MESSINA. Offrire ai giovani NEET (18-29 anni) della Provincia di Messina l’opportunità a trasformare le proprie idee imprenditoriali in progetti concreti. È l’obiettivo del nuovo progetto del Comune di Messina, dal titolo “NEETwork ME: Metropolitana per l’Occupazione Giovanile”, una proposta progettuale approvata dalla Giunta Basile e che vedrebbe (in caso di ammissione a finanziamento) la Città dello Stretto capofila di un’iniziativa che coinvolge in qualità di partner anche i Comuni di Itala, Furci Siculo, Taormina e Sant’Alessio Siculo, nonché la Camera di Commercio di Messina e l’Università degli Studi di Messina.
L’idea è quella di adottare “un approccio multidisciplinare che prevede delle Azioni consequenziali tra loro“, spiega la delibera di giunta con la quale si approva la proposta progettuale. Le azioni riguardano: “scouting dei giovani e individuazione di esperienze lavorative, mappatura delle opportunità del territorio, consulenza e orientamento, sviluppo o potenziamento delle competenze professionali, intercettazione di strumenti o misure attive di finanziamento, accompagnamento alla creazione d’impresa“.
Per tale motivo, l’iniziativa prevede di attivare 19 punti informativi in altrettanti Comuni della zona “ionica” della Provincia di Messina (13 SNAI e 6 zone svantaggiate), tutti collegati con un’unica Centrale di Coordinamento presso il Palacultura della Città di Messina. “L’obiettivo generale della proposta è quello di far crescere e sviluppare in modo strategico e con una visione di insieme la Provincia di Messina – si legge nel documento – collegando le specifiche vocazioni socio-economiche dei Comuni coinvolti alle proprie risorse, quali vocazione turistico-culturale del territorio, risorse locali vocate alla filiera agroalimentare, spiccato fabbisogno di servizi sociali, sostenendo la creazione di iniziative imprenditoriali, nuove, innovative e sostenibili, sia economicamente che dal punto di vista di impatto ambientale”.
Come Palazzo Zanca ha intenzione di implementare questo progetto? Ad agosto l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) ha pubblicato l’Avviso pubblico per la seconda edizione di “Giovani e impresa”, per la presentazione di proposte progettuali rivolte all’orientamento della popolazione giovanile verso la cultura di impresa. Avviso a cui il Comune ha partecipato tramite l’Assessorato alle Politiche Giovanili con l’intenzione di “realizzare un intervento a livello provinciale coinvolgendo altri enti pubblici e privati, tra cui anche altre Amministrazioni Comunali della Provincia di Messina, in ragione dell’interesse comune di favorire lo sviluppo locale attraverso la creazione di opportunità di reddito ed occupazione delle giovani generazioni“.
L’iniziativa avrebbe una durata di 12 mesi, per un importo complessivo di 187.500 euro di cui 150mila quale finanziamento nazionale e 37.500 quale co-finanziamento locale ripartito tra il Comune Capofila, i Comuni Partner e gli altri enti pubblici coinvolti nella partnership.