SICILIA. Nella seconda parte del 2024 i valori immobiliari delle case in Sicilia hanno messo in evidenza un aumento dei prezzi dello 0,2%. È quanto si evince da un’analisi di Tecnocasa, che nel suo report si sofferma anche sulla provincia di Messina, da Milazzo a Taormina.
“Le quotazioni delle abitazioni di Milazzo – si legge – sono stabili anche se si segnala un mercato dinamico sulle nuove costruzioni. Resiste il mercato degli acquisti per investimento da destinare a B&B e affitti turistici. Milazzo, infatti, è una base importante da cui salpano le escursioni alle Eolie. Chi acquista la casa per se stesso cerca bilocali o trilocali con spazi esterni e su cui investire intorno a 100-120 mila €. Piacciono in modo particolare le zone centrali, del porto e Tono, i cui valori si aggirano intorno a 1000-1500 € al mq anche se sul lungomare si toccano i 2500-3000 € al mq. Al Tono, in particolare in zona Ngonia, sono in corso degli interventi di nuova costruzione acquistabili a 4500-5000 € al mq. Spesso sorgono su abbattimenti di vecchie case di pescatori. Allontanandosi da Tono, sulla Riviera di Ponente e verso la riviera sud, i prezzi scendono e si portano intorno a 2500 € al mq. A Capo Milazzo dove ci sono abitazioni signorili, ville singole padronali costruite negli anni ’80 che possono sfiorare il milione di €. Nella zona di Ponente ci sono costruzioni degli anni ’70 e altre più recenti. Le prime hanno valori medi di 1500 € al mq mentre le seconde si vendono a 3000 € al mq”.
“Restano stabili i prezzi a Taormina. A Giardini Naxos nelle zone più interne come la frazione Chianchitta – prosegue il report – si segnala invece una diminuzione per le tipologie di ampia dimensione e usate. Molto richiesti i piccoli tagli, fino a 100-120 mila € acquistati da chi decide di realizzare affitti turistici. Sono sempre più numerosi infatti gli investitori, tra cui anche coppie giovani. Per un bilocale da quattro posti letto, nei pressi del mare, si spendono intorno a 1500 € al mese a giugno, 1800 € a luglio e 2200 € ad agosto. A Taormina i prezzi aumentano: poca offerta e domanda elevata le cause. In aumento la componente di acquirenti stranieri che arrivano prevalentemente dal Nord Europa e che acquistano una casa da utilizzare più volte durante l’anno, qualcuno decide anche di trasferirsi. A Giardini Naxos continuano ad essere apprezzate le località di Naxos, Schisò e San Giovanni dove il fronte mare si vende a 3000 € al mq. Prezzi decisamente più elevati a Taormina dove su corso Umberto si toccano anche i 4000-5000 € al mq, mentre nelle zone leggermente più decentrate come via Leonardo Da Vinci e via Circonvallazione i prezzi si mantengono tra 1500 e 2500 € al mq, decisamente più accessibili per l’acquirente locale. Piace anche la frazione di Mazzarò dove si arriva a valori medi di 4000 € al mq se l’immobile è posizionato fronte mare. Prezzi invariati nella frazione di Trappitello che si trova tra il casello autostradale e Giardini Naxos: le case si vendono a prezzi medi tra 900 a 1300 € al mq. Quest’area in futuro potrebbe rivalutarsi: sono iniziati i lavori per spostare qui la stazione di Taormina, una nuova linea ferroviaria dovrebbe collegare Taormina con i paesi etnei posizionati più in collina come Gaggi e Francavilla di Sicilia. Buon riscontro anche per Letojanni dove la richiesta di casa vacanza si concentra in modo particolare nel tratto tra la strada statale e il mare: il fronte mare arriva a 3000 € al mq”.
E a Messina? Qui un articolo del 2023 con il punto delle agenzie immobiliari, dai seimila euro al mese per una super villa a Torre Faro alle soluzioni più economiche.