni di tutta Italia, per l’occupazione. E quei pochi fortunati che lavorano, se la passano piuttosto male. E’ l’allarmante fotografia di Messina, comune che non è riuscito a risollevarsi dalla crisi, e che nel giro di dieci anni ha visto precipitare i già non esaltanti numeri sul lavoro e sul reddito. Lo … Continue reading Un messinese su tre sopravvive con meno di ottocento euro al mese (quando va bene) »

  MESSINA. Quanto tempo occorre per passare da “30% di esuberi” a cento assunzioni (seppure a termine)? Poco più di un anno. Era infatti il 27 giugno 2018 quando il sindaco Cateno De Luca, appena insediato nella sua stanza a Palazzo Zanca, annunciava la rivoluzione a MessinaServizi Bene Comune, la partecipata che si occupa di rifiuti: poco meno di 200 lavoratori in più del necessario, … Continue reading MessinaServizi, come si passa dal 30% di esuberi all’assunzione di 100 netturbini »

  MESSINA. Quasi diciottomila famiglie hanno chiesto, e avuto accesso, al reddito di cittadinanza: quarantamila persone in tutto, contando i nuclei familiari. Poco più di trecento sono state le domande pervenute e non accolte. E’ la radiografia, aggiornata a fine luglio, di Reddito e Pensione di Cittadinanza, misure di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà fortemente volute ed approvate in Parlamento dal … Continue reading Più di quarantamila le persone interessate da Reddito e Pensione di Cittadinanza a Messina: tutti i dati »

  MESSINA. Non solo soddisfa pienamente i requisiti di potabilità, ma rispetta anche la quantità consigliata di carbonato di calcio e il livello consigliato di pH, favorendo la diuresi e risultando ideale a chi soffre di ipertensione in quanto leggermente mineralizzata. Queste le caratteristiche dell’acqua comunale di Messina, che per l’80% arriva dalla fonte di Fiumefreddo, in una città in cui la gente continua a … Continue reading Salutare, economica e “plastic free”: tutto ciò che c’è da sapere sull’acqua corrente di Messina »

  MESSINA. Sempre più bambini e ragazzi abbandonano la scuola: un problema generazionale, i cui effetti nefasti si vedranno nel lungo periodo. Ma apparentemente non a Messina, città e provincia in cui i valori sono sorprendentemente bassi, pur all’interno di un contesto (il sud Italia) e una regione, la Sicilia, che fanno segnare record negativi. Quando si parla di “dispersione scolastica” si riferisce ai comportamenti … Continue reading Dispersione scolastica, a Messina il fenomeno è più contenuto rispetto le altre città siciliane: i numeri »