MESSINA. Gli alberi del controviale direzione mare di viale Giostra saranno abbattuti come è toccati a quelli del marciapiede opposto, nell’ambito dei lavori per il parcheggio di Giostra, o saranno risparmiati? Se lo stanno domandando anche il comune di Messina e MessinaServizi, che hanno iniziato le indagini su tre dei 29 platani che ancora non sono stati toccati dai lavori, per valutarne la stabilità e decidere se abbatterli o meno.

Su uno degli alberi, sono state messe a nudo le radici: radici che sono state, secondo una perizia di MessinaServizi di febbraio, il motivo dell’abbattimento dell’intero filare del controviale direzione monte di Giostra a causa, aveva spiegato all’epoca l’azienda, un difetto all’apparato radicale che ne avrebbe pregiudicato la stabilità perchè le piante erano collocate in uno spartitraffico tra il massetto del torrente sotterraneo e la strada del controviale. “La posizione dei soggetti arborei – spiegava la relazione – ha fortemente condizionato lo sviluppo dell’apparato radicale, che ha potuto espandersi esclusivamente verso il lato strada del controviale, mentre sul lato opposto, verso il torrente, non si è sviluppato a causa della esigua porzione di terreno disponibile tra il colletto delle piante il massetto, che risulta essere di circa 20 cm”.

La stessa situazione in cui si troverebbero, a rigor di logica, anche gli alberi “superstiti”, esattamente speculari rispetto a quelli abbattuti. Dei tre circondati venerdi scorso da rete arancione, sui quali si stanno effettuando analisi (anche ai sottoservizi), uno, quello con le radici portate a nudo, sembrerebbe rilevare sia le stesse caratteristiche dell’apparato radicale (la presenza di una radice “strozzante”, che gira intorno all’albero invece che accrescersi normalmente, ma ce ne sono anche di ben sviluppate che vanno in profondità), sia la presenza dei sottoservizi di “disturbo” rilevati nella perizia di febbraio scorso, che parlava per l’appunto di “un tubo di ferro del diametro di 10 cm, decorso parallelamente al filare incluso nei tessuti legnosi alla base delle piante”. Se dovessero essere confermate le stesse criticità rilevate per gli alberi già tagliati (come sembra dagli scavi), anche per il filare ancora in piedi la sorte sembra segnata.

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments