MESSINA. Zone 30, dissuasori di velocità, monitoraggio dei flussi ciclistici, campagne educative e una cultura del rispetto tra tutti gli utenti della strada: sono le azioni concrete per ridurre i rischi e migliorare la qualità della vita di ciclisti e pedoni che la Fiab Messina ciclabile, la sezione cittadina della federazione italiana ambiente e bibicletta proporrà sabato 20 settembre, nell’ambito della Settimana europea della mobilità per promuovere una città più vivibile, attenta all’ambiente e alle persone.

Le misure studiate saranno presentate durante un incontro dal titolo “Messina in sicurezza: strade e mobilità per tutti”, un momento di confronto sui temi della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile. Al centro i dati nazionali e locali su traffico e incidentalità, le criticità del Pums Messina 2030 e gli esempi virtuosi di città che hanno scelto strade più sicure e vivibili.

Nel pomeriggio, la strada San Giacomo si trasformerà in un vivace palcoscenico a cielo aperto. Alle 16.30, fino alle 18,30, la Gimkana bimbi, nello spazio antistante il caffè letterario Volta Pagina, organizzata dall’associazione Lupi dei Peloritani Asd, affiliata alla Federazione ciclistica italiana. Un percorso a ostacoli su due ruote, pensato per bambini dai 6 ai 12 anni, che unisce divertimento, abilità ciclistiche e sensibilizzazione alla mobilità sostenibile. I piccoli partecipanti sono invitati a presentarsi con abbigliamento comodo, bicicletta in buono stato e, se possibile, caschetto protettivo. Una bottiglietta d’acqua sarà utile per ricaricare le energie tra una prova e l’altra. La partecipazione è gratuita.

Dalle 17 alle 19,30, il caffè letterario ospiterà il Mobility talk, un incontro aperto al pubblico per discutere di mobilità sostenibile, turismo lento, salute, rigenerazione urbana e città a misura di tutti. Sul palco si alterneranno rappresentanti di associazioni, professionisti e attivisti, portando esperienze e proposte concrete, con lo scopo di analizzare modelli di turismo lento e tutela del territorio; condividere best practices di cicloviaggi e politiche ciclabili; esplorare il legame tra mobilità e benessere fisico; affrontare le sfide di genere nella mobilità urbana; proporre idee per la rigenerazione degli spazi cittadini. Dopo il dibattito, il pubblico potrà continuare a confrontarsi in un momento conviviale accompagnato da un piccolo aperitivo. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni info@fiabmessinaciclabile.it.

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments