MESSINA. Prosegue con entusiasmo e partecipazione la seconda edizione del Premio Messina Città del Dono, promosso da FASTED Messina ETS e ideato e curato da Letizia Bucalo Vita, fundraiser e comunicatrice sociale, che ha disegnato il format dell’iniziativa. Messina Città del Dono ha ricevuto il patrocinio e il sostegno del Comune di Messina e dell’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana – DASOE, il patrocinio del CESV – Centro servizi per il volontariato di Messina, delle associazioni FRATRES, AVIS e United Nazionale, FASTED Sicilia.
“Un progetto che, in questi mesi, ha preso vita tra le aule delle scuole, le mani e la creatività di oltre 1.500 studenti e studentesse – racconta Tony Saccà, presidente dell’associazione FASTED Messina – tanti i giovani che abbiamo incontrato grazie a un percorso di sensibilizzazione che ha voluto mettere al centro il valore del dono come atto generativo, gratuito e umano”.
A credere nel progetto anche quest’anno sono sei scuole della città: l’I.C. Pascoli-Crispi, l’I.C. Boer-Verona Trento, l’I.C. Elio Vittorini, l’I.I.S. Verona Trento, l’I.I.S. La Farina – Basile e la Scuola Savio 4.0. Le classi coinvolte hanno partecipato con grande interesse, realizzando opere incentrate sul tema di questa edizione: Il Tempo del Dono.
Il concorso si articola in tre categorie: “colori”, con disegni, pitture e opere grafiche; “parole”, con racconti, poesie e pezzigiornalistici; “video”, con clip creative.
A valutare i lavori sarà una giuria di esperti, composta da professionisti e professioniste messinesi di comprovata esperienza nei settori del giornalismo, dell’arte, della cultura, della comunicazione visiva e del Terzo Settore: Nuccio Anselmo, Antonello Arena, Simona Arena, Letizia Barbera, Lelio Bonaccorso, Simone Caliò, Sebastiano Caspanello, Rosario Ceraolo, Antonio Grasso, Graziella Lombardo, Letizia Lucca, Anita Magno, Alessandra Mammoliti, Alessandro Mancuso, Nazzario Nulli, Elisabetta Raffa, Marino Rinaldi, Floriana Riso, Renato Romeo, Alessandra Serio, Linda Schipani, Alessandro Turchi, Lucia Vento, Gianmarco Vetrano, Josè Villari. La giuria garantirà un esame attento e sensibile delle opere prodotte, offrendo ai giovani partecipanti uno sguardo competente e valorizzante.
Dai dirigenti scolastici e dagli insegnanti arrivano parole che confermano quanto il progetto abbia saputo generare riflessioni profonde e partecipazione attiva. Emergono testimonianze che raccontano un’esperienza vissuta con entusiasmo, riflessione e senso di comunità.
Nino Caselli, presidente della scuola Savio 4.0, racconta: “È stata una meravigliosa esperienza. Ci siamo riuniti più volte, pieni di entusiasmo. Le idee dei ragazzi sono state fantastiche: abbiamo visto la loro creatività brillare”.
Per la dirigente dell’I.I.S. La Farina – Basile, Caterina Celesti, “la sensibilizzazione sul tema del dono rappresenta uno dei compiti fondamentali di una scuola che voglia essere davvero comunità educante. Molti studenti già maggiorenni hanno persino scelto di donare il proprio sangue.”
Santo Longo, dirigente dell’I.C. Boer Verona Trento, sottolinea: “In un tempo in cui tutto sembra avere un prezzo, educare alla gratuità e alla solidarietà è fondamentale. Donare moltiplica”.
La dirigente Giusy De Luca, dell’I.C. Pascoli-Crispi, ribadisce il ruolo educativo della scuola: “Possiamo insegnare la gioia di donare. Consolidare la cultura del dono è fare bene agli altri e a sé stessi.”
Per la vice preside dell’I.I.S. Verona Trento, Eliana Bottari, “includere nel tempo scuola tali attività è per i ragazzi di fondamentale importanza. La scuola, insieme alle famiglie, ha una grande responsabilità”.
Infine, il dirigente dell’I.C. Elio Vittorini, Giovanni Maisano, afferma: “Messina Città del Dono è un progetto che nasce con il cuore. Un cuore a cui le scuole vogliono dare un’anima comune, all’insegna della solidarietà e nell’ottica di una comunità sempre più unita nell’affrontare quelle sfide sociali che invocano a gran voce il senso di responsabilità sociale e civica della società.”
L’atteso momento della cerimonia di premiazione si terrà il prossimo 16 maggio, presso il Palacultura di Messina. I veri protagonisti di Messina Città del Dono saranno proprio i giovanipartecipanti accolti sul palco da Gisella Cicciò ed Eduardo Abramo, conduttori dell’evento. La direzione artistica è affidata ad Alessandro Silipigni, che curerà con sensibilità e attenzione i contenuti e le atmosfere della serata. Un vero e proprio spettacolo ricco di sorriso, musica, testimonianze e momenti di importante riflessione.
Per tutti i dettagli sul Premio, il regolamento e gli aggiornamenti sulla cerimonia finale, è possibile visitare il sito ufficiale www.premiomessinacittadeldono.it, o seguire la pagina Facebook e il profilo Instagram di FASTED Messina.
Per informazioni: segreteria@messina.fasted.it