MESSINA. Le operazioni di carotaggio e le ispezioni approfondite alla galleria Telegrafo, dell’autostrada A20 Messina-Palermo, hanno confermato un declassamento del calcestruzzo sottoposto alle fiamme e alle temperature estreme (450 gradi) causate dall’incendio di un autoarticolato lo scorso 24 dicembre.
“Dopo i primi interventi di Autostrade Siciliane mirati alla spicconatura della calotta, alla bonifica generale della galleria e al ripristino degli impianti di rete e di illuminazione – spiega il Cas in una nota – si stanno avviando in queste ore tutte le altre operazioni utili alla più veloce riapertura al traffico del tunnel. Da qui in avanti si procederà alla riabilitazione generale degli oltre tre chilometri e mi particolare sui circa 40 metri lineari più colpiti dal rogo si provvederà alla scarificazione del manto stradale liquefatto e alla posa di un nuovo tappetino, ed anche alla rimozione del lo strato di calcestruzzo degradato sulla calotta della galleria, che consentirà di collocare una rete protettiva di acciaio sulla quale verrà crearsi un nuovo conglomerato cementizio, utilizzando delle lance ad aria compressa che spruzzano una speciale miscela di malte e additivi di presa”.
“I lavori stanno procedendo e procederanno con turni h24 per assicurare i tempi di ultimazione più celeri possibile, al momento ipotizzabili in due settimane”, conclude il comunicato.
Nel frattempo si è svolta oggi, in Prefettura, una nuova riunione del Comitato Operativo per la Viabilità, nel corso della quale si è approfondita la possibilità di utilizzare i servizi di traghettamento da Villa San Giovanni a Milazzo per i mezzi pesanti, evenienza questa ritenuta non percorribile soprattutto per i notevoli tempi necessari alle navi per percorrere le tratte tra Villa San Giovanni e Milazzo e, successivamente, Messina.
E’ stata, quindi, valutata la fattibilità dell’utilizzo in entrata dello svincolo di Villafranca Tirrena, come noto previsto solo in uscita per chi sopraggiunge da Messina, per consentire agli utenti provenienti dalla strada statale di immettersi sull’A20 in direzione Palermo ed evitare un transito eccessivo lungo le arterie insistenti nei comuni di Villafranca Tirrena, Rometta e Saponara.
“Tale ipotesi è stata oggetto, contemporaneamente alla riunione in Prefettura, di un sopralluogo congiunto tra ANAS e CAS, al fine di una prima verifica tesa ad appurare la fattibilità di una intersezione temporanea che consenta, appunto, ai mezzi leggeri ammessi al transito sulla SS113 di usufruire dello svincolo di Villafranca Tirrena, anziché di quello di Rometta, per accedere all’A20. Verifica che, domattina, sarà ulteriormente approfondita per concordare tra i due Enti i dettagli tecnici e le tempistiche di realizzazione di questa ulteriore viabilità alternativa”.