Category Archives: Spotlight

  MESSINA. Con 2.636,8 casi denunciati, la provincia di Messina si piazza al 92esimo posto (su 107) nella classifica sull’indice di criminalità stilata dal Sole 24 Ore, su dati del Viminale. La graduatoria vede Milano, Firenze e Roma come le città con più criminalità (meglio, con più crimini denunciati). Agli primi tre posti, cioè le città più “tranquille”,Oristano, Potenza, e Benevento. Contrariamente alle normali graduatorie, … Continue reading Criminalità, Messina è tra le 15 province più “sicure” d’Italia »

  MESSINA. Il primo scossone, di quelli che fanno molto, molto rumore, l’aveva dato Cateno De Luca poche settimane dopo la sua elezione a sindaco di Messina, in pieno agosto: “Via le baracche entro la fine dell’anno”, aveva tuonato De Luca, dichiarazione tonitruante che qualcuno aveva imputato al caldo particolarmente torrio di quell’estate. Ovviamente le baracche, quasi tutte, a dicembre 20128 erano rimaste al loro … Continue reading Come sta andando il risanamento a Messina? “Sta andando”, è la risposta »

  MESSINA. Quasi un diplomato messinese su quattro sceglie di lasciare la provincia per proseguire gli studi universitari. È quanto emerge dai dati dell’Ustat, il portale statistico del Ministero dell’Università e della Ricerca, relativi all’anno accademico 2024/2025. In base alle rilevazioni, infatti, il 24,8% dei diplomati della provincia di Messina si è immatricolato in una sede universitaria al di fuori della provincia. Ma dove vanno … Continue reading Un diplomato su quattro lascia Messina per andare all’università altrove »

  MESSINA. Dopo i segnali positivi di agosto il quadro di siccità Siciliana torna in negativo. È quanto emerge dal bollettino mensile del  Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano (SIAS) che segnala come il primo mese dell’autunno meteorologico ha fornito spunti di segnale opposto, all’inizio di un periodo sul quale sono concentrate le speranze di un superamento dello stato di severità idrica alta che ancora sta affliggendo … Continue reading Siccità, secondo il SIAS la Sicilia non è ancora fuori pericolo »

  MESSINA. Si possono evitare le (molto) lunghe liste di attesa quando si prenota una visita di primo accesso con il Sovracup (Centro Unico Prenotazioni) una visita medica con impegnativa, specialmente quando la classe di priorità della ricetta del medico è “urgente” o “breve”, ovvero andrebbe prenotata entro 72 ore o 10 giorni dall’emissione. E si possono evitare con una procedura, chiamata “percorso di tutela”, … Continue reading Si possono evitare le (molto) lunghe liste di attesa: cos’è il percorso di tutela »

  MESSINA. “Secondo lo studio “Ecosistema Urbano 2024” realizzato da Il Sole 24 Ore, Messina conquista il 7° posto in Italia per numero di alberi presenti nelle aree di proprietà pubblica ogni 100mila abitanti. Un risultato che ci riempie d’orgoglio e conferma l’impegno dell’amministrazione nella tutela e valorizzazione del verde urbano. Investire negli alberi significa investire nel benessere, nella qualità della vita e nel futuro … Continue reading Il paradosso del “verde” di Messina. E quei numeri che non tornano »

  MESSINA. Messina è la grande città italiana col più alto tasso di abitazioni sfitte o non abitate: il 26%, praticamente una casa su quattro, è chiusa senza che nessuno ci viva dentro. E’ il risultato di un’analisi effettuata da Youtrend su dati Istat del 2021 tra i venti comuni più popolosi. Un numero impressionante, non solo in assoluto, ma soprattutto guardando le serie storiche: … Continue reading A Messina una casa su quattro è disabitata, sostiene uno studio »

  MESSINA. Mentre proseguono i lavori per la riqualificazione della Fiera, che a breve (forse) restituirà alla cittadinanza un pezzetto di affaccio sul mare in pieno centro (dove, a parte il Ricrioamare, non c’è praticamente un solo locale che si affaccia sul litorale), l’assegnazione della Bandiera Blu ha riacceso l’eterno dibattito sul waterfront messinese, in una città che con il suo mare ha un rapporto … Continue reading Messina vista dal cielo: il mare “negato”, da nord a sud, fra degrado e bellezza »

  MESSINA. A vederla dall’alto sembra che respiri. Non c’è un anno in cui la spiaggia di Capo Peloro sia uguale al precedente, al punto che chi ha richiesto la concessione per un lido, tra marzo e aprile, quando iniziano i lavori di sistemazione, inizia a farsi il segno della croce, perché non sa in che condizioni troverà la spiaggia. O addirittura se la troverà. … Continue reading La danza di Capo Peloro, com’è cambiata la spiaggia in 25 anni (foto) »

  MESSINA. Meno di un mese di gloria, e undici di oblio: è il destino della Vara e dei Giganti, simboli della città di Messina che ad agosto vengono allestiti, esposti ed ammirati, per ppi finire smontati e risposti in depositi nascosti alla vista dei messinesi. Perché eclissare per undici mesi la Vara ed i Giganti, dopo averli messi “in naftalina” alla fine di agosto? … Continue reading Un mese di gloria, undici di oblio: Vara e Giganti, quel museo mai nato (foto) »