MESSINA. Alla Corte dei Mari il Presidente di Associbo Saro Gugliotta ha presentato ieri, 25 settembre, il circuito dei “Cultori del Gusto”, in un vero e proprio viaggio tra le eccellenze dei prodotti e delle materie prime del territorio grazie al menù dello chef Paolo Romeo, conferendo all’imprenditrice e ristoratrice Antonella Ruggeri, titolare del ristorante messinese con affaccio sullo Stretto, l’attestato come primo locale che aderisce al nuovo progetto e che andrà a utilizzare stabilmente nel proprio menù alcuni dei prodotti delle aziende aderenti ad Associbo. A Paolo Romeo, patron chef de La Corte dei Mari, invece, è andato il titolo di primo testimonial del circuito dei Cultori del Gusto. La mission di Associbo, verticale di Confesercenti Sicilia, che racchiude diverse imprese che fanno parte della filiera del cibo di qualità territoriale, è dal 2023 quella di promuovere e valorizzare i giacimenti enogastronomici siciliani attraverso cibo di qualità andando a valorizzare e sostenere le aziende agroalimentari del territorio ed inserendole nei circuiti degli esercenti che si occupano di cibo o facendole conoscere a consumatori privati. Con la nascita del circuito dei Cultori del Gusto, dunque, si andranno a riunire tutte le aziende agroalimentari di Associbo e tutti i ristoranti o esercenti che nella loro attività propongono piatti e menù preparati stabilmente con i prodotti valorizzati dall’ iniziativa e che, per l’appunto, si contraddistinguono per territorialità, qualità e sostenibilità. I ristoranti aderenti al circuito, inoltre, saranno mappati in un percorso Enogastronomico con l’obiettivo di promuovere ed incrementare il turismo Enogastronomico in Sicilia grazie alla possibilità di creare degli itinerari completi che faranno conoscere e visitare all’ utenza il percorso del prodotto dall’ Azienda, al territorio di appartenenza, fino alla degustazione in tavola. Tra le prime aziende di Associbo, scelte per la loro rappresentatività del territorio siciliano, che sono state presentate in occasione della serata di ieri ci sono, dunque, produttori si salumi di suino nero dei Nebrodi, come mortadella, capocollo e salame, il primo spumante realizzato con la Malvasia, il Maiorchino, formaggi di razza modicana, miele di ape nera sicula, pasta ai grani antichi siciliani, capperi, Olio IGP Biancovilla, biscotti eoliani e tanto altro.
Il primo menù del circuito “Cultori del Gusto” a cura di Paolo Romeo
Il patron chef della Corte dei Mari si è, quindi, divertito nel valorizzare alcuni dei prodotti dell’eccellenza del territorio, presentati da Associbo, in un menù studiato ad hoc che, tra sapori, profumi e colori, ha accompagnato i commensali nel passaggio tra l’estate e l’autunno, con lo sguardo sempre puntato al mare e l’anima immersa in passeggiate tra il foliage autunnale. Così dopo il taglio a regola d’ arte del Maiorchino di Novara di Sicilia, ed il suo assaggio, si è passati ad una degustazione di triangoli di pizza intendi ad esaltare i salumi siciliani ed in particolare la mortadella e il capocollo di suino nero dei Nebrodi. Tartare di manzo con capperi di Salina e senape delle Madonie e l’iconico uovo croccante, piatto di cui lo Chef Romeo è pioniere in città, con crema di Maiorchino, cicoria e tartufo siciliano, sono stati gli antipasti. Il primo a seguire è un risotto a sorpresa ai sapori d’ autunno: uno scrigno nel piatto dove una delicatissima e morbida spuma alla zucca nasconde e mantiene ben caldo un ottimo risotto, realizzato con riso siciliano, ai funghi porcini ed asparagi, subito dopo arriva l’assaggio, degno di nota, delle caserecce ai grani antichi siciliani con burro, acciughe, mollica “atturrata” e limone. A completare il menù un elegante filetto di manzo al miele d’ arancio di ape nera sicula con patate e croccante al maiorchino. Il tutto accompagnato dal sorprendente ed interessante spumante alla malvasia, da una malvasia secca vinificata e dalla prelibatezza del pane caldo, ai grani antichi, appena sfornato dello Chef Paolo Romeo che si riconferma un vero fuoriclasse ai fornelli e non solo. Per chiudere degustazione di biscottini eoliani, tra nacatole, piparelli e paste di mandorle agli agrumi servite con un ottimo passito di Malvasia. A fine serata lo Chef e la padrona di casa Antonella Ruggeri hanno presentato e ringraziato la grande “famiglia” che anima la cucina della Corte dei Mari: tra loro ragazzi di tutte età, alcuni con alle spalle storie difficili di notti in mare ed arrivi con i barconi, che con grande curiosità, impegno, passione e professionalità lavorano accanto a Paolo Romeo contribuendo al successo e alla serenità della sua cucina.