MESSINA. Si è spenta ieri, nella sua Messina, Rosa Gazzara Siciliano, scrittrice, poetessa e traduttrice. Ha legato gran parte della sua attività culturale alla città dello Stretto, dove era nata e si era laureata in Lettere giovanissima.
Autrice di testi poetici in italiano e in siciliano, Gazzara Siciliano ha pubblicato, tra gli altri, Piccole storie (Il Gabbiano, 2002) e …la Donna, se vuole… Lo dice anche la Bibbia (Città del Sole, 2003), un saggio in versi con testo siciliano a fronte. Nel 2014 è uscito il suo lavoro di ricerca storica Costanza d’Aragona: sovrana e clarissa (Di Nicolò Editore).
È ricordata anche per la traduzione in dialetto siciliano della Divina Commedia di Dante Alighieri, pubblicata a Messina dall’editore Carbone tra il 1986 e il 1988, in tre volumi. In alcune interviste e presentazioni l’autrice ha spiegato di aver voluto rendere il testo dantesco “comprensibile nella lingua della mia terra”, mantenendo la struttura metrica originale.
Nel 1991, inoltre, ha dato alle stampe la traduzione in siciliano dell’Odissea di Omero (Edizioni Parentesi, Messina).
Nel corso della sua attività ha partecipato a numerose iniziative letterarie e incontri dedicati alla valorizzazione della lingua siciliana e della tradizione poetica locale.






