MESSINA. Nel corso della Settimana europea della mobilità, che giovedì e venerdì darà la possibilità a tutti i cittadini di viaggiare gratis sui bus, Atm spa festeggia i suoi primi cinque anni con un convegno al Comune per fare il punto sui risultati raggiunti e su quelli futuri. Ricco il programma della giornata, con un focus su sostenibilità, inclusività e accessibilità e l’intervento di numerosi relatori, fra i quali la presidente Carla Grillo, l’ex presidente Giuseppe Campagna, il sindaco Federico Basile e il suo predecessore Cateno De Luca.

 

LA PRIMA CORSA effettuata da ATM SpA, nata dalle ceneri della vecchia Atm, si è svolta alle ore 4 del mattino del primo giugno 2020.

”Fino al 2019 – spiega l’azienda – nella città dello Stretto circolavano solo 50 autobus, il servizio era ridotto ai minimi termini e l’Atm, allora azienda speciale del Comune di Messina, era sull’orlo del fallimento finanziario a causa dell’enorme mole di debiti accumulati nel tempo. Quasi 80 milioni di euro. In un arco temporale di soli cinque anni, la nuova Azienda Trasporti di Messina è riuscita ad acquisire solidità finanziaria e raggiungere elevati standard organizzativi”.

 

 

LA CRESCITA DELLA FLOTTA AZIENDALE. “Dal 2019 ad oggi, Atm spa ha quasi quadruplicato il numero degli autobus. La flotta dell’Azienda Trasporti, rimasta a totale partecipazione pubblica con socio unico il Comune di Messina – comunica Atm – è infatti attualmente composta da ben 184 bus”, mentre i chilometri percorsi sono passati da 4 milioni e trecentomila del 2019 a oltre 6 milioni e 800mila del 2024.

 

 

PIÙ DI 40MILA ABBONATI AL TPL. Oggi Atm conta 42mila abbonati al Tpl: oltre 22mila abbonamenti MoveMe, 6mila abbonamenti ordinari e 14mila abbonamenti ‘speciali’ destinati a studenti e universitari (dati aggiornati a luglio)

Fra i cambiamenti anche l’incremento dei dipendenti e una crescente attenzione a sostenibilità e mobilità green. “In questo momento, Atm spa dispone di 50 bus elettrici, ma il numero è destinato a crescere, perché entro dicembre 2026 ne arriveranno altri 59, di cui 12 della lunghezza di 9,5 mt saranno in azienda già nel mese di luglio 2025 e altri 5 entro ottobre”.

Grande attenzione anche per la sicurezza: “Tutti gli autobus, tutte le pensiline smart e tutti i parcheggi in struttura sono infatti dotati di defibrillatore e il personale aziendale è stato adeguatamente formato da operatori sanitari specializzati per poter garantire in qualsiasi momento assistenza in caso di necessità”.

INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Il nuovo corso di Atm spa si è contraddistinto anche per la digitalizzazione dei servizi. Tra le novità introdotte: l’app aziendale “ATM MovUp”,  ATM “Up&Go”, per acquistare direttamente a bordo il biglietto con carta di credito o bancomat contactless; l’installazione di macchinette automatiche per la vendita dei biglietti, la più recente fase di test del sistema di smart parking e l’attivazione di 45 parcometri.

GLI OBIETTIVI FUTURI. “Guardando al futuro – spiega Carla Grillo – immagino ATM sempre più green. Sin dall’inizio, abbiamo dimostrato grande attenzione nei confronti delle tematiche ambientali e abbiamo profuso il massimo impegno per creare le condizioni migliori affinché anche a Messina potesse essere realizzato un sistema di mobilità sostenibile, al pari delle grandi città italiane e delle più importanti capitali europee. ATM e Comune hanno quindi investito sull’acquisto di autobus a emissione zero e creato in tutta la città parcheggi di interscambio collegati con i mezzi ATM. Entro il 2026, la nostra flotta full electric, che è già tra le più importanti d’Italia, raddoppierà e gli attuali 50 autobus a emissione zero diventeranno tra il 2025 e il 2026 ben 109. Sempre in linea con il cambiamento intrapreso dall’amministrazione comunale in tema di sostenibilità, anche tutte le pensiline smart così come le paline e i parcometri sono alimentati da energia solare, nel pieno rispetto dell’ambiente. Restando in tema di salvaguardia dell’ambiente e politiche green, sicuramente la città di Messina farà un ulteriore passo in avanti non appena termineranno i lavori di riqualificazione della tranvia e il tram, che è un mezzo di trasporto ecologico, riprenderà a pieno ritmo. Se guardo al futuro, immagino inoltre Atm sempre più smart, grazie al processo di digitalizzazione dei servizi che è stato avviato nel 2020 e continua senza sosta. Proiettandoci nel futuro, posso infine assicurare che non verranno mai a mancare impegno e dedizione da parte dell’intera governance e di ogni singolo dipendente, perché il risultato più importante è quello che dobbiamo ancora raggiungere”, conclude.

 

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments