Author: Redazione

  MESSINA. Per due giorni, Palazzo Zanca si è trasformato nel comune di… Manila, la capitale delle Isole Filippine. Ieri e oggi, infatti, 28 e 29 aprile, nell’atrio del palazzo municipale di Messina si è trasferita l’ambasciata del paese del sud-est asiatico, con una “struttura mobile” e gli addetti di ambasciata e consolati. Perchè? Per permettere ai cittadini filippini, che vivono e lavorano a Messina … Continue reading Messina, provincia di… Manila »

  Tra i ruderi “eccellenti” di Messina un posto di rilievo occupa senza dubbio la Fontana del Lauro, che è con molta probabilità la più antica fontana della città. Costruita nel corso del 1300, fino ai primi del 1900 essa ha rappresentato un monumento cittadino di assoluto pregio culturale e architettonico. Situata nella Rotonda di San Francesco di Paola (anticamente Campo del Santo Sepolcro), era pertanto … Continue reading La Fontana del Lauro, dai fasti del 1300 all’abbandono »

MESSINA. Nessuna speranza per l’integrazione tariffaria Atm Messina-Metroferrovia. A denunciarlo, la Uiltrasporti di Messina: “LAassemblea regionale siciliana ha bocciato  l’articolo 6 della Finanziaria che prevedeva progetti e risorse per l’integrazione tariffaria tra i servizi urbani delle tre Città metropolitane, Palermo, Catania e Messina con Trenitalia. Si ferma in aula la possibilità di realizzare il biglietto unico integrato nelle realtà metropolitane della Sicilia e quindi naufraga anche l’ennesima possibilità di … Continue reading Metroferrovia, l’Ars boccia il biglietto unico con l’Atm »

MESSINA. Il regolamento Cosap? È da riscrivere. Lo sostiene in una nota Maria Flavia Timbro, in corsa come vicesindaco per il centrosinistra a Messina: “Sono sempre più numerose le saracinesche che, giorno dopo giorno, rimangono abbassate persino nelle principali vie cittadine. Questo quadro già precario è stato ulteriormente aggravato dall’adozione del testo che disciplina il rilascio delle concessioni per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche e … Continue reading Amministrative, Maria Flavia Timbro: “La Cosap va ridefinita” »

MESSINA. La Messina che fu? Talvolta capita di incontrarla per caso, anche solo guardando con attenzione appena cinque metri di muretto. Un muretto come quello che contiene la sede stradale del tratto finale di via Lenzi, di fronte all’Istituto “Domenico Savio”. Con la caduta dell’intonaco, infatti, sono venuti alla vista i frammenti degli edifici scomparsi con il terremoto del 1908: mensole di balconi, fregi e … Continue reading Messina, se i muri raccontano la città che non c’è più »

SALINA. MareFestival Salina sbarca in Cile per premiare e creare una partnership con la Fondazione Pablo Neruda, nata nel 1986 e dedicata al più grande poeta sudamericano, Premio Nobel per la letteratura nel 1971, che ispirò il film “Il Postino” attraverso il romanzo di Antonio Skàrmeta “El cartero de Neruda”. «Abbiamo consegnato due Premi Troisi – spiega il direttore artistico Massimiliano Cavaleri – sculture realizzate … Continue reading MareFestival Salina, il Premio Troisi alla “Fondazione Pablo Neruda” »

Le esotiche mise nigeriane incorniciate dalla flora nebroidea. L’istantanea congela nel tempo il momento romantico di una coppia in procinto di suggellare una vita condivisa, e svela una scelta: la Sicilia. È l’isola infatti il luogo dove hanno scelto di sposarsi i due nigeriani e dove scelgono di celebrare la loro unione sempre più coppie straniere. Dal resto del monto alla Trinacria per dire sì, … Continue reading Scene da un matrimonio “straniero” in Sicilia. È l’isola prediletta dagli sposi di tutto il mondo »

  MESSINA. Cinquanta milioni di euro, proposta già redatta e con i calcoli strutturali completi: come si trasforma il waterfront urbano secondo Antonio Saitta e la coalizione di centrosinistra. “Un progetto in grado di restituire la città al mare e ai messinesi, dalla zona falcata ‘liberata’ e fino all’Annunziata”, spiega il candidato sindaco. Il nostro programma non è un libro dei sogni o di manifestazioni più … Continue reading Il “waterfront urbano” secondo Antonio Saitta »

La grande festa degli Aquiloni a Torre Faro   È uno dei posti più belli di Messina e della Sicilia (e quindi del mondo). Un luogo magico in cui si incontrano due mari e migliaia di secoli di Storia e leggende. Siamo a Capo Peloro, nella punta estrema della Sicilia, a ridosso del Pilone: un tratto di spiaggia che oggi e domani si colorerà di … Continue reading Cinque cose da fare questo sabato a Messina »

MESSINA. Il Collegio dei Revisori dei Conti del Teatro di Messina, presieduto da Giuseppe Cacciola, tuona sulle indennità di missione e i rimborsi spese dei vertici fino al luglio 2017, una vicenda della quale si era occupato Letteraemme. Nel verbale della seduta dello scorso 16 aprile, si legge: “Fino al 31 luglio 2017, il totale delle spese sostenute ammonta a complessivi 88.189,98, di cui 17.429 … Continue reading Teatro di Messina, rimborsi e trasferte nel mirino »