Category Archives: Cultura

Un palcoscenico nudo, un volto-maschera, una voce profonda per una pièce teatrale tratta da un racconto di Fëdor Dostoevskij, diretto e interpretato da un’icona del teatro italiano, Gabriele Lavia. Il sogno di un uomo ridicolo, organizzato da Taormina Arte per la programmazione di Anfiteatro Sicilia, la manifestazione culturale promossa dall’Assessorato regionale al Turismo, andrà in scena il 4 agosto al Teatro Antico di Morgantina e il 5 agosto al Teatro Antico … Continue reading Taormina Arte, Gabriele Lavia va in scena con “Il sogno di un uomo ridicolo” »

Sei progetti per 150 mila euro. La Onlus “Giuseppe Franza-Elio Matacena” ha definito i progetti 2016-2017. I progetti sono stati scelti su una rosa di 58 proposte sul tema del “lavoro come veicolo primario di promozione della dignità dell’uomo”. A selezionare i progetti il Consiglio d’amministrazione su segnalazione del Comitato scientifico composto da Pietro Navarra, rettore dell’Università, Mario Rusciano, docente di diritto del lavoro, dal … Continue reading “Lavoro come veicolo primario di promozione della dignità dell’uomo”, sei i progetti finanziati dalla Onlus Franza-Matacena »

NASO. Si è spento oggi, nella sua Naso, nella casa dal cui balcone si abbraccia il mare e si vedono le Eolie, Domenico Olivieri, avvocato, scrittore di poesia e di prosa, uomo di grande gentilezza e sensibilità: “Fa parte del suo stile il riassumismo poetico di tutte le epoche riflesso nella propria immaginazione e invenzione e il cogliere l’attimo nuovo e continuato del duemila”, ha … Continue reading Naso, si è spento Domenico Olivieri, avvocato e poeta »

BROLO.  Da ieri, nella sala multimediane “Rita Atria” del Comune di Brolo campeggia uno dei reperti archeologici più preziosi della Sicilia, una delle piccole “Metope di Selinunte”. Si tratta di un bassorilievo di calcarinite di 84 cm di altezza, 70 di laghezza e 37 di profondità, pesa più di 300 kg e simboleggia la nascita del nostro Continente. Narra, infatti, l’episodio mitologico di Zeus che si trasforma in … Continue reading Brolo, a Marevigliosa i tesori archeologici della Sicilia »

MESSINA. Incentrato sull’oscura vicenda della morte di Attilio Manca, “Vinafausa” di Simone Corso, interpretato dallo stesso Corso, da Francesco Natoli, e da Michelangelo Maria Zanghì che è anche il regista, chiuderà lunedì 31 luglio, alle ore 21 (con replica martedì 1. agosto) “Il Cortile – Teatro Festival”, la manifestazione di cui è direttore artistico Roberto Bonaventura con la collaborazione di Giuseppe Giamboi. “Vinafausa” – come è … Continue reading Messina, il caso di Attilio Manca chiude “Il Cortile” »

BROLO. Un evento senza precedenti in programma domani, nella seconda giornata di MAREvigliosa 2017: lo Scoglio di Brolo, uno dei simboli della cittadina tirrenica e della provincia di Messina, sarà trasformato in un esclusivo palcoscenico musicale per simulare la migrazione dei siciliani verso le Americhe tra Ottocento e Novecento, come se fosse un vero “transatlantico” pronto a ospitare a bordo un fenomeno musicale, pluricampione del … Continue reading MAREvigliosa 2017, lo Scoglio di Brolo si trasforma in “palco musicale” »

SALINA. Si conferma un successo e uno degli appuntamenti di maggiore richiamo della provincia di Messina: MareFestival grazie alla media-partnership con la Rai, ad un parterre ricchissimo di ospiti e contenuti, non solo cinematografici, e alla bellezza di Salina, ha fatto registrare sold out in alberghi, ristoranti, aliscafi e altre attività commerciali, con un incisivo ritorno turistico oltrechè mediatico nella settimana festivaliera.  “Dal prossimo anno … Continue reading MareFestival adotta un bimbo africano e lancia un appello: “I capperi sono di Salina” »

  TAORMINA. Un racconto sulla settima arte attraverso i bozzetti dei manifesti di oltre cento anni di storia del cinema italiano e internazionale. Si tratta della mostra  “Disegnatori di sogni”, organizzata da Taormina Arte in collaborazione con il “Museo del cinema a pennello” di Montecosaro e curata da Ninni Panzera e Paolo Marinozzi. L’esposizione, inaugurata il 30 giugno al Palazzo del Cinema e in corso fino al primo ottobre, … Continue reading Taormina, il cinema raccontato dalle locandine d’autore »

  TAORMINA. Negli anni ’60 era una delle mete privilegiate del turismo internazionale, con star del cinema come Liz Taylor a Cary Grant, ma anche modelle, stilisti e personaggi dello spettacolo che trascorrevano le loro vacanze in uno dei luoghi più belli e suggestivi di tutta la Sicilia, un angolo di paradiso che si affaccia a strapiombo nelle acque cristalline dello Jonio. Poi il lungo … Continue reading “Le Rocce”, dopo cinquant’anni si spezza l’incantesimo »

Il Festival del Film per Ragazzi di Giardini Naxos, ha assegnato a Luca Collodi, caporedattore del canale italiano di Radio Vaticana, il premio Naxos – Cavalluccio Marino per la Comunicazione, per il suo impegno giornalistico in ambito ecclesiale e sociale. Il noto giornalista radiofonico, ringraziando gli organizzatori del Festival, che si svolge, come di consueto, negli spazi dell’Oratorio Don Bosco di Contrada Calcarone, si è complimentato per questa significativa realtà che quest’anno taglia … Continue reading Giardini Naxos, a Luca Collodi il premio Naxos – Cavalluccio Marino »